Contatti

Al via Pinking, ritratto di imprese sociali al femminile

, di Davide Ripamonti
In onda ogni mercoledì alle 12, su Radio Bocconi, con ospiti alcune tra le più importanti imprenditrici del settore

Imprenditoria sociale, ma di un tipo particolare: l'imprenditoria femminile. E' il tema di Pinking, la nuova trasmissione in onda su Radio Bocconi ogni mercoledì dalle 12 alle 13 (in replica il giovedì alla stessa ora) e condotta da Francesca Calò, Tiziana Biancho e Agnese Masini. "Un'idea nata in collaborazione con il professor Giorgio Fiorentini quella di realizzare un programma sull'imprenditoria sociale", spiega Francesca Calò, 24 anni, modenese, studentessa del double degree Università Bocconi-Fudan University, "ma che noi ragazze abbiamo fortemente voluto declinare al femminile perché siamo convinte che le donne abbiano un approccio e una sensibilità particolari per questo tema". Nel corso delle 12 puntate previste ("ma che probabilmente aumenteranno", dice Francesca) verranno intervistate donne a capo di imprese sociali, fondazioni, associazioni, cooperative impegnate in svariati settori: da quello ambientale alla finanza etica, dalla salute all'emarginazione, in chiave sia nazionale che internazionale.

"Le donne hanno un senso di responsabilità sui risultati sociali superiore rispetto a quello degli uomini", spiega Fiorentini, responsabile scientifico del Master in management delle imprese sociali, aziende non profit e cooperative (Master Np&Coop) della Bocconi, "i quali sono anche meno empatici, più razionali. Le donne sono più portate alle relazioni sociali e organizzative. Come dimostra anche l'esperienza di Yunus, nei gruppi gestiti da donne si registra una maggiore coesione".

La trasmissione è anche la prima esperienza radiofonica per le ragazze, che però, come spiega Francesca, hanno "colto al volo questa doppia opportunità di crescita, sia per l'esperienza radiofonica in sé sia per la possibilità di conoscere persone per noi importanti dal punto di vista degli studi e della vicenda professionale".
Ospite della prima puntata sarà Giuliana Baldassarre, docente del Master Np&Coop e impegnata nell'associazione Oltre-Food for brains attiva a Isimani, in Tanzania