L'origine e l'evoluzione dei network
La pubblicazione del paper The Genesis and Dynamics of Organizational Networks su Organization Science segna la conclusione formale del programma di ricerca Network Origins and Evolution coordinato da Giuseppe Soda (Dipartimento di Management e Tecnologia) e Aks Zaheer (University of Minnesota). Il programma di ricerca è stato avviato nel 2003 e ha avuto il sostegno della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi e della Carlson School of Management, University of Minnesota. Il programma di ricerca mirava a fornire un contributo fondamentale alla ricerca sulle reti organizzative e inter-organizzative. La motivazione principale alla base del programma di ricerca è che, mentre esiste già un consistente corpo di conoscenze sul funzionamento dei network e sugli effetti che questi generano sulle performance di organizzazioni e individui, molto poco si sa su come e perché le reti organizzative si formano, evolvono e cambiano nel tempo. Nel corso dei sette anni del suo sviluppo, la ricerca ha prodotto molti risultati e ha influenzato in modo rilevante gli studi sui network. La pubblicazione su alcune tra le riviste scientifiche più importanti nel campo del management (tra cui Administrative Science Quarterly, Academy of Management Journal, Organization Science) di articoli realizzati nell'ambito del programma, ha dato il là a un fruttuoso dibattito all'interno della comunità degli studiosi di organizzazione e di management con diversi convegni e workshop che si sono tenuti nelle più importanti università e business school, tra cui quello su Network Dynamics del giugno 2009 organizzato dalla Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi o l'appuntamento biennale ad INSEAD in cui i più influenti studiosi di network si incontrano per presentare le ricerche più avanzate. I risultati empirici del programma di ricerca coordinato dal prof. Soda dimostrano come investigare la dinamica dei network sia importante per molte ragioni. In generale, la comprensione degli impatti generati dai network a diversi livelli (sistemi economici, organizzazioni, individui) è solo parziale in assenza di un approfondito studio dei loro processi di genesi e di evoluzione. In altre parole, la comprensione del ruolo giocato dai network di relazione all'interno di una società complessa non può essere affidato ad un approccio statico, ma deve necessariamente includerne i meccanismi di formazione, la dinamica e i processi evolutivi. Adottando questo approccio, il programma di ricerca ha dato risposta alle domande fondamentali del come e perché i network evolvono fino ad assumere determinate forme e strutture e quali sono le conseguenze di tale evoluzione. Utilizzando esclusivamente dati sui settori industriali e dei servizi italiani, la ricerca di Soda e dei suoi co-autori mostra che le reti sono meccanismi chiave per la generazione e il trasferimento del capitale sociale – che a sua volta serve come base per benefici sociali o vantaggi individuali. Tuttavia, i vantaggi che i network determinano per chi ne fa parte e il loro ruolo come fonte di generazione di valore dipendono in buona parte dal processo di genesi ed evoluzione della loro architettura. La mancata considerazione di questi processi si traduce in un'erronea comprensione dei benefici e dei costi dei network. I risultati principali del programma di ricerca si trovano nei seguenti paper: G. Auhja, G. Soda and A. Zaheer (2011), Genesis and Dynamics of Organizational Networks, Organization Science; G. Soda, A. Zaheer (2009), Network Evolution: The Origins of Structural Holes, Administrative Science Quarterly; G. Soda, A. Carlone and A. Zaheer (2008) Imitative Behavior: Network Antecedents and Performance Consequences, Advances in Strategic Management; G. Soda, A. Usai and A. Zaheer (2005) Network Memory: The Effect of Past and Current Networks on Performance, Academy of Management Journal.