Anche i docenti non finiscono mai di imparare ITP International Teachers Programme 2007-2008
Nasce nel 1969. Erogato da 10 Business School internazionali, oggi vanta un nutrito Network di oltre 1100 membri sparsi in tutto il mondo. È l'ITP International Teachers Programme.
Target di riferimento: business educator.
Obiettivi: rimanere in ambito universitario acquisendo però quelle competenze e quell'approccio all'aula che fa di un docente un docente un docente di livello.
Per un business educator, parteciparvi significa comprendere le diversità culturali e porsi in maniera opportuna e mai standardizzata nei confronti delle sempre più diverse aule che nel corso di una carriera universitaria si troverà a dover affrontare.
Se si considerano le top university che ambiscono a lavorare in un contesto allargato, la faculty dell'ITP non può che avere una forte connotazione internazionale per un uditorio che si caratterizza per esperienze, formazione ed esigenze totalmente differenti. Una parte del corpo docente varia a ogni edizione, l'altra viene ogni anno invitata a farne parte e si compone di nomi prestigiosi.
Tantissime sono le competenze acquisibili per i suoi fruitori che, al termine di questo programma, saranno nelle condizioni di compiere un vero salto di qualità da nazionale a internazionale nell'ambito della docenza. Come un passaggio di consegne - da docente a docente - della padronanza di quegli strumenti di natura sia tecnica sia relazionale: gestire al meglio una presentazione o un caso aziendale, scrivere buoni materiali didattici e porre all'uditorio domande e dubbi stimolanti sui quali lavorare, creando un clima di empatia e imparando nel contempo a gestire il conflitto e lo stress di aule 'problematiche'. A onore del fatto che anche un docente non può permettersi il lusso di smettere di imparare.
Della durata di 10 mesi, tra distance learning e moduli residenziali di una settimana all'interno della Business School ospitante, il Programma cambia sede ogni 2 edizioni. Attualmente è in corso a Losanna, all'Institute of Management Development, mentre l'edizione precedente era ospite della Stockolm School of Economics.
Per le prossime edizioni sarà la volta della SDA Bocconi School of Management, dopo una prima 'prova' negli anni '80.
|
Il primo modulo residenziale partirà a gennaio 2008 e sarà incentrato sugli aspetti più prettamente tecnici, mentre le soft skill, ossia quelle che possiamo anche definire meta competenze (gestione del conflitto e dello stress, applicazione di tecniche di creatività), verranno approfondite durante il secondo modulo residenziale previsto per luglio. I due moduli saranno anticipati da un'intensa fase di conoscenza tra i partecipanti, in distance learning, poi intervallati dalla stesura di un progetto individuale sul quale ognuno verrà seguito direttamente dal direttore e dai docenti del corso. Il coinvolgimento e le interazioni tra i partecipanti saranno sempre continui e facilitati anche grazie all'attivazione di una piattaforma web, strumento di rating per conoscere i diversi metodi di teaching e discutere quanto scritto da ciascuno.
Mentre me ne parla, Stefano Gatti, Direttore del Programma in SDA, ha l'orgoglio contagioso di chi ha testato su di sé un'esperienza che poi ha voluto fortemente condividere con altri. "Un'opportunità estremamente bella e formativa – la definisce così – che mi ha permesso di acquisire tecniche e trucchi 'di lavoro', oltre alla capacità di discernimento ed empatia d'aula e, non ultima, l'occasione di trovarmi e 'provarmi' in un ambiente realmente internazionale".
Le iscrizioni all'ITP 2007-2008 rimarranno aperte fino al 7 settembre prossimo.
È possibile scaricare la domanda di ammissione su www.sdabocconi.it/itp
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
SDA Bocconi
International Teachers Programme
tel. +39 02 5836.6018
fax +39 02 5836.2093
itp@sdabocconi.it
andrea.benocci@sdabocconi.it
stefano.gatti@unibocconi.it