Contatti

Quando diritto del commercio internazionale ed economia si incontrano

, di Fabio Todesco
La Bocconi ospiterà un DISSETTLE Research Workshop incentrato sull'arbitrato internazionale e sul diritto degli investimenti esteri

L'uso dell'economia negli arbitrati internazionali e gli interessi generali dei paesi ospitanti nel diritto degli investimenti esteri saranno i temi del DISSETTLE Research Workshop che l'Università Bocconi ospiterà il 6 e 7 giugno 2013, con la partecipazione di un'ottantina di studiosi.

Negli ultimi due anni cinque istituzioni accademiche europee (The Graduate Institute Geneva, ECARES Université Libre de Bruxelles, Università Bocconi, SIAW-HSG University of St. Gallen and University of Warsaw) si sono impegnate a costruire un ponte tra diritto del commercio internazionale ed economia degli scambi internazionali attraverso DISSETTLE - Dispute Settlement in Trade: Training in Law and Economics, un progetto di ricerca e programma di formazione finanziato dal Settimo programma quadro dell'Unione europea nella forma di Marie Curie Initial Training Network (ITN).

"Il primo giorno del workshop è rivolto agli studenti PhD delle cinque istituzioni del network, mentre la seconda giornata è aperta al pubblico", spiega Giorgio Sacerdoti, che ha organizzato il workshop per conto del PhD in International Law and Economics della Bocconi.

"I saperi di politica commerciale sono frammentati in diverse discipline specializzate, soprattutto diritto del commercio internazionale ed economia degli scambi internazionali", riporta il sito web di DISSETTLE. "Tuttavia, per risolvere gli odierni pressanti problemi di integrazione commerciale ed economica, nessuna singola disciplina è sufficiente ad offrire risposte adeguate. Un network che colleghi diritto del commercio internazionale ed economia degli scambi internazionali non si limiterà a spostare in avanti la frontiera della conoscenza in questo campo, ma darà anche un contributo importante al dibattito sulle grandi questioni legate alla globalizzazione e alla crescente interdipendenza, con cui l'intero pianeta deve fare i conti in questo 21° secolo".

Gli interessi generali dei paesi ospitanti sono anche il tema di una prossima pubblicazione di Cambridge University Press che riporterà i risultati di un programma di ricerca guidato dall'Università Bocconi e finanziato dal programma PRIN (Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale) programme del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.