Spettacoli, mostre e concerti
PROGRAMMAZIONE PRIMAVERILE 2023
Alta Luce Teatro
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
alt@altaluceteatro.com | www.altaluceteatro.com | Elizabeth Annable cell 348/7076093
Anteo spazioCinema
Da giovedì 4 maggio
CREATURE DI DIO
Una donna vive con la sua famiglia in un piccolo villaggio di pescatori in Irlanda. Pur se combattuta, finisce per mentire pur di proteggere il figlio, ma si mette contro il resto della famiglia e gli altri abitanti del villaggio.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da giovedì 11 maggio
RITORNO A SEOUL
Protagonista la venticinquenne Freddie, impulsiva e testarda, che torna in Corea del Sud per la prima volta da quando, appena nata, è stata adottata da una coppia francese. Qui, inizia a cercare i genitori che l'hanno abbandonata.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da giovedì 18 maggio
FAST X
Dante è il figlio del boss della droga Hernan Reyes, che Dom e la sua famiglia hanno ucciso. Dopo dodici anni, Dante è tornato per vendicarsi: una famiglia per una famiglia.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi
Docenti € 4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi
Dipendenti € 4,50 il martedì e il giorno di uscita del film in sala esclusi i festivi
Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.spaziocinema.info
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Questionario Anteo | indagine Pubblico
Anteo gestisce la rete di sale cinematografiche composta da Anteo Palazzo del Cinema, Citylife Anteo e Ariosto Anteo spazioCinema a Milano, Capitol Anteo di Monza e le sedi Anteo di Treviglio e Cremona.
Dall’estate scorsa Anteo ha avviato un’indagine per conoscere meglio le abitudini e le opinioni degli spettatori cinematografici con l’obiettivo di costruire una relazione ancora più forte con il proprio pubblico.
Il questionario che segue è dedicato proprio agli studenti e alle studentesse e la sua compilazione richiede circa 3 minuti. Per quanti parteciperanno, alla fine della compilazione sarà rilasciato un reward: 2 biglietti al prezzo di uno, validi per una proiezione in qualsiasi sala del circuito Anteo.
Questionario qui: https://it.surveymonkey.com/r/anteoverofalso
Associazione culturale La Dual Band
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: organizzazione@ladualband.com
Filarmonica della Scala
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Fondazione Prada
Venerdì 2 giugno, ore 17 / sabato 24 giugno, ore 17
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE – Laura Poitras | #Selezione
La storia intima ed emozionante di Nan Goldin, artista e attivista di fama internazionale che ha dedicato il suo impegno alla battaglia contro la famiglia Sackler per il riconoscimento delle responsabilità per le morti da overdose da farmaco. Laura Poitras lascia che Nan Goldin racconti in prima persona le vicende personali e politiche che hanno attraversato la sua vita.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 2 giugno, ore 19:15
LA GAIA SCIENZA – Jean-Luc Godard | #JLG
Patricia, un’operaia nipote del leader congolese Patrick Lumumba, ed Emile, uno studente, si trovano ogni sera in uno studio televisivo abbandonato per discutere degli argomenti più disparati. Le loro conversazioni prendono spunto dal materiale preparato per un servizio televisivo che dovrebbe articolarsi in tre anni di ricerca e di riflessione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 2 giugno, ore 21
NAISSANCE DES PIEUVRES – Céline Sciamma | #Soggettiva
Marie, una ragazza di quindici anni, si invaghisce di Floriane, nuotatrice in uno spettacolo di nuoto sincronizzato a cui assiste nella piscina del suo quartiere. Le due coetanee diventano amiche e tra pomeriggi in piscina, feste e incontri notturni scoprono l’amore e il desiderio. In questo folgorante film d’esordio, presentato al Festival di Cannes nel 2007, Céline Sciamma rivela il suo interesse per le complesse dinamiche di affermazione dell’individualità del periodo adolescenziale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 3 giugno, ore 15
PACIFICTION - UN MONDO SOMMERSO – Albert Serra | #Selezione
Su un’isola della Polinesia francese, l’alto commissario della Repubblica De Roller vive tra le alte sfere della politica e lo strato più basso della società. De Roller sonda senza sosta gli umori della popolazione locale che è in ansia per alcuni strani avvistamenti in mare che farebbero pensare a esercitazioni militari in incognito. Zelante e instancabile, il commissario cerca di rassicurare e di indagare su cosa sia vero o frutto di fantasie popolari.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 3 giugno, ore 19 / 25 giugno, ore 19:15
TORO SCATENATO– Martin Scorsese | #Classici
Vita di Jake La Motta (Robert De Niro), pugile italoamericano che divenne campione mondiale dei pesi medi nel 1949. Conosciuto con il nomignolo di “Toro del Bronx” ebbe una carriera discontinua fatta di successi e cadute e una vita privata altrettanto irregolare, a causa del turbolento rapporto con la moglie Vickie (Cathy Moriarty) e col fratello-manager Joey (Joe Pesci). Film d’apertura al Festival di Berlino del 1981 e due premi Oscar per miglior attore protagonista e miglior montaggio.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 3 giugno, ore 21:15 / venerdì 16 giugno, ore 16:45 / domenica 25 giugno, 17
RITORNO A SEOUL – Davy Chou | #Selezione
Freddie torna in Corea del Sud per la prima volta da quando, appena nata, è stata adottata da una coppia francese. Inizia a cercare i genitori che l’hanno abbandonata. Tra incontri, nuove amicizie e l’ombra di una madre biologica che non vuole farsi rintracciare, la ragazza si trova immersa in una cultura molto diversa dalla sua e intraprende un viaggio che la porterà in direzioni del tutto inaspettate.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 4 giugno, ore 15 / venerdì 9 giugno, ore 17
AMORE TOSSICO – Claudio Caligari | #Classici
Nella periferia romana un gruppo di tossicodipendenti trascorre la propria quotidianità fra accattonaggi, furti, rapine e prostituzione con l’unico scopo di procurarsi una dose di eroina.
Cesare e Michela tentano disperatamente di uscire dal giro una volta per tutte... Uno dei film-simbolo del cinema italiano degli anni ’80. Presentato nella versione restaurata in 4K da CSC – Cineteca Nazionale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 4 giugno, ore 17
TOMBOY – Céline Sciamma | #Soggettiva
Laure, una ragazzina di 10 anni, si è da poco trasferita in un nuovo quartiere di Parigi. Un po’ per gioco e un po’ per sopperire alle difficoltà di integrazione finge con i coetanei di essere un maschio e di chiamarsi Mikael. L’inizio della scuola però è alle porte e il gioco dei travestimenti si complica…
Questo secondo lungometraggio di Céline Sciamma è stato presentato al Festival di Berlino del 2011 e ha vinto il Teddy Award.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 4 giugno, ore 19 / venerdì 9 giugno, ore 21 / domenica 25 giugno, ore 15 / venerdì 30 giugno, ore 17
CREATURE DI DIO – Saela Davis e Anna Rose Holmer | #Selezione
In Irlanda, in uno sperduto villaggio di pescatori, una madre (Emily Watson) è combattuta tra l’istinto di proteggere il figlio (Paul Mescal) e il proprio senso morale. Una bugia raccontata per coprire il ragazzo da un’accusa infamante rischierà di mandare in frantumi la famiglia e il futuro della piccola comunità di cui fa parte.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 4 giugno, ore 21 / venerdì 23 giugno, ore 16:30
I VITELLONI – Federico Fellini | #Classici
Nella provincia balneare italiana, Sandra viene incoronata Miss Sirena 1953. Sandra è la sorella del timido Moraldo e la fidanzata del rubacuori Fausto. I due amici, insieme all'intraprendente Alberto, all'intellettuale Leopoldo, e al tenore Riccardo, formano il quintetto dei 'vitelloni', bellimbusti di paese e perdigiorno con velleità di successo. Opera imprescindibile della filmografia di Federico Fellini, I vitelloni nasce da un soggetto scritto dal regista insieme a Ennio Flaiano e Tullio Pinelli. Presentato nella versione restaurata in 4K da CSC – Cineteca Nazionale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 9 giugno, ore 19
DIAMANTE NERO – Céline Sciamma | #Soggettiva
Marieme vive nei quartieri popolari di Parigi con due sorelline, un fratello prepotente e una madre assente. Oppressa dalla difficile situazione familiare ed emarginata a scuola si unisce a un gruppo di tre ragazze dallo spirito libero con cui inizia a vivere una spensierata giovinezza. Presentato in apertura della Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes del 2014, il film ha ottenuto quattro candidature ai César ed è stato finalista al Premio Lux del Parlamento Europeo.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 10 giugno, ore 19
INCONTRO CON CÉLINE SCIAMMA | #Soggettiva
La regista e sceneggiatrice Céline Sciamma dialoga con Paolo Moretti e Priscilla Robledo, co-direttrice del MiX Festival, sul complesso della sua filmografia.
prezzi per il mondo Bocconi: incontro gratuito
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://platform.eventboost.com/e/celine-sciamma/35524/it_IT
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 10 giugno, ore 15 / venerdì 16 giugno, ore 21
STRADE PERDUTE – David Lynch | #Classici
Fred riceve delle inquietanti videocassette che ritraggono l’interno della propria abitazione e immagini di lui e la moglie Renée di notte mentre dormono. Il responsabile della spedizione potrebbe essere un uomo misterioso che i coniugi conoscono a un party. Il giorno dopo la festa un’altra videocassetta vede Fred accanto al corpo massacrato della moglie. Arrestato per omicidio, è in carcere e soffre di lancinanti emicranie. Una mattina un'improvvisa mutazione lo porta ad assumere le sembianze del giovane Pete che viene immediatamente rilasciato.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 10 giugno, ore 17:30
PETITE MAMAN – Céline Sciamma | #Soggettiva
Nelly è una bambina di otto anni che dopo la morte della nonna passa qualche giorno nella casa di campagna dove è cresciuta la madre Marion. Un giorno Marion parte improvvisamente e Nelly, girovagando nel bosco, si imbatte in una bambina della sua età che sta costruendo una capanna di legno e che si chiama Marion. Premiato come miglior film nella sezione Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma del 2021.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 10 giugno, ore 21
RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME – Céline Sciamma | #Queerelle
Bretagna, 1770. Marianne deve raggiungere un’isola in Bretagna per dipingere il ritratto di una giovane donna, Héloïse, appena uscita dal convento per sostituire come sposa la sorella morta tragicamente. Su indicazione della madre di Héloïse, Marianne deve dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia. Tra le due donne nasce un amore travolgente e inaspettato. Candidato come miglior film straniero ai Golden Globe del 2020, ha ottenuto otto nomination César e una nomination ai premi Bafta dello stesso anno.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 11 giugno, ore 15
BEAU HA PAURA – Ari Aster | #Selezione
Il pavido Beau (Joaquin Phoenix), introverso e facile preda di ansie e ossessioni, vive in un anonimo appartamento di un palazzo che cade a pezzi. Nel giorno in cui è costretto a uscire di casa per prendere un volo e raggiungere la madre, si ritrova ad affrontare un mondo completamente impazzito.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 11 giugno, ore 18:30
BELOW THE SEA LEVEL – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
Ritratto di un gruppo di persone che ha trovato la sua dimora in una base militare dismessa, a 190 chilometri da Los Angeles e a 40 metri sotto il livello del mare. Senza acqua corrente né elettricità, senza una legge né un governo, questi uomini e donne conducono una vita dalle condizioni estreme ma non vogliono tornare alla civiltà. Il film è stato presentato alla Mostra di Venezia nel 2008 dove è stato premiato come miglior film documentario.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 11 giugno, ore 20:45 / domenica 25 giugno, ore 21:45
DECISION TO LEAVE – Park Chan-wook| #Selezione
Alle prese con la morte misteriosa di un uomo precipitato da una montagna, il detective Hae-jun incontra Seo-rae, giovane vedova della vittima che non sembra essere sconvolta per la scomparsa del marito e che, proprio per questo, diventa subito la principale sospettata dell’omicidio. Durante le indagini il detective inizia a essere affascinato dalla donna e comincia a mettere in dubbio il suo senso del dovere.
Premio per la miglior regia al Festival di Cannes 2022.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 16 giugno, ore 19
WEEK END - UNA DONNA E UN UOMO DA SABATO A DOMENICA – Jean-Luc Godard | #JLG
trama (max 3 righe): Una coppia borghese, infelicemente sposata, parte in macchina per un weekend fuori porta. Quello che doveva essere un tranquillo fine settimana si trasforma in un incubo fatto di traffico, violenze, terrorismo e cannibalismo. Nel film Jean-Luc Godard in cui il regista attacca duramente le consuetudini borghesi e la società dei consumi mettendo in scena la possibile apocalisse che l’aspetta.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 17 giugno, ore 15:15
EL SICARIO - ROOM 164 – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
trama (max 3 righe): Girato nella stanza 164 di un motel a Juarez, dove sono realmente avvenute delle esecuzioni, il documentario è una lunga intervista a un sicario che, a partire dalla sua storia, racconta il sistema in cui opera il cartello della droga messicano alla frontiera con gli Stati Uniti. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2010, ha ricevuto il Premio Fipresci come miglior film della sezione “Orizzonti”.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 17 giugno, ore 17
SACRO GRA – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
trama (max 3 righe): Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare il proprio paese girando e perdendosi per tre anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma. Il GRA si trasforma in un collettore di storie di umanità varia: da un botanico impegnato in una disinfestazione a un ex principe che vive in un sontuoso palazzo, da un pescatore di anguille a un anziano nobile stanziato nel monolocale della figlia. Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2013.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 17 giugno, ore 19 / venerdì 30 giugno, ore 21
I 400 COLPI – François Truffaut | #Classici
Antoine Doinel è un bambino di tredici anni che vive a Pigalle, quartiere popolare di Parigi, con una madre nevrotica e un patrigno noncurante. Ragazzino introverso e ribelle rompe gli obblighi sociali che la sua giovane età gli impone mentendo a genitori e professori, marinando la scuola e manifestando in ogni occasione il suo carattere intemperante.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 17 giugno, ore 21
MEET ME IN THE BATHROOM - Will Lovelace e Dylan Southern | #Sonic
Un viaggio immersivo nella scena musicale newyorkese dei primi anni 2000. Una nuova generazione di rock band tra cui Interpol, Strokes, Yeah Yeah Yeahs e Moldy Peaches, ha dato il via a una rinascita musicale che da New York si è riverberata in tutto il mondo. Introduzione a cura di Alessandro Stellino, critico e direttore del Festival dei Popoli di Firenze.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 23 giugno, ore 18:30
NOTTURNO – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
Girato nel corso di tre anni, il film racconta la quotidianità dietro la tragedia delle guerre civili, delle dittature feroci, delle invasioni e delle ingerenze straniere che si susseguono nei confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2020, “Notturno” è un film intimo e toccante che affronta il tema della guerra in Medioriente senza rappresentare il conflitto.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 23 giugno, ore 20:30
THE INNOCENTS - Eskil Vogt | #Nocturna
Quattro bambini diventano amici durante le vacanze estive e scoprono di avere dei poteri nascosti. Mentre esplorano le loro nuove abilità, il loro gioco innocente prende una svolta oscura.
Secondo lungometraggio del regista Eskil Vogt, “The Innocents” è un agghiacciante horror psicologico sul mondo dell’infanzia. Presentazione a cura di Manlio Gomarasca, fondatore e direttore della rivista Nocturno.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 23 giugno, ore 22:45
SPEAK NO EVIL - Christian Tafdrup | #Nocturna
Una famiglia danese accetta l’invito di trascorrere il weekend presso la casa di campagna di una famiglia olandese conosciuta durante una vacanza. Quello che doveva essere un fine settimana idilliaco si trasforma gradualmente in un incubo. Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival del 2022, “Speak no Evil” è un horror psicologico di qualità. Presentazione a cura di Manlio Gomarasca, fondatore e direttore della rivista Nocturno.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 24 giugno, ore 15
FUOCOAMMARE – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
Gianfranco Rosi si trasferisce per un anno a Lampedusa per raccontare, attraverso il punto di vista di un ragazzo di 12 anni, le difficoltà del viaggio disperato dei migranti e la quotidianità complessa e stratificata degli abitanti di Lampedusa. Vincitore dell'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino del 2016.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 24 giugno, ore 19:15
IN VIAGGIO – Gianfranco Rosi | #Soggettiva
Gianfranco Rosi riprende il tema del viaggio, centrale in tutto il suo lavoro, e parte dalla sfida di trasformare l’archivio di riprese televisive - in gran parte mai utilizzate - dei viaggi di Papa Francesco in linguaggio cinematografico. Il risultato di questo minuzioso e visionario lavoro di montaggio è un ritratto inedito, lontano da teologia e ideologia, di un personaggio iconico del mondo contemporaneo.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 24 giugno, ore 20:45
INCONTRO CON GIANFRANCO ROSI E PROIEZIONE DI BOATMAN | #Soggettiva
La giornata ipotetica di un barcaiolo di Benares che, costeggiando le sponde del Gange, porta sullo schermo con umorismo e poesia il mistero della compresenza in uno stesso luogo della vita e della morte. Primo mediometraggio realizzato da Gianfranco Rosi, “Boatman” è stato presentato in concorso al Festival di Locarno del 1993 e al Sundance Film Festival del 1994. Segue una conversazione tra il regista Gianfranco Rosi e Paolo Moretti.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 30 giugno, ore 19
LA CINESE – Jean-Luc Godard | #JLG
Parigi, 1967. Mentre in Cina è in corso la rivoluzione culturale, cinque studenti universitari si dedicano allo studio e alla discussione cercando di applicare il pensiero di Mao Tse Tung, fino ad arrivare a meditare sull’organizzazione di atti terroristici. Premiato nel 1967 con il Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia.
Prezzi per il mondo Bocconi (per gli eventi elencati sopra):
Studenti (fino ai 26 anni) € 4
Docenti € 6
Dipendenti € 6
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Le proiezioni e gli incontri si svolgono al Cinema della sede di Milano di Fondazione Prada (Largo Isarco 2, Milano). I biglietti possono essere acquistati online su fondazioneprada.org o alla biglietteria del Cinema. Per maggiori informazioni: fondazioneprada.org
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Fino al 17 luglio 2023, Fondazione Prada Milano
CERE ANATOMICHE: LA SPECOLA DI FIRENZE | DAVID CRONENBERG
“Cere anatomiche” è una mostra ideata in collaborazione con La Specola, parte del Museo di Storia Naturale e del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze, e il regista e sceneggiatore canadese David Cronenberg. Si divide in due parti complementari: una mostra, che include tredici cere provenienti dal museo fiorentino, e un cortometraggio diretto da Cronenberg.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti (fino a 26 anni) € 7,5 €
Docenti € 15
Dipendenti € 15
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sito web: fondazioneprada.org E-mail: info@fondazioneprada.org
Telefono: +39 02 5666 2611
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Dal 13 aprile al 25 settembre 2023, Osservatorio Fondazione Prada
DARA BIRNBAUM
“Dara Birnbaum”, curata da Barbara London, con Valentino Catricalà ed Eva Fabbris, è un’ampia mostra antologica dedicata all’opera dell’artista americana riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro, in anticipo sui tempi, nel campo del video, dei mass-media e delle installazioni.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti (fino a 26 anni) € 7,5 €
Docenti € 15
Dipendenti € 15
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sito web: fondazioneprada.org E-mail: info@fondazioneprada.org
Telefono: +39 02 5666 2611
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
ATLAS
Il progetto “Atlas” riunisce installazioni, dipinti e sculture accostati per assonanza o contrasto e rappresenta una possibile mappatura delle idee e delle visioni degli artisti che hanno contribuito allo sviluppo delle attività della Fondazione nel corso degli anni.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
PROCESSO GROTTESCO
L’installazione di Thomas Demand consente di scoprire il processo creativo che ha condotto alla realizzazione della fotografia “Grotto”, attraverso una serie di materiali documentari e il modello della grotta ricostruita dall’artista tedesco.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS
La Haunted House (Casa degli spiriti), l’edificio rivestito in foglia d’oro della sede di Milano di Fondazione Prada, ospita un’installazione permanente concepita da Robert Gober (1954) e due lavori di Louise Bourgeois (1911-2010).
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La Haunted House è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto la visita non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti e vincolata al possesso del biglietto d’ingresso. È possibile prenotare l’ingresso durante la propria visita in Fondazione rivolgendosi al personale.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
JEAN-LUC GODARD: LE STUDIO D’ORPHÉE
“Le Studio d’Orphée” è l’atelier, lo studio di registrazione e di montaggio del regista Jean-Luc Godard. Il cineasta ha deciso di trasferire in uno spazio espositivo della sede di Milano di Fondazione Prada il materiale tecnico utilizzato nella realizzazione dei suoi ultimi film a partire dal 2010, così come i suoi oggetti personali provenienti dal suo studio-abitazione di Rolle in Svizzera.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Le Studio d’Orphée è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto l’entrata non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti. È possibile prenotare l’ingresso durante la propria visita in Fondazione, rivolgendosi al personale all’entrata dello spazio, fino a esaurimento posti.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Progetto permanente
ANDREAS SLOMINSKI: DIE GEBURT DES BUCHES AUS DEM GEISTE DER NATUR
Ospitato nella sala studio di Fondazione Prada a Milano, l’intervento site-specific di Andreas Slominski si ispira alla storia architettonica e culturale del luogo e al libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”, pubblicato nel 1872.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La sala studio è accessibile a tutti senza l’acquisto del biglietto d’ingresso di Fondazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti (fino a 26 anni) € 7,5
Docenti € 15
Dipendenti € 15
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La sede di Milano di Fondazione Prada è aperta tutti i giorni (tranne il martedì), dalle 10 alle 19.
Sito web: fondazioneprada.org E-mail: info@fondazioneprada.org
Telefono: +39 02 5666 2611
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Il Labirinto di Pomodoro | Visita guidata
Alla scoperta di un luogo che evoca tempi lontani, l’opera di una vita, un ambiente magico e suggestivo ispirato all’Epopea di Gilgamesh. Entrando nel Labirinto di Arnaldo Pomodoro ci immergeremo in un’opera senza tempo che evoca mondi passati e civiltà scomparse e dove riemergono le tappe biografiche e artistiche dello scultore attraverso un’esperienza in cui introspezione e arte vanno di pari passo. Un viaggio nella mente del Maestro, tra rielaborazioni di sculture già note e forme ancora in divenire.
prezzi per il mondo Bocconi: 9,00 euro
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/il-labirinto-di-pomodoro-visita-guidata/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
La Milano di Pomodoro | Visita guidata
Seguire il percorso delle opere di Arnaldo Pomodoro presenti a Milano significa riuscire in parte a ricostruire un pezzo di storia recente della città. Supportati da materiale selezionato dall’archivio di Pomodoro (carteggi, cataloghi, foto… ) ci addentreremo nel clima dell’arte milanese della seconda metà del XX secolo per comprendere le relazioni tra gli artisti e le connessioni tra i loro lavori attraverso il punto di vista di un protagonista d’eccezione, Arnaldo Pomodoro.
prezzi per il mondo Bocconi: 19,00
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/la-milano-di-pomodoro-visita-guidata-15-99-anni/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
La Fonderia | Visita guidata
La fusione a cera persa è una tecnica dalle radici antiche; nata nell’età del bronzo, ha raggiunto l’apice nel Cinquecento, come veniva descritta da Benvenuto Cellini nel “Trattato sopra la scultura”. Come molti altri scultori contemporanei, Arnaldo Pomodoro segue ancora questo procedimento per realizzare le sue opere. Entreremo nella Fonderia artistica De Andreis per capire cosa avviene come prendono vita le opere.
prezzi per il mondo Bocconi: 12,00 euro
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/la-fonderia-visita-guidata-15-99-anni/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Tutti i giovedì, venerdì e domeniche
Project Room 17 – Lito Kattou, Whisperers
Primo appuntamento del 2023 con il progetto “osservatorio” sulle arti contemporanee della Fondazione Arnaldo Pomodoro, affidato quest’anno a Chiara Nuzzi (Napoli,1986), ricercatrice e curatrice, dal 2018 manager editoriale e curatrice di Fondazione ICA Milano.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € gratuito
Docenti € gratuito
Dipendenti € gratuito
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/event/project-room-17-lito-kattou/
Fondazione La Società dei Concerti
I seguenti concerti si svolgeranno presso il TEATRO Sala Verdi Conservatorio “G.Verdi”
via del Conservatorio 12 - Milano
Mercoledì 7 giugno 2023
STUTTGARTER PHLHARMONIKER
DAN ETTINGER direttore
YING LI pianoforte
“Bentornati Stuttgarter!”
S.Prokofiev Overture su temi ebraici op.34
F.Mendelssohn Concerto n.1 in sol min. op.25 per pf. e orch.
P. Ben-Haim Sinfonia n.1
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti e Under30 € 5
Docenti € 40/30/25
Dipendenti € 40/30/25
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@soconcerti.it – 02/66984134 – www.soconcerti.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 14 giugno 2023
ORCHESTRA MADERNA
MARCO ZUCCARINI direttore
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
“Rach 2”
F.Mendelssohn Ouverture La bella Melusina
S.Prokofiev Sinfonia n.1 in re magg. op. 25 “Classica”
S.Rachmaninov Concerto n.2 in do min. op.18 per pf. e orch.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti e Under 30 : euro 5
Docenti e Dipendenti : euro 40/30/25
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@soconcerti.it – 02/66984134 – www.soconcerti.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
I seguenti concerti si svolgeranno presso l' AUDITORIUM LATTUADA
Corso di P.ta Vigentina 15A - Milano
Lunedì 5 giugno 2023 – ore 20.30
FILIPPO LUGNAN pianoforte
SERGIO BAIETTA pianoforte
F.Chopin
Prezzi per il mondo Bocconi:
Euro 5 – UNDER 30 euro 2 – prenotazioni : info@soconcerti.it – 02/66984134
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 12 giugno 2023 – ore 20.30
GIACOMO CORBETTA pianoforte
F.Busoni, F.Chopin, S.Rachmaninov, A.Skriabin
Prezzi per il mondo Bocconi:
Euro 5 – UNDER 30 euro 2 - Prenotazioni : info@soconcerti.it – 02/66984134
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 19 giugno 2023– ore 20.30
ENSEMBLE DI WORLD MUSIC DEL CONSERVATORIO “G.VERDI” DI MILANO
ALBERTO SERRAPIGLIO direttore
“Maestri!”
Prezzi per il mondo Bocconi:
Euro 5 – UNDER 30 euro 2 - Prenotazioni : info@soconcerti.it – 02/66984134
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Per maggiori informazioni e prenotazioni: : biglietteria@seratemusicali.it/tel.0229409724/
Programmi dei concerti I sul sito .www.seratemusicali.it
Fondazione Milano Per la Scala
Vivi con noi la tua passione per il Teatro alla Scala
Dal 1991 Milano per la Scala è la casa di chi ama e sostiene il Teatro. L’occasione unica per vivere da vicino una grande tradizione.
Prove d’insieme, biglietti, incontri di approfondimento, visite guidate, mostre, eventi, scambi culturali, viaggi, coro.
Vai alla pagina dedicata.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
fondazione@milanoperlascala.it / 02 72021697
L'Artistica — spazio espositivo Milano Stazione Centrale
Da Lunedì 12 GIUGNO a Domenica 29 OTTOBRE 2023
SQUALI E ABISSI – PREDATORI PERFETTI IN UNA TERRA ALIENA
La prima mostra completa dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti: Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena.
L’esposizione invita lo spettatore a immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali, per conoscere tutte le strane creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute. Un viaggio sottomarino dove si possono incontrare incredibili forme gelatinose e scoprire più di 30 esemplari di squali: dal grande squalo bianco lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leucas, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo. Gli squali sono predatori che popolano i mari da 450 milioni di anni, ben prima della comparsa dei vertebrati, e rimasti quasi immutati nel tempo.
Si possono ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da mari e oceani di tutto il mondo, compiendo un viaggio alla scoperta della loro anatomia interna attraverso l’uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili. Il percorso presenta inoltre documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare.
Una sezione della mostra è dedicata anche alla salvaguardia delle specie, sottolineando come il più temibile dei predatori sia diventato in tempi moderni una preda, e come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull'orlo dell'estinzione.
La mostra permette di conoscere le meraviglie e le incredibili forme di vita che si trovano negli abissi più profondi. Queste, plasmate dal buio assoluto e dal gelo delle acque più basse, hanno forme incredibili e sembrano appartenere ad un mondo alieno e quasi immaginario. Il buio, tuttavia, non è mai assoluto: le profondità abissali si accendono infatti ad intermittenza delle luci chimiche dei suoi abitanti, ovvero organismi incredibili che hanno fatto della luce l’unico loro strumento di comunicazione.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10 nei giorni infrasettimanali ed € 12 nei weekend e festivi
Docenti € 12 nei giorni infrasettimanali ed € 13,50 nei weekend e festivi
Dipendenti € 12 nei giorni infrasettimanali ed € 13,50 nei weekend e festivi
Sconto gruppi studenti € 7 nei giorni infrasettimanali ed € 8 nei weekend e festivi
Sconto gruppi insegnanti/adulti/dipendenti € 10 nei giorni infrasettimanali ed € 12 nei weekend e festivi
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La mostra si trova all’interno della stazione di Milano Centrale presso la Galleria dei Mosaici, che si trova sul piano binari.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
Info e prenotazioni:
www.squaliabissi.it
Email: info@squaliabissi.it
Telefono: +39 3317841330
Milano Classica
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
+39 02 45440627 | info@milanoclassica.it
Gli eventi www.milanoclassica.it/eventi
MTM — Teatro Litta, Teatro Leonardo
Da mercoledì 14 a sabato 24 giugno – MTM LA CAVALLERIZZA (Corso Magenta 24)
Conversazione con la morte
di Giovanni Testori – regia Mino Manni – con Gaetano Callegaro
In Conversazione con la morte c’è la fatica di dire e quella di non dire, l’anelito a una parola impossibile che diventa possibile soltanto attraverso il teatro: in fondo, semplicemente, un uomo solo che parla a un pubblico che lo ascolta. Che parla le parole sublimi, alte, poetiche e mai definitive di Giovanni Testori.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti: €15 + prevendita (1,80€)
Docenti: €15 + prevendita (1,80€)
Dipendenti: €15 + prevendita (1,80€)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: biglietteria@mtmteatro.it/0286454545
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da giovedì 29 giugno a sabato 8 luglio – MTM TEATRO LITTA (Corso Magenta 24)
Living Room Creatures
Regia Susanna Baccari
Performance Analyst Antonio Syxty
con Ivana Petito, Bruna Serina De Almeida, Anna Leidi, Isabella Perego, Alessandro Pozza, Chiara Ribolzi, Nora Ruberti – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
I parte
Come farfalle sottoterra
II parte
Come fiori sotto un temporale
È difficile contattare e comprendere la propria identità e aderire a ciò che si sente di essere nel profondo. Spesso ci nascondiamo, ci camuffiamo e trasformiamo la nostra immagine.
Pur sapendo che, solo ad un passo dal precipitare, troveremo nuovamente la forza di aggrapparci a noi stessi.
Un lavoro di teatro fisico dove il corpo, al centro della scena, restituisce il senso al nostro cammino.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Docenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Dipendenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@mtmteatro.it / 0286454545
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
24-25 giugno, 1-2 luglio, 8-9 luglio 2023
PEACH GARDEN VR
In anteprima italiana assoluta l’opera dell’artista multimediale coreana Hayoun Kwon.
Immergiti in paesaggi surreali e vivi l’emozione di un’esperienza interattiva condivisa in realtà virtuale.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €7.5
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: museoscienza.org
Orchestra Sinfonica di Milano
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per ottenere le riduzioni proposte è necessario scrivere (nelle giornate e orari lavorativi lun/ven ore 9.30/17.00)
a prenotazioni@sinfonicadimilano.org comunicando studente o staff universitario, nome, cognome, numero di posti, concerto e settore scelto. Fino ad esaurimento posti disponibili.
Tutta la programmazione della nuova stagione da Settembre 2022 a giugno 2023 con tutte le informazioni e le promozioni sui biglietti pensate appositamente per studenti, faculty e staff è disponibile cliccando su questo link.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@sinfonicadimilano.org
Pim Off
Nessun evento o spettacolo in programmazione — stagione conclusa.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: segreteria@pimoff.it
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@pimoff.it
Serate Musicali
Gli eventi si svolgeranno in SALA VERDI - CONSERVATORIO VERDI via del Conservatorio 12 - MILANO
Lunedì 5 giugno 2023 – 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
«Divertimento»
Orchestra L’APPASSIONATA
Maestro concertatore LORENZO GUGOLE
Pianista ALEKSANDR BOLOTIN
W. A. MOZART Divertimento per archi in re maggiore KV 136
Concerto per pianoforte n.3 in do maggiore KV 415
B. BARTÓK Divertimento per orchestra d’archi Sz.113, BB.118
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 12 giugno 2023 – 20.45
«RISCOPERTE»
«L’Orchestra da camera nei Compositori italiani»
INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA
Direttore GIORGIO RODOLFO MARINI
Pianista CARLO LEVI MINZI
«Tra Sette - e Nove - cento»
G. DONIZETTI Allegro per archi in do maggiore (nel 175° della morte)
A. LUCHESI Concerto per pianoforte e archi
L. PEROSI Quartetto n.9 (trascr. per archi di A. Azzaretti – prima esecuzione)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 2 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
Orchestra L’APPASSIONATA
Maestro concertatore LORENZO GUGOLE
Pianisti ZLATA CHOCHIEVA, LEONORA ARMELLINI, ANTON GERZENBERG,
MATTIA OMETTO
J.S. BACH Concerti per 2,3,4 pianoforti
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 9 ottobre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO» «I GIOVANI INTERPRETI»
Violinista DANIEL LOZAKOVICH
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 16 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
QUARTETTO DEI BERLINER PHILHARMONIKER
Pianista EMILIO AVERSANO
G. PUCCINI Quartetto
P.I. CIAIKOVSKI Quartetto
A. DVOŘÁK Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op.77
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 23 ottobre 2023 – ore 20.45
«RISCOPERTE»
Pianista ROBERTO CAPPELLO
P.I. CIAIKOVSKI 2 Romanze op.5
Dumka
Suite Romeo et Juliette
S. RACHMANINOV Morceau de Fantasie op.3
I. STRAVINSKY L'oiseau de feu
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 30 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
Direttore LORENZO PASSERINI
Pianista FREDDY KEMPF
L. van BEETHOVEN Concerto n.1 e n.3
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 6 novembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
Pianista MIKHAIL PLETNEV
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 13 novembre 2023 – ore 20.45
«IL GENIO È DONNA»
Violinista LORENZA BORRANI
Violoncellista URSINA BRAUN
Pianista ALEXANDER LONQUICH
R. SCHUMANN Trii
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 20 novembre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO»
Violinista FEDOR RUDIN
Pianista BORIS KUSNEZOW
«Heritage & Tradition»
E. DENISOV Sonata per violino e pianoforte (1963)
S. PROKOFIEV Sonata per violino e pianoforte n.1 in fa minore op.80
F. SCHUBERT Sonatina per violino e pianoforte in re maggiore op.137 n.1
E. DENISOV Tre pezzi di concerto per violino e pianoforte (1958)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 27 novembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
«Concerto-Maratona»
Violoncellista GIOVANNI SOLLIMA
J.S. BACH Integrale delle Suites per violoncello solo
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 4 dicembre 2023 – ore 20.45
«CONCERTO DI NATALE»
Coro e Orchestra GHISLIERI
Direttore GIULIO PRANDI
A. VIVALDI Gloria RV 589 per due soprano, alto, soli, coro e orchestra
G.F. HAENDEL Dixit Dominus HWV 232
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 11 dicembre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO» «I GIOVANI INTERPRETI»
Violinista AUGUSTIN HADELICH
J.S. BACH Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo, BWV 1006
COLERIDGE-TAYLOR PERKINSON Blue/s Forms (1972)
(I. Plain Blue/s; II. Just Blue/s; III. Jettin’ Blue/s)
E. YSAŸE Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud
J.S. BACH Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 18 dicembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
Violino BARNABÁS KELEMEN
Violoncello NICHOLAS ALTSTAEDT
Pianoforte ALEXANDER LONQUICH
J. BRAHMS Trii
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5.00
Docenti €10.00
Dipendenti €10.00
CONCERTI FUORI ABBONAMENTO
Domenica 26 febbraio 2023 – ore 17.30
«CONCERTO DI CARNEVALE»
PIZZ ‘N ‘ZIP
ELEONORA SAVINI, violino, movimento e canto
FEDERICA VECCHIO, violoncello, movimento e canto
Musiche di FAURÉ, BIBER, GLIÈRE, KURTÁG
Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00
Mercoledì 27 settembre 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
ORCHESTRA GIOVANILE DI DOBBIACO
Direttore ALEXANDER NEGRIN
Venerdì 1 dicembre 2023 - ore 20.45
«L’Orchestra da camera nei Compositori italiani»
INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA
Direttore GIORGIO RODOLFO MARINI
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Per Informazioni: tel. 02 29409724 - Mail: biglietteria@seratemusicali.it
I biglietti dovranno essere prenotati dagli studenti o dai collaboratori a biglietteria@seratemusicali.it a partire da 30 giorni prima del concerto.
Seguirà conferma della prenotazione
I BIGLIETTI e i CARNET devono essere prenotati scrivendo una mail a biglietteria@seratemusicali.it e ritirati negli uffici di Galleria Buenos Aires N°7 (Galleria Sita all’altezza di Corso Buenos Aires, 42) a Milano, nei seguenti orari:
• Lunedì e giovedì: dalle ore 10 alle ore 17
• Martedì e venerdì: dalle ore 10 alle ore 15
• Mercoledì, Sabato e Domenica: Chiuso
previa presentazione del tesserino universitario e documento d'identità.
Società del Quartetto di Milano
TEATRO SALA VERDI, CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI (via del Conservatorio, 12)
Martedì 6 giugno ore 20:30
Trio di Parma
Ritorna in Sala Verdi il Trio di Parma, ensemble composto dal pianista Alberto Miodini, dal violinista Ivan Rabaglia e dal violoncellista Enrico Bronzi, con un programma romantico che prevede il Trio n. 5 op. 70 n. 1 “degli spettri” di Beethoven e il Trio n. 2 op. 100 D 929 di Schubert.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Martedì 13 giugno ore 20:30
Daniil Trifonov
Dopo il debutto nel 2017 e il secondo concerto sold out del 2018, il principe russo del pianoforte ritornerà a infiammare il pubblico della Sala Verdi con l’ambizione di confermare la sua profonda interpretazione poetica abbinata alla sua impeccabile tenacia tecnica. In programma pagine di Čajkovskij, Schumann, Mozart, Ravel e Skrjabin.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
Società Umanitaria
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione fino alla stagione estiva.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Biglietti acquistabili su www.umanitaria.it/musica, su circuito CiaoTicket (www.ciaotickets.com) o in biglietteria il giorno del concerto. tel 02.5796831 | email musica@umanitaria.it | www.umanitaria.it/musica
Spazio Teatro No'Hma
Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno, ore 21
Birdy
Da Taiwan, un pas de deux nell'eterna danza tra libertà e prigionia, tra desiderio di volare e gabbie che a volte ci costruiamo da soli.
Prezzi per il mondo Bocconi: ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-birdy-638044707897
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 14 e giovedì 15 giugno, ore 21
Funambole
Come equilibriste sul filo delle loro vite, le tre protagoniste le tre protagoniste rispolverano i diari di infanzia e le loro esperienze di giovani donne.
Prezzi per il mondo Bocconi: ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-funambole-638060234337
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 18 giugno, ore 21
Discorso delle Dorotke. Reading per due sorelle.
Un reading che offre un viaggio poetico e crudo intorno al tortuoso tema dell'essere sorelle.
Prezzi per il mondo Bocconi: ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-discorso-delle-dorotke-643618579497
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 21 e giovedì 22 giugno, ore 21
Manoland
Tra le più premiate compagnie thailandesi, B-Floor Theatre presenta una performance di teatrodanza in cui il corpo, disegnando le immagini mentali dei performer, diventa strumento di analisi sociale e genera una narrazione sulle problematiche sociali legate al cattivo uso dei social media.
Prezzi per il mondo Bocconi: ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 28 e giovedì 29 giugno, ore 21
Treves Blues Band & Eugenio Finardi – concerto ai giardini di Via Giuseppe Zanoia
Prezzi per il mondo Bocconi: ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scrivere a nohma@nohma.it.
Alta Luce Teatro
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 12,00
Docenti € 12,00
Dipendenti € 12,00
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
alt@altaluceteatro.com | www.altaluceteatro.com | Elizabeth Annable cell 348/7076093
Anteo spazioCinema
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 4,50 tutti i martedì non festivi e il primo giorno di uscita in sala dei film
Docenti € 4,50 tutti i martedì non festivi e il primo giorno di uscita in sala dei film
Dipendenti € 4,50 tutti i martedì non festivi e il primo giorno di uscita in sala dei film
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
I film saranno programmati a Anteo Palazzo del Cinema, Citylife Anteo o Ariosto Anteo spazioCinema. Per consultare la programmazione e gli orari, visita il sito www.spaziocinema.info
Filarmonica della Scala
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Fondazione Arnaldo Pomodoro
Per le date, Vedi pagina web dedicata
Lo studio di Pomodoro
Spazio di riflessione e di lavoro, lo studio di Arnaldo Pomodoro è il un luogo d’eccezione tramite il quale conoscere la vita e le opere dell’artista. Scopriremo i segreti dello scultore nel suo laboratorio e indagheremo i molteplici aspetti della sua carriera attraverso mostre di approfondimento con opere, documenti e materiali d’archivio originali, allestite presso alcune stanze dello studio.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti, Docenti, Dipendenti: 8,00 euro, under 25 5,00 euro
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/prodotto/visita-allo-studio-arnaldo-pomodoro-con-calice-di-vino/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Fondazione La Società dei Concerti
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione per il mese di aprile.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@soconcerti.it – 02/66984134 – www.soconcerti.it
Fondazione Milano Per la Scala
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
fondazione@milanoperlascala.it / 02 72021697
Milano Classica — #theclassicalexperience
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €10
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
+39 02 45440627 | info@milanoclassica.it
Gli eventi www.milanoclassica.it/eventi
MTM — Teatro Litta, Teatro Leonardo
Da mercoledì 14 a sabato 24 giugno – MTM LA CAVALLERIZZA (Corso Magenta 24)
Conversazione con la morte
di Giovanni Testori – regia Mino Manni – con Gaetano Callegaro
In Conversazione con la morte c’è la fatica di dire e quella di non dire, l’anelito a una parola impossibile che diventa possibile soltanto attraverso il teatro: in fondo, semplicemente, un uomo solo che parla a un pubblico che lo ascolta. Che parla le parole sublimi, alte, poetiche e mai definitive di Giovanni Testori.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da giovedì 29 giugno a sabato 8 luglio – MTM TEATRO LITTA (Corso Magenta 24)
Living Room Creatures
Regia Susanna Baccari
Performance Analyst Antonio Syxty
con Ivana Petito, Bruna Serina De Almeida, Anna Leidi, Isabella Perego, Alessandro Pozza, Chiara Ribolzi, Nora Ruberti – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
I parte
Come farfalle sottoterra
II parte
Come fiori sotto un temporale
È difficile contattare e comprendere la propria identità e aderire a ciò che si sente di essere nel profondo. Spesso ci nascondiamo, ci camuffiamo e trasformiamo la nostra immagine.
Pur sapendo che, solo ad un passo dal precipitare, troveremo nuovamente la forza di aggrapparci a noi stessi.
Un lavoro di teatro fisico dove il corpo, al centro della scena, restituisce il senso al nostro cammino.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Docenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Dipendenti: 15€ + prevendita (1,80€)
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@mtmteatro.it / 0286454545
Orchestra Sinfonica di Milano
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per ottenere le riduzioni proposte è necessario scrivere (nelle giornate e orari lavorativi lun/ven ore 9.30/17.00)
a prenotazioni@sinfonicadimilano.org comunicando studente o staff universitario, nome, cognome, numero di posti, concerto e settore scelto. Fino ad esaurimento posti disponibili.
Tutta la programmazione della nuova stagione da Settembre 2022 a giugno 2023 con tutte le informazioni e le promozioni sui biglietti pensate appositamente per studenti, faculty e staff è disponibile cliccando su questo link.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@sinfonicadimilano.org
Pim Off
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione per la stagione estiva. All'anno prossimo!
Prezzi per il mondo Bocconi:
Gratuito
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
formazione@dynamisteatro.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@pimoff.it
Serate Musicali
Gli eventi si svolgeranno in SALA VERDI - CONSERVATORIO VERDI DI MILANO
Lunedì 8 maggio 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
Pianista EVGENIJ SUDBIN
D. SCARLATTI 6 Sonate
F. LISZT Da “12 Studi d’esecuzione trascendentale”:
n. 11 “Armonie della sera” in re bemolle maggiore
C. DEBUSSY L’isole joyeuse L. 106
F. J. HAYDN Sonata
F. CHOPIN Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
A. SCRIABIN Sonata n.5 in fa diesis maggiore op.53
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 15 maggio 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
«III° Premio Concorso Chopin 2021»
Pianista MARTIN GARCIA GARCIA
F. LISZT Da “Années de Pèlerinage II”: Sposalizio
F. LISZT Sonata in si minore
R. SCHUMANN Da “3 Fantasiestücke” op.111: n.2
R. SCHUMANN Studi Sinfonici op.13
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 22 maggio 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
Pianista LUCAS DEBARGUE
W.A. MOZART Sonata in la minore K.310
F. CHOPIN Ballata n.2 in la minore op.38
F. CHOPIN Preludio in do diesis minore op.45
F. CHOPIN Polacca – Fantasia in la bemolle maggiore op.61
C.V. ALKAN Concerto per pianoforte solo op.39 n.8 (1857)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 29 maggio 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO» «I GRANDI INTERPRETI»
Violinista JULIAN RACHLIN
Pianista ITAMAR GOLAN
B. BRITTEN Lachrymae op.48 per viola e pianoforte
J. BRAHMS Sonata n.1 in fa minore per viola e pianoforte op.120 n.1
S. PROKOFIEV Cinque canti senza parole op.35 bis
C. FRANCK Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 29 maggio 2023 – ore 20.45
Violinista GIUSEPPE GIBBONI
J.S. BACH Sonata per violino n.1in sol minore BWV 1014
N. PAGANINI Capricci nn. 1, 5, 13, 15, 21, 24
E. YSAŸE Sonata per violino n.6 in mi maggiore op.27
A. SCHNITTKE “A Paganini”
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 5 giugno 2023 – 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
«Divertimento»
Orchestra L’APPASSIONATA
Maestro concertatore LORENZO GUGOLE
Pianista ALEKSANDR BOLOTIN
W. A. MOZART Divertimento per archi in re maggiore KV 136
Concerto per pianoforte n.3 in do maggiore KV 415
B. BARTÓK Divertimento per orchestra d’archi Sz.113, BB.118
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 12 giugno 2023 – 20.45
«RISCOPERTE»
«L’Orchestra da camera nei Compositori italiani»
INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA
Direttore GIORGIO RODOLFO MARINI
Pianista CARLO LEVI MINZI
«Tra Sette - e Nove - cento»
G. DONIZETTI Allegro per archi in do maggiore (nel 175° della morte)
A. LUCHESI Concerto per pianoforte e archi
L. PEROSI Quartetto n.9 (trascr. per archi di A. Azzaretti – prima esecuzione)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 2 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
Orchestra L’APPASSIONATA
Maestro concertatore LORENZO GUGOLE
Pianisti ZLATA CHOCHIEVA, LEONORA ARMELLINI, ANTON GERZENBERG,
MATTIA OMETTO
J.S. BACH Concerti per 2,3,4 pianoforti
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 9 ottobre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO» «I GIOVANI INTERPRETI»
Violinista DANIEL LOZAKOVICH
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 16 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
QUARTETTO DEI BERLINER PHILHARMONIKER
Pianista EMILIO AVERSANO
G. PUCCINI Quartetto
P.I. CIAIKOVSKI Quartetto
A. DVOŘÁK Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op.77
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 23 ottobre 2023 – ore 20.45
«RISCOPERTE»
Pianista ROBERTO CAPPELLO
P.I. CIAIKOVSKI 2 Romanze op.5
Dumka
Suite Romeo et Juliette
S. RACHMANINOV Morceau de Fantasie op.3
I. STRAVINSKY L'oiseau de feu
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 30 ottobre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
Direttore LORENZO PASSERINI
Pianista FREDDY KEMPF
L. van BEETHOVEN Concerto n.1 e n.3
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 6 novembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
Pianista MIKHAIL PLETNEV
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 13 novembre 2023 – ore 20.45
«IL GENIO È DONNA»
Violinista LORENZA BORRANI
Violoncellista URSINA BRAUN
Pianista ALEXANDER LONQUICH
R. SCHUMANN Trii
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 20 novembre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO»
Violinista FEDOR RUDIN
Pianista BORIS KUSNEZOW
«Heritage & Tradition»
E. DENISOV Sonata per violino e pianoforte (1963)
S. PROKOFIEV Sonata per violino e pianoforte n.1 in fa minore op.80
F. SCHUBERT Sonatina per violino e pianoforte in re maggiore op.137 n.1
E. DENISOV Tre pezzi di concerto per violino e pianoforte (1958)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 27 novembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
«Concerto-Maratona»
Violoncellista GIOVANNI SOLLIMA
J.S. BACH Integrale delle Suites per violoncello solo
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 4 dicembre 2023 – ore 20.45
«CONCERTO DI NATALE»
Coro e Orchestra GHISLIERI
Direttore GIULIO PRANDI
A. VIVALDI Gloria RV 589 per due soprano, alto, soli, coro e orchestra
G.F. HAENDEL Dixit Dominus HWV 232
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 11 dicembre 2023 – ore 20.45
«LO STRUMENTO DELL’ANNO» «I GIOVANI INTERPRETI»
Violinista AUGUSTIN HADELICH
J.S. BACH Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo, BWV 1006
COLERIDGE-TAYLOR PERKINSON Blue/s Forms (1972)
(I. Plain Blue/s; II. Just Blue/s; III. Jettin’ Blue/s)
E. YSAŸE Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud
J.S. BACH Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lunedì 18 dicembre 2023 – ore 20.45
«I GRANDI INTERPRETI»
Violino BARNABÁS KELEMEN
Violoncello NICHOLAS ALTSTAEDT
Pianoforte ALEXANDER LONQUICH
J. BRAHMS Trii
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5.00
Docenti €10.00
Dipendenti €10.00
CONCERTI FUORI ABBONAMENTO
Domenica 26 febbraio 2023 – ore 17.30
«CONCERTO DI CARNEVALE»
PIZZ ‘N ‘ZIP
ELEONORA SAVINI, violino, movimento e canto
FEDERICA VECCHIO, violoncello, movimento e canto
Musiche di FAURÉ, BIBER, GLIÈRE, KURTÁG
Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00
Mercoledì 27 settembre 2023 – ore 20.45
«I GIOVANI INTERPRETI»
ORCHESTRA GIOVANILE DI DOBBIACO
Direttore ALEXANDER NEGRIN
Venerdì 1 dicembre 2023 - ore 20.45
«L’Orchestra da camera nei Compositori italiani»
INSUBRIA CHAMBER ORCHESTRA
Direttore GIORGIO RODOLFO MARINI
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Per Informazioni: tel. 02 29409724 - Mail: biglietteria@seratemusicali.it
I biglietti dovranno essere prenotati dagli studenti o dai collaboratori a biglietteria@seratemusicali.it a partire da 30 giorni prima del concerto.
Seguirà conferma della prenotazione
I BIGLIETTI e i CARNET devono essere prenotati scrivendo una mail a biglietteria@seratemusicali.it e ritirati negli uffici di Galleria Buenos Aires N°7 (Galleria Sita all’altezza di Corso Buenos Aires, 42) a Milano, nei seguenti orari:
• Lunedì e giovedì: dalle ore 10 alle ore 17
• Martedì e venerdì: dalle ore 10 alle ore 15
• Mercoledì, Sabato e Domenica: Chiuso
previa presentazione del tesserino universitario e documento d'identità.
Società del Quartetto di Milano
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione per il mese di aprile.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
Società Umanitaria
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione fino alla stagione estiva.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Biglietti acquistabili su www.umanitaria.it/musica, su circuito CiaoTicket (www.ciaotickets.com) o in biglietteria il giorno del concerto.
tel 02.5796831 | email musica@umanitaria.it | www.umanitaria.it/musica
Spazio Teatro No'Hma
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Lo Spazio Teatro No’hma riserverà su richiesta biglietti a studenti e personale della Bocconi a titolo gratuito e senza limitazione, fino ad esaurimento posti, per tutti gli spettacoli ed eventi organizzati dal teatro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Mandare una mail a nohma@nohma.it
Sito: www.nohma.org
Spazio Tertulliano 68
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8+1 (tessera associativa)
Docenti € 11+1 (tessera associativa)
Dipendenti € 11+1 (tessera associativa)
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Al fine di accedere a qualsiasi attività promossa o ospitata dal teatro, è necessario sottoscrivere la tessera associativa del Teatro Spazio Tertulliano al costo di € 1, valida per l' anno solare.
biglietteria@spaziotertulliano.it | https://www.spaziotertulliano.it/stagione/spettacoli.html
Teatro alla Scala — Milano Musica
Teatro alla Scala – Ridotto Toscanini
Mercoledì 31 maggio 2023, ore 19:00
Rossi/Aperghis/Smolka/Ligeti
Interpreti: Michele Marco Rossi, violoncello
musiche di Aperghis, Smolka, Ligeti
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €20 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €10 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Docenti €34 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €17 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Dipendenti €34 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €17 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: ROSSI/APERGHIS/SMOLKA/LIGETI (vivaticket.com)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Teatro alla Scala
Mercoledì 31 maggio 2023, ore 20:00
SWR Vokalensemble/Weinberg
Direttore: Yuval Weinberg
coro: SWR Vokalensemble
musiche di Ligeti, Illés, Smolka
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €20 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €10 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Docenti €34 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €17 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Dipendenti €34 platea e palchi I-IV ordine (prima fila), €17 palchi I-IV ordine (posti n. 3, 4, 5, 6)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: SWR VOKALENSEMBLE/WEINBERG (vivaticket.com)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Palazzo Reale – Sala delle Otto Colonne
Martedì 6 giugno 2023, ore 19:00 | martedì 6 giugno 2023, ore 21:00
Ensemble Ludus Gravis
Interpreti: Ensemble Ludus Gravis
direttore: Daniele Roccato
musiche di Sciarrino, Scodanibbio, Gubajdulina
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: ENSEMBLE LUDUS GRAVIS (vivaticket.com)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Conservatorio Sala Verdi
Sabato 10 giugno 2023, ore 20:00
Der Kaiser Von Atlantis
Interpreti: Giovani interpreti del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano
musiche di Ullmann
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €5
Docenti €10
Dipendenti €10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: DER KAISER VON ATLANTIS (vivaticket.com)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Programmazione dal 5 MAGGIO al 10 GIUGNO 2023 — 32° FESTIVAL MILANO MUSICA
CONCERTI SINFONICI E CAMERISTICI MUSICA ELETTRONICA E VIDEO
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti:
- Abbonamento unico a 10 concerti del Festival: € 50 (anziché € 130)
con posto assegnato in platea o palco al Teatro alla Scala, in platea all’Auditorium di Milano.
— 7 concerti fissi di cui due con date e orari a scelta: Antignani/Quattro Quartetti (5.05), OSN
Rai/Gamba/D’Orazio (7.05), Les Percussions de Strasbourg (15.05), OSM/Ceccherini/Bacelli
(18.05 oppure 19.05), Ars Ludi (22.05), SWR Vokalensemble/Weinberg (31.05), Ludus Gravis
(6.06, ore 19 oppure ore 21).
— 3 concerti a scelta tra tutti gli altri in programma: Rossi (07.05), Metropolis (11.05), Syntax
ensemble (24.05 oppure 27.05), Cesari (26.05), Quartetto Maurice (26.05), Nordio (27.05),
Bertsch (28.05), Rossi (31.05), Conservatorio G. Verdi (10.06). - Abbonamento ciclo Fabbrica del Vapore: € 20 (anziché € 35)
5 Concerti (26-28 maggio): Cesari (26.05), Quartetto Maurice (26.05), Syntax ensemble (27.05),
Nordio (27.05), Bertsch (28.05). - Biglietti per i singoli concerti: € 5
(esclusi i concerti al Teatro alla Scala) - Biglietti per i due concerti al Teatro alla Scala: riduzione del 50%
per i posti in platea e palco (fino ad esaurimento posti disponibili)
Platea e palchi I – IV ordine (prima fila): € 20 (anziché € 40)
Palchi I – IV ordine (posti n. 3,4,5,6): € 10 (anziché € 20) - Biglietti per i concerti all’Auditorium di Milano (18.05 e 19.05): € 15 per i posti in platea e galleria
Personale Docente e Non Docente:
- Abbonamento unico a 10 concerti del Festival: € 100 (anziché € 130)
con posto assegnato in platea o palco al Teatro alla Scala, in platea all’Auditorium di Milano.
— 7 concerti fissi di cui due con date e orari a scelta: Antignani/Quattro Quartetti (5.05), OSN
Rai/Gamba/D’Orazio (7.05), Les Percussions de Strasbourg (15.05), OSM/Ceccherini/Bacelli (18.05
oppure 19.05), Ars Ludi (22.05), SWR Vokalensemble/Weinberg (31.05), Ludus Gravis (6.06, ore 19
oppure ore 21).
— 3 concerti a scelta tra tutti gli altri in programma: Rossi (07.05), Metropolis (11.05), Syntax
ensemble (24.05 oppure 27.05), Cesari (26.05), Quartetto Maurice (26.05), Nordio (27.05), Bertsch
(28.05), Rossi (31.05), Conservatorio G. Verdi (10.06). -
Biglietti per i concerti al Teatro alla Scala (7.05 e 31.05): riduzioni del 15% per i posti in platea e palco,sulle tariffe intere da € 40 e € 20 (per l’acquisto di massimo 2 biglietti).
Platea e palchi I – IV ordine (prima fila): € 34 (anziché € 40)
Palchi I – IV ordine (posti n. 3,4,5,6): € 17 (anziché € 20) -
Biglietti per i concerti all’Auditorium di Milano (18.05 e 19.05):
Platea: € 22 anziché € 36
Galleria: € 19 anziché € 27
Balconata: € 15 anziché € 21
Abbonamenti e biglietti per tutti i concerti sono in vendita nella biglietteria di Milano Musica presso la biglietteria del Teatro alla Scala da lunedì 13 marzo a fine Festival da lunedì a venerdì (ore 12-18) presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, largo Ghiringhelli.
E’ possibile acquistare i biglietti presso le varie sedi a partire da un’ora prima del concerto.
Info Biglietteria
+39.02.861147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) biglietteria@milanomusica.org
Biglietteria online da mercoledì 8 marzo a fine Festival www.vivaticket.com
Promozioni e Convenzioni
tel. +02 67397850 promozione@milanomusica.org
Teatro Carcano
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da giugno sarà disponibile la programmazione 2023/24
Per informazioni:
UFFICIO PROMOZIONE
tel. 02/55181362, interno 2 | promozione@teatrocarcano.com
Per prenotazioni, acquisti diretti e ritiro biglietti:
BIGLIETTERIA
tel. 02/55181362, interno 1 | info@teatrocarcano.com
Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
Teatro Dal Verme
Giovedì 15 giugno 2023 h 20:30
Montanari e Trovesi: Stravaganze consonanti (Panorami Sonori)
Un originale percorso di rilettura del repertorio rinascimentale e barocco con il famoso clarinettista jazz Gianluigi Trovesi e il celebre direttore e violinista barocco Stefano Montanari.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 5
Dipendenti € 5
Per maggiori informazioni: https://www.ipomeriggi.it/eventi/stravanganze-consonanti-panorami-sonori-2023/
Modalità di acquisto:
online: https://ipomeriggi.eventim-inhouse.de/webshop/webticket/shop?event=2529&kassierer=weblink1
al botteghino: del Teatro Dal Verme, ma/sa, h 10.30/18.30, previa esibizione badge universitario
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Giovedì 22 giugno 2023 h 20:30
Silent Carmen (Panorami sonori)
Carmen di DeMille e A Burlesque on Carmen di Chaplin: due capolavori del muto con l’orchestra dal vivo.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 5
Dipendenti € 5
Per maggiori informazioni: https://www.ipomeriggi.it/eventi/silent-carmen-panorami-sonori-2023/
Modalità di acquisto:
online: https://ipomeriggi.eventim-inhouse.de/webshop/webticket/shop?event=2530&kassierer=weblink1
al botteghino: del Teatro Dal Verme, ma/sa, h 10.30/18.30, previa esibizione badge universitario
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Giovedì 29 giugno 2023 h 20:30
Enrico Pieranunzi: Bach, Schumann, Debussy come non li avete mai sentiti (Panorami sonori)
Una rilettura di pagine di Bach, Schumann e Debussy con Enrico Pieranunzi Trio e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 5
Dipendenti € 5
Per maggiori informazioni: https://www.ipomeriggi.it/eventi/enrico-pieranunzi-trio-panorami-sonori-2023/
online: https://ipomeriggi.eventim-inhouse.de/webshop/webticket/shop?event=2531&kassierer=weblink1
al botteghino: del Teatro Dal Verme, ma/sa, h 10.30/18.30, previa esibizione badge universitario
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
L'acquisto potrà avvenire direttamente presso il botteghino del Teatro Dal Verme, fino ad esaurimento dei posti disponibili, dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.30 e il giorno di spettacolo, a partire da un'ora prima dell'evento previa esibizione di badge/card associativa utile al riconoscimento dell'ente di provenienza.
Teatro degli Arcimboldi
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Servizi
TAMO BISTRÒ
Ambiente raffinato, un menù d'autore ti aspettano nel nuovo ristorante del teatro che si affaccia sul giardino interno del TAM, ma con accesso anche dall'ingresso principale del teatro. Il bistrò è concepito per creare una vera e propria messa in scena, dove luci, colori e sipari enfatizzano il gusto dei piatti. Uno sguardo alla tradizione, rivisitata e valorizzata nelle sue migliori espressioni. Il menù segue lo scorrere delle stagioni e ciclicamente viene rinnovato per abbinare i prodotti di ogni periodo alla creatività dello Chef, che propone sempre nuove idee ai propri ospiti. L'eccellenza delle materie prime, la creatività, la sperimentazione negli accostamenti sonogli ingredienti per suscitare un'emozione a cui abbandonarsi piacevolmente.
Promozione UNIVERSITA': sconto del 20% esibendo il badge universitario in cassa.
Teatro del Buratto
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 02/27002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
Teatro Delfino
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione per la stagione estiva.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelfino.it | www.teatrodelfino.it | 333 573 0340 (lun-ven 15.00-19.00)
Teatro della Contraddizione
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti/docenti/dipendenti: €12
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
025462155 - prenotazioni@teatrodellacontraddizione.it
La prenotazione è obbligatoria. Ingresso con tessera gratuita da richiedere almeno il giorno prima dell'evento al seguente link: www.tesseramentocontraddizione.it
Teatro Elfo Puccini
Da mercoledì 10 MAGGIO a venerdì 2 GIUGNO | MAR-SAB 20:30 / DOM 16:00
IL VIZIO DELL’ARTE
Lo straordinario successo di Alan Bennett messo in scena in un esilarante gioco di ‘teatro
nel teatro’ in cui Bruni e De Capitani si sdoppiano, si invecchiano, si rendono goffi e al tempo stesso
commoventi. I sogni e le paure, i vizi e le virtù di attori, poeti, scrittori e compositori, per scoprire che la scena
è come la vita.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da lunedì 5 a venerdì 9 GIUGNO | LUN–VEN 20:30
PENG
Una commedia amara scritta subito dopo l’elezione di Donald J. Trump. La vicenda si snoda tutta intorno alla nascita e alla crescita di un mostruoso arrivista disposto a tutto per raggiungere le vette del potere. Un regista ci conduce in un reality che segue la vita di Ralf Peng: la sua storia è un horror dai colori sgargianti.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da lunedì 12 a venerdì 16 GIUGNO | LUN-VEN 20:30
ACQUADUEO (UN PIANETA MOLTO LIQUIDO)
Lo spettacolo che unisce l’universo musicale dei quattro infaticabili, inesauribili, strepitosi componenti della Banda e quello scientifico e filosofico di Pievani. Per ricordarci che «la Terra è un pianeta improbabile e fragile, al posto giusto nel momento giusto, un oggetto preziosissimo e non ce n’è uno di ricambio».
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da martedì 20 a venerdì 23 GIUGNO | MAR-VEN 20:30
LEMNOS
Lemnos prende le mosse da una riflessione sul mito di Filottete, confrontandosi con l’omonima tragedia di Sofocle e con le vicende biografiche delle tante persone antifasciste greche che vennero confinate, torturate, uccise in Grecia dal 1946 al 1974.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da martedì 27 GIUGNO a sabato 1 LUGLIO | MAR-SAB 20:30
FESTEN (IL GIOCO DELLA VERITÁ)
Un testo che in Europa è considerato un classico, tratto dalla sceneggiatura del film diretto da Vinterberg. Al centro della scena una grande famiglia dell’alta borghesia danese, i Klingenfeldt, che si riunisce per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti/docenti/staff: € 12.50 cad.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
I biglietti possono essere acquistati online al seguente link https://www.elfo.org/biglietteria/promozioni-universita.htm oppure in caso di problemi con l'acquisto online contattando telefonicamente la biglietteria allo 02.00660606 ed effettuando il pagamento tramite carta di credito (al momento dell'acquisto sarà necessario specificare di usufruire della PROMO BOCCONII).
Teatro Filodrammatici di Milano
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Biglietteria presso il Teatro in Via Filodrammatici 1 (dal lun al mer dalle 10 alle 12.30 / gio, ven dalle 13.30 alle 19)
Biglietteria telefonica 02.36727550 (dal lun al ven dalle 13.30 alle 16)
Email biglietteria@teatrofilodrammatici.eu
Teatro Fontana
Da giovedì 8 a domenica 18 Giugno
EDIPO A COLONO
da Sofocle, nuova produzione Elsinor per la regia di Gigi Gherzi. In questo nuovo allestimento prendono forma i personaggi che abitano le due immortali opere di Sofocle – Edipo Re e Edipo a Colono – da cui emerge, in particolare, la figura di un Edipo ormai vecchio e cieco, incapace di vedere la realtà esteriore ma in grado di raggiungere la complessità di una visione profonda.
Prezzi:
€ 12 anzichè € 23
Scheda spettacolo: https://teatrofontana.it/edipo/
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
biglietteria@teatrofontana.it www.teatrofontana.it
Teatro Franco Parenti
Dal 6 all’11 giugno 2023 - Sala A
L’estinzione della razza umana
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Giusto Cucchiarini, Eleonora Giovanardi, Luca Mammoli, Silvia Valsesia, Riccardo Vicardi
con la partecipazione vocale di Elio De Capitani
scene Francesco Fassone
luci Luca Serafini
costumi Costanza Maramotti
maschera Alessandra Faienza
consulenza sonora GUP Alcaro
musiche Riccardo Tesorini
progetto grafico Lucia Catellani
aiuto regia Giorgio Franchi
foto Luigi De Palma
produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna
testo selezionato da Eurodram 2022
presentato in anteprima radiofonica su Rai Radio 3 all’interno di “PRESENTE/FUTURO Nuove scritture per la scena italiana”
pubblicato sulla rivista Hystrio, luglio 2022
Una tragicommedia, una sorta di esorcismo, catartico e liberatorio, che ci aiuta a metabolizzare il nostro presente con ironia, lucidità e un pizzico di grottesco surrealismo.
In un mondo incastrato dentro ritmi frenetici e disumani, che sottraggono tempo al pensiero e all’introspezione, l’arrivo di un virus che trasforma le persone in tacchini blocca e distorce ogni cosa. Così, le due coppie protagoniste della storia, persone comuni, portatrici ognuna di una diversa posizione filosofica della vita, si ritrovano nell’androne di un palazzo assalite da domande, frustrazioni e paure. Lo spettacolo racconta la storia di cinque esseri umani nel periodo di passaggio all’età adulta, scavando dentro di loro senza pietà per trovare l’ultima cosa a cui si aggrappano, quando tutto sembra franare sotto ai loro piedi.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Ridotto Dipendenti/Docenti € 12,50 (anziché € 18,00)
Ridotto Studenti € 9,00 (anziché € 18,00)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scrivere a promo@teatrofrancoparenti.com specificando nell’Oggetto dell’email “Convenzione Università Bocconi”, oppure telefonare al n. 02 59995218 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 16.30
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Dal 7 al 9 giugno 2023 - Sala Grande
Cleopatràs
di Giovanni Testori
uno spettacolo di Valter Malosti
con Anna Della Rosa
e con Aron Tewelde
progetto sonoro Gup Alcaro
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
cura del movimento Marco Angelilli
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Festival delle Colline Torinesi
Monologo lacerante che racconta il mistero dell’amore, Cleopatràs è una delle ultime opere di Giovanni Testori, appartenente alla trilogia dei Tre Lai in cui l’autore si cimenta con tre figure classiche (Cleopatra, Erodiade e Maria). In un Egitto reinventato e inserito nella topografia della Valassina, luogo caro allo scrittore, Cleopatra piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. L’invenzione linguistica del testo assegna all’eroina una dimensione terrena e sensuale nella magnifica interpretazione di Anna Della Rosa. La scena, insieme astratta e concretissima, è immersa in un’installazione visiva e sonora che attraversa Puccini, il mondo musicale egiziano contemporaneo e sonorità elettroniche.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Ridotto Dipendenti/Docenti € 15,00 (anziché € 22,50)
Ridotto Studenti € 11,50 (anziché € 22,50)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scrivere a promo@teatrofrancoparenti.com specificando nell’Oggetto dell’email “Convenzione Università Bocconi”, oppure telefonare al n. 02 59995218 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 16.30
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Dal 13 al 17 giugno 2023 - Sala Grande
Il Domatore
di e con Vittorio Franceschi
e con Chiara Degani
regia, scene, costumi Matteo Soltanto
musica, sound design Guido Sodo
light design Luca Bronzo
assistente alla regia Francesco Lanfranchi
produzione Fondazione Teatro Due, CTB Centro Teatrale Bresciano
spettacolo vincitore del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2022 come Migliore Novità
Sotto il tendone di un piccolo circo, una giovane giornalista, interpretata dalla talentuosa Chiara Degani, intervista l’ultimo grande domatore di leoni che, a causa di una nuova legge che bandisce i numeri con gli animali, è costretto ad abbandonare il mestiere che gli ha dato da vivere.
Nel corso dell’intervista i due si confrontano e si scontrano sulla loro natura, in un dialogo che capovolge i ruoli portando via via l’intervistatrice a essere intervistata e viceversa.
Lo spettacolo getta uno sguardo sulle cose che passano, su vite normali e straordinarie, incrinate da qualche dolore segreto.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Ridotto Dipendenti/Docenti € 15,00 (anziché € 22,50)
Ridotto Studenti € 11,50 (anziché € 22,50)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scrivere a promo@teatrofrancoparenti.com specificando nell’Oggetto dell’email “Convenzione Università Bocconi”, oppure telefonare al n. 02 59995218 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 16.30
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Scrivere a promo@teatrofrancoparenti.com specificando nell'Oggetto dell'email "Convenzione Università Bocconi", oppure telefonare al n. 02 59995218 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 16.30.
Teatro LabArca
Da marzo a giugno 2023
Festival giovane comico musicale
Il festival conta 7 appuntamenti di stand-up comedy e musica dal vivo nei comuni di Milano, Rho e Pavia. "E chi si rassegna?" è una provocazione, un gioco di parole comico, è la volontà di non arrendersi alle avversità che il mondo contemporaneo ci presenta usando intelligenza, cultura e ironia. Nel progetto sono stati coinvolti dieci giovani artisti (tutti under 35) di cui due attori e autori di sé stessi - Ilaria Longo e Alberto Clarizio - e un’interprete - Alice Gagno - coautrice di un monologo insieme ad Alessandra Casella, regista. In ambito musicale sono stati coinvolti due gruppi di recente formazione: i Mefisto Brass e i Malakies.
Gli appuntamenti:
SABATO 11 MARZO 2023 ore 19.00 | Alberto Clarizio in "Clarizio significa famiglia"
VENERDI 17 MARZO 2023 ore 19.00 | Ilaria Longo in "Fuori dagli schermi"
SABATO 25 MARZO 2023 ore 21.30 | Mefisto Brass in concerto
SABATO 1 APRILE 2023 ore 21.30 | Malakies in concerto
DOMENICA 2 APRILE 2023 ore 19.00 | Alice Gagno in "Vietato sporgersi dentro", regia di Alessandra Casella
VENERDI 16 GIUGNO 2023 presso il Comune di Rho: Mefisto Brass in concerto
SABATO 17 GIUGNO 2023 presso il Circolo ARCI Via d'Acqua a Pavia: Malakies in concerto
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti, docenti, dipendenti € 10 euro con consumazione
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Arcaduemila — labarcateatromusica@gmail.com, info@lab-arca.it www.lab-arca.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@lab-arca.it
Teatro Linguaggicreativi
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione fino alla stagione estiva.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://www.linguaggicreativi.it/portfolio/amleto/
02 8355 8496 • 3274325900 • biglietteria@linguaggicreativi.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
02 8355 8496 • 3274325900 • biglietteria@linguaggicreativi.it
Teatro Lirico Giorgio Gaber
Lunedì 27 MAGGIO 2023
Chapliniana Cine-Concerto – Festival Musical Square
Il linguaggio del cinema che si fonde con quello della musica in una sorprendente narrazione. I più divertenti cortometraggi di e con Charlie Chaplin e Mabel Normand incontrano le musiche di Rossella Spinosa in un cine-concerto con esecuzione dal vivo. In scena l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como con Rossella Spinosa al pianoforte e Alessandro Calcagnile alla direzione. Interpreti: ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO; ROSSELLA SPINOSA pianoforte; ALESSANDRO CALCAGNILE direttore
Prezzi per il mondo Bocconi: Sconto del 30% - Biglietto unico da 20 euro a 16 euro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 1) presso la biglietteria del Teatro in Via Larga 16, mostrando il tesserino universitario, oppure 2) l’acquisto è possibile online seguendo i passaggi di seguito:
1. Visita il nostro sito https://teatroliricogiorgiogaber.it/
2. Seleziona la data e orario dello spettacolo
3. Seleziona la promozione (Promo Studenti)
4. Selezione il codice sconto (STUDENTI30)
5. Seleziona il posto
6. Procedi con l’acquisto
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://teatroliricogiorgiogaber.it/produzione/chapliniana-cine-concerto-festival-musical-square/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Giovedì 8 GIUGNO 2023
Nobiltà ed Aristocrazia – Festival Musical Square
Prezzi per il mondo Bocconi: Sconto del 30% - Biglietto unico da 20 euro a 16 euro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 1) presso la biglietteria del Teatro in Via Larga 16, mostrando il tesserino universitario, oppure 2) l’acquisto è possibile online seguendo i passaggi di seguito:
1. Visita il nostro sito https://teatroliricogiorgiogaber.it/
2. Seleziona la data e orario dello spettacolo
3. Seleziona la promozione (Promo Studenti)
4. Selezione il codice sconto (STUDENTI30)
5. Seleziona il posto
6. Procedi con l’acquisto
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://teatroliricogiorgiogaber.it/stagione-2023-2023/?cat=festival-musical-square
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 27 SETTEMBRE 2023
Beethoven in Vermont – Festival Musical Square
Prezzi per il mondo Bocconi: Sconto del 30% - Biglietto unico da 20 euro a 16 euro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 1) presso la biglietteria del Teatro in Via Larga 16, mostrando il tesserino universitario, oppure 2) l’acquisto è possibile online seguendo i passaggi di seguito:
1. Visita il nostro sito https://teatroliricogiorgiogaber.it/
2. Seleziona la data e orario dello spettacolo
3. Seleziona la promozione (Promo Studenti)
4. Selezione il codice sconto (STUDENTI30)
5. Seleziona il posto
6. Procedi con l’acquisto
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://teatroliricogiorgiogaber.it/stagione-2023-2023/?cat=festival-musical-square
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 18 OTTOBRE 2023
Beethoven in Vermont – Festival Musical Square
Prezzi per il mondo Bocconi: Sconto del 30% - Biglietto unico da 20 euro a 16 euro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 1) presso la biglietteria del Teatro in Via Larga 16, mostrando il tesserino universitario, oppure 2) l’acquisto è possibile online seguendo i passaggi di seguito:
1. Visita il nostro sito https://teatroliricogiorgiogaber.it/
2. Seleziona la data e orario dello spettacolo
3. Seleziona la promozione (Promo Studenti)
4. Selezione il codice sconto (STUDENTI30)
5. Seleziona il posto
6. Procedi con l’acquisto
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://teatroliricogiorgiogaber.it/stagione-2023-2023/?cat=festival-musical-square
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Giovedì 9 NOVEMBRE 2023
Duo al Quadrato – Festival Musical Square
Prezzi per il mondo Bocconi: Sconto del 30% - Biglietto unico da 20 euro a 16 euro.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 1) presso la biglietteria del Teatro in Via Larga 16, mostrando il tesserino universitario, oppure 2) l’acquisto è possibile online seguendo i passaggi di seguito:
1. Visita il nostro sito https://teatroliricogiorgiogaber.it/
2. Seleziona la data e orario dello spettacolo
3. Seleziona la promozione (Promo Studenti)
4. Selezione il codice sconto (STUDENTI30)
5. Seleziona il posto
6. Procedi con l’acquisto
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://teatroliricogiorgiogaber.it/stagione-2023-2023/?cat=festival-musical-square
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
b2b@live-onstage.com | info@teatroliricogiorgiogaber.it | boxoffice@teatroliricogiorgiogaber.it
Teatro Manzoni
Spettacoli appartenenti alla rassegna "Prosa"
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Spettacoli appartenenti alla rassegna "Prosa fuori abbonamento"
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
EXTRA
Martedì 6 GIUGNO 2023 ORE 20.45
Michael Jackson Live — SERGIO CORTES
Trama: https://www.teatromanzoni.it/eventi/sergio-cortes/
Prezzo per il mondo Bocconi:
DURATA : 140 minuti
Studenti € 19,50 anziché € 39,00
Docenti € 30,00 anziché € 39,00
Dipendenti € 30,00 anziché € 39,00
Per usufruire della promozione è necessario prenotare a gruppi@teatromanzoni.it o acquisto diretto presso Biglietteria del Teatro (lun-sab. dalle 12.30 alle 19) orario continuato
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Spettacoli appartenenti alla rassegna "Ridere alla grande"
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Spettacoli appartenenti alla rassegna "Manzoni Family"
Lunedì 5 GIUGNO 2023 ORE 20.45
CONO O COPPETTA — Ognuno ha i suoi gusti — GINEVRA FENYES
Trama: https://www.teatromanzoni.it/eventi/cono-o-coppetta/
Prezzo per il mondo Bocconi:
DURATA : 80 MINUTI SENZA INTERVALLO
Studenti € 18,00 anziché € 20,00
Docenti € 18,00 anziché € 20,00
Dipendenti € 18,00 anziché € 20,00
Per usufruire della promozione è necessario prenotare a gruppi@teatromanzoni.it o acquisto diretto presso Biglietteria del Teatro (lun-sab. dalle 12.30 alle 19) orario continuato
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 4 GIUGNO 2023 ore 20
TIME & SPACE — Uno spettacolo di MoveOn Performing Arts Academy
Per la prima volta a Milano, per la prima volta sul palco del Teatro Manzoni, Time & Space, un evento artistico che racchiude il percorso formativo dell’anno accademico 2022/2023 di MoveOn Performing Arts Academy.
Una performance che si domanda, chiede e vive in rapporto con la realtà che ci circonda. La danza come movimento senza tempo, che vive nel battito stesso della nostra esistenza. Il vivere l’essere, nel qui e ora, insieme. Questo è TIME & SPACE.
CODICE SCONTO UNDER26 BOCCONI:
Denominazione promozione da selezionare nel menù a tendina — MOVE ON UNDER26
Codice da utilizzare — MVNTSU26
Biglietti online: https://www.teatromanzoni.it/eventi/time-space/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori info e prenotazioni:
Per il compratore under 26 non è possibile acquisto on line, solo con carta di credito al telefono o recandosi alla biglietteria del Teatro.
Per quanto riguarda gli spettacoli della rassegna Manzoni Family si deve prenotare prima a gruppi@teatromanzoni.it e come di consueto pagare con carta di credito al telefono, bonifico bancario o recandosi alla biglietteria. Non è possibile acquistare le riduzioni on line.
Fino ad esaurimento posti in promozione disponibili, i posti vengono assegnati d’ufficio dal Teatro secondo la disponibilità. La riduzione è estendibile ad un accompagnatore. Tutti i prezzi sono comprensivi di prevendita.
Per usufruire delle agevolazioni previste dalla convenzione, utilizzate il codice di sconto indicato per ogni spettacolo e effettuate i vostri acquisti solo sul nostro sito www.teatromanzoni.it, oppure prenotando a gruppi@teatromanzoni.it presso la biglietteria del Teatro (lun-sab. dalle 10 alle 19 orario continuato) presentando la newsletter con il codice di sconto.
Istruzioni per l’acquisto:
> Clicca su Acquista Online
> Seleziona il titolo dello spettacolo
> Seleziona la data dello spettacolo di tuo interesse
> Seleziona la denominazione della tua promozione scegliendo tra le opzioni dal menù a
tendina
>
Inserisci il codice promozione ricevuto via mail
>
Seleziona il numero dei posti desiderati (massimo 2) nel settore di validità della
promozione (ti apparirà già il prezzo ridotto del biglietto)
> Procedi verso il tuo carrello per visionare il riepilogo del tuo acquisto
> Procedi confermando e inserisci la tua username e password per avviare il processo di
pagamento
Teatro Manzoni Monza
Nessun evento o spettacolo in programma.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
https://www.teatromanzonimonza.it/eventi-speciali-2022-2023/nel-tempo-che-ci-resta/
Teatro Martinitt
Riduzioni dedicate ai convenzionati per gli abbonamenti della stagione 2023/2024
(promo valida fino al 15 giugno 2023)
-Fisso 12 spettacoli: martedì, mercoledì o giovedì 110 (valido per spettacoli di prosa)
-Fisso 12 spettacoli: venerdì, sabato o domenica 120 (valido per spettacoli di prosa)
-Libero 12 spettacoli: 135 (valipo per tutti gli spettacoli della stagione)
Riduzioni dedicate ai convenzionati per Arena Milano Est 2023
-Cinema: 5 anziché 7
-Stand up, comic show e concerti: 16 anziché 20; studenti e under 26 12 anziché 20
Da queste riduzioni sono esclusi i seguenti eventi: Purpurina Festival, Eugenio Bennato e Sud Sound System
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Da venerdì 19 MAGGIO a domenica 4 GIUGNO
DIAVOLI IN CUCINA
“Diavoli in cucina” è un locale famoso in città, ci lavorano tre uomini e una donna che fanno di tutto: dalla preparazione al servizio ai tavoli, fino all’intrattenimento per i clienti con momenti comici, divertenti e musicali.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12
Docenti €18
Dipendenti €18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromartinitt.it oppure 0236580010
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 21 giugno
I BUGIARDINI
The doctors are in! Benvenuti nella Clinica, dove i vostri mali saranno sanati a suon di improvvisazione!
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12
Docenti €16
Dipendenti €16
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromartinitt.it o 0236580010
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 23 giugno
PURPURINA FESTIVAL
RC Waves, Casa de Paes e Chullu Agency sono orgogliosi di presentare: PURPURINA Festival di Musica Tropicalista a Milano!
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €22
Docenti €22
Dipendenti €22
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromartinitt.it o 0236580010
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Martedì 27 giugno
DADO A TUTTO TONDO
Essere un uomo a tutto tondo riuscendo a mettere a nudo anche i lati nascosti è una vera sfida per chiunque.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12
Docenti €16
Dipendenti €16
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@teatromartinitt.it o 0236580010
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Mercoledì 28 giugno
GIORGIA FUMO
Vita Bassa è lo spettacolo di Giorgia Fumo, che guida lo spettatore alla scoperta della vita dei Millennials, generazione che costruisce la vita con le briciole lasciate dai loro predecessori.
prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti €12
Docenti €16
Dipendenti €16
Per maggiori informazioni e prenotazioni: : info@teatromartinitt.it o 0236580010
Teatro Menotti Filippo Perego
Da mercoledì 14 a domenica 25 giugno
Libertà Obbligatoria
Il nuovo spettacolo dedicato a Giorgio Gaber con Enrico Ballardini, Sara Bertelà, Gianluigi Fogacci, Andrea Mirò e Musica da Ripostiglio. Temi e contenuti assolutamente attuali, da rileggere a distanza di oltre 45 anni.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti, docenti e dipendenti: €11,50
Per maggiori informazioni https://www.teatromenotti.org/event/liberta-obbligatoria/
Per prenotazioni: mandare una mail a convenzioni@teatromenotti.org
Teatro Nazionale CheBanca!
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Visita il nostro sito https://teatronazionale.it/ — https://teatronazionale.it/acquista-a-teatro/
b2b@live-onstage.com
Teatro Out Off
Da giovedì 11 maggio a domenica 4 giugno 2023
LA PUTTANA DELL’OHIO
La puttana dell’Ohio è un’opera sulla potenza dell’immaginazione e dunque, indirettamente, una riflessione sulla letteratura come opportunità di riscatto, luogo degli impossibili accadimenti e proprio per questo vitale terreno di coltura per canoniche e non canoniche fantasie.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10
Docenti € 10
Dipendenti € 10
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 34532140
Mail: info@teatrooutoff.it
Sito: www.teatrooutoff.it
Teatro PACTA Salone
Nessun evento o spettacolo in programmazione.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
02.36503740 – biglietteria@pacta.org - promozione@pacta.org - http://pacta.org/
Teatro San Babila
Venerdì 30 GIUGNO ORE 20
Formoso Therapy Show
Il Formoso Therapy Show è un evento musicale ispirato al mondo della psicologia e della psicoterapia.
Lo psicologo ricercatore, psicoterapeuta e cantautore, tratterà temi fondamentali della psicologia offrendo agli spettatori delle conoscenze per potenziare il proprio benessere psicologico e fisico attraverso spiegazioni, immagini e canzoni da lui composte con musiche derivate dagli assunti di base della Neuropsicofonia® che è lo studio degli effetti di determinate stimolazioni acustiche sul cervello e sul corpo umano.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 25
Docenti € 30
Dipendenti € 30
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Inviare una mail a gruppi@teatrosanbabilamilano.it
Teatro ZONA K
Venerdì 9 giugno ore 17.00
Sabato 10 giugno 2023 ore 12.00 e ore 17.00
[THE FRAME] di Electrico28 (ES/AT)
[performance urbana in cuffica in inglese e italiano – durata 45 min.]
c/o quartiere Sarpi. Il luogo esatto della performance verrà comunicato al pubblico unicamente via mail.
Il collettivo austriaco/catalano ci invita ad accomodarci in un teatro pop-up situato in una tranquilla strada cittadina per osservare la vita che scorre. Una commedia senza trama che sta in equilibrio sul filo della banalità delle cose che accadono aggrappata alla lente d’ingrandimento del teatro. [ The Frame ] è una grande opportunità per fermarsi ed osservare. Un esercizio drastico. Una pacifica ribellione al pensiero dominante.
PROMOZIONE per Ateneo Bocconi: Studenti, Docenti e Dipendenti: biglietto € 8,00 acquistabile direttamente su LiveTickets: https://www.liveticket.it/zonak.
La settimana precedente la performance verrà inviata una e-mail da biglietti@zonak.it con il luogo esatto e altre info utili.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
prezzi per il mondo Bocconi:
I biglietti dovranno essere ritirati entro le 19.45 della sera dello spettacolo presso la cassa del teatro OUT OFF
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
www.zonak.it — biglietti@zonak.it – 02.9737 8443 – 393.876 7162
Triennale Milano
In occasione dei festeggiamenti per il compleanno di Triennale Milano, dal 19 al 21 maggio, inserendo il codice TRIENNALE100 è possibile acquistare la MEMBERSHIP INSIDER con uno sconto del 30% (a 119€ anziché 170€). La membership Insider dà diritto all'ingresso a tutte le mostre per sé e un accompagnatore, 10 biglietti per gli spettacoli del teatro e l'ingresso ridotto per un accompagnatore, sconti ai servizi di ristorazione, alle visite guidate e al bookstore.
La promozione è valida solo dal 19 al 21 maggio e solo per la MEMBERSHIP INSIDER. E' possibile usufruire dello sconto (più alto del 25% riservato normalmente agli studenti) anche per fare dei regali.
Di seguito inoltre, l'elenco delle mostre in programma, comprese le due mostre appena inaugurate:
- Ettore Sottsass, La Parola > fino a settembre 2023
- Text > fino al 23 settembre 2023
- Home Sweet Home > fino al 10 settembre 2023
- Reversing the eye > dal 17 maggio al 3 settembre 2023
- Museo del Design Italiano (collezione permanente)
Per tutte le mostre in programma gli studenti hanno diritto al 50% di sconto, ad eccezione di La Parola, che ha un biglietto a prezzo fisso di 5€.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Le mostre a pagamento allestite in questi mesi:
Collezione permanente
Museo del Design Italiano
Biglietto a 8€ per studenti anziché 10€
MOT - Milan Open Tour
Nessuno spettacolo o evento convenzionato in programmazione.
Per maggiori info e prenotazioni:
comunicazione@milanopentour.com | www.milanopentour.com