Prevenzione e miglior allocazione delle risorse per il futuro della sanita'
Gli ultimi dati sui trend demografici a livello mondiale fanno minacciosamente prevedere che molto presto i governi si troveranno di fronte al collasso dei propri sistemi sanitari e metteranno a rischio il principio dell'universalità delle cure, a meno che non mettano in atto radicali politiche per ottimizzare l'allocazione delle risorse destinate alla sanità.
A questo tema, uno dei più pressanti per il futuro della popolazione mondiale, è dedicato uno special issue diValue in Health, curato da Rosanna Tarricone e Aleksandra Torbica, che è il frutto del convegno internazionale Sustaining and Implementing Universal Health Coverage: 4 Perspectives for 5 Continents organizzato da SDA Bocconi nel febbraio 2012.
Invecchiamento della popolazione e incremento delle malattie croniche hanno messo in dubbio il diritto dell'accesso alle cure, trasformandolo in un privilegio da guadagnarsi, anche nei paesi sviluppati del ricco Occidente. Nessun governo potrà sostenere le spese sanitarie, in costante crescita, a meno che non punti sulla prevenzione e sull'implementazione di politiche sanitarie più costo-efficaci.
La conferenza, alla quale hanno preso parte speaker provenienti da tutto il mondo ed esponenti delle grandi organizzazioni internazionali come Banca Mondiale, Commissione Europea, OCSE, e OMS, ha affrontato tutte queste problematiche aperte, costituendo un'importante occasione di dibattito tra i principali protagonisti del settore sul futuro della sanità.
"La sostenibilità dei sistemi sanitari è possibile se si coglie la sfida imposta dall'invecchiamento della popolazione, delle malattie croniche e dal rapido sviluppo delle tecnologie", afferma Rosanna Tarricone. "A questi trend, irreversibili, è necessario rispondere con determinazione, con una visione di lungo periodo e soprattutto coordinando gli sforzi dei vari stakeholders affinché possano convergere verso l'obiettivo principale di garantire un accesso alle cure costo-efficaci da parte di tutti i cittadini", conclude.
Lo special issue di Value in Health (Volume 16, Issue 1, Supplement), ha raccolto i paper più significativi tra quelli presentati al convegno, attraverso un processo di selezione peer-to-peer. La rivista è un punto di riferimento per la comunità accademica che si occupa di economia e management della sanità e politiche sanitarie.
Rosanna Tarricone (Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico), Direttore del Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (CeRGAS) è stata l'organizzatrice scientifica del convegno. Aleksandra Torbica, Direttore del Master of International Healthcare Management, Economics and Policy (MIHMEP) di SDA Bocconi, è Assistant Professor presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico e ricercatrice del CeRGAS.