Contatti

Ventoruzzo alla guida di un Max Planck Institute in Lussemburgo

, di Fabio Todesco
Il primo italiano a essere nominato direttore di un Max Planck Institute di diritto

Marco Ventoruzzo (Dipartimento di Studi Giuridici) sarà il primo italiano a dirigere un Max Planck Institute di diritto, la cui apertura è prevista per il prossimo maggio in Lussemburgo.

Il nuovo Max Planck Institute for International, European and Regulatory Procedural Law è un'iniziativa congiunta della Max Planck Gesellschaft e del governo lussemburghese e avrà tre direttori per altrettante aree disciplinari. La responsabilità di Ventoruzzo riguarderà il diritto societario e il diritto dei mercati finanziari europei, mentre gli altri due direttori si occuperanno di diritto procedurale e di diritto pubblico europeo.

"Il Lussemburgo è un importante centro finanziario e una location strategica per studiare la regolamentazione finanziaria europea per la presenza di importanti istituzioni europee, prima di tutte la Corte di giustizia delle comunità europee", dice Ventoruzzo.

La posizione di direttore di un Max Planck Institute è molto ambita nella comunità accademica, sia per il prestigio della società sia perché consente di concentrarsi a tempo pieno sull'attività di ricerca. "La Max Planck Gesellschaft è seconda al mondo per citazioni dei lavori dei suoi ricercatori nella letteratura scientifica, preceduta solo da Harvard", sottolinea Ventoruzzo. "Sono certo che il mio incarico in Lussemburgo determinerà importanti opportunità di interazione tra l'Università Bocconi e la Max Planck Gesellschaft".

Ventoruzzo usufruirà di un congedo dalla Bocconi per costruire un team di ricercatori provenienti dalle maggiori università europee e gestirà un budget di un milione di euro.