Contatti

Prova a prendermi

, di Fabio Todesco
Un libro sulla produzione vinicola, curato da Andrea Morrison e altri, mette in discussione alcune idee consolidate su catch up tecnologico e l'innovazione

Dall'inizio degli anni '90, il settore vinicolo si è fatto sempre più globale e knowledge-intensive. I leader storici, Francia e Italia, hanno perso la loro supremazia mentre nuovi attori, come Stati Uniti, Australia, Argentina, Cile e Sud Africa, registrano performance stupefacenti in termini di volumi esportati e di valore.

In Innovation and Technological Catch up: The Changing Geography of Wine Production (Edward Elgar, 2011, 232 pp, £ 69.95) Andrea Morrison (KITeS Bocconi e Universiteit Utrecht), che ha curato il libro con Elisa Giuliani (Università di Pisa) e Roberta Rabellotti (Università del Piemonte Orientale), trae dall'industria vinicola alcune lezioni che mettono in discussione alcune idee consolidate sul processo di catch up tecnologico, ovvero il raggiungimento di livelli tecnologici, produttivi e qualitativi propri degli attori più avanzati da parte degli inseguitori.

Un catch up così spettacolare non è stato raggiunto copiando i paesi leader, come suggerirebbe la letteratura corrente, focalizzata sui settori tecnologici. Si è trattato di una trasformazione stimolata dalla ricerca, promossa dai nuovi attori più ricchi (Stati Uniti e Australia) e rapidamente diffusasi agli altri. "Ciò che è accaduto nel settore vinicolo", scrivono i curatori nelle conclusioni, "è un'eccellente illustrazione empirica delle finestre di opportunità che si aprono per i paesi inseguitori in momenti di rilevante discontinuità, di cui parlano Perez e Soete. Quando si rendono necessari nuovi tipi di conoscenza, capacità ed esperienza, il peso dell'aggiustamento strutturale è più pesante per i leader che per i nuovi entranti, che possono trarre vantaggio da questo genere di opportunità".

I contributi dimostrano che i settori tradizionali, come l'agricoltura, possono essere knowledge-intensive e innovativi ed evidenziano il ruolo delle università e delle istituzioni nel mettere in contatto le imprese e le nuove conoscenze tecnologiche.