Contatti

Le sfere di cristallo che smascherano i cattivi guru

, di Bojana Murisic
Un esperimento di Ottaviani e Meloso mostra che esistono incentivi che spingono a barare chi vuol far credere di saperla lunga

Sfere di cristallo. E' quanto hanno utilizzato Marco Ottaviani (Bocconi) e Debrah Meloso (Rennes School of Business) per un esperimento sul misreporting strategico delle informazioni. Per capire meglio di cosa si tratta basta pensare a un previsore che analizza i dati e crea opinione su cosa succederà all'economia. Il previsore vorrebbe che gli altri pensassero che lui sia ben informato. Esprimerà la sua opinione con sincerità? La letteratura dice che possono esserci incentivi a non essere corretto.

Per simulare la situazione, i ricercatori hanno utilizzato due urne e delle sfere. Ogni sfera ha uno strato esterno opaco, arancione o blu, e un nucleo in cristallo degli stessi colori. Le due urne corrispondono alla qualità delle informazioni del previsore. La prima, l'urna informativa, corrisponde al previsore che sa cosa succederà in futuro. In questa urna, il colore del nucleo corrisponde al colore esterno per tutte le sfere. La seconda urna, non informativa, è quella del previsore che non sa prevedere il futuro. Qui il colore esterno delle palle non corrisponde necessariamente a quello interno

Il gioco procede così: una sfera viene estratta da una delle urne senza che il reporter e il valutatore sappiano da quale. Dopo aver visto il colore esterno, il reporter (che non vede quello interno) lo dice al valutatore che vedendo il colore del nucleo calcola la probabilità che la palla venisse dalla prima urna. Il pagamento che il reporter riceve dipende dalla valutazione che fa il valutatore.

La teoria dice che se più del 75% delle sfere ha il nucleo blu, il reporter ha un incentivo a dire di aver visto lo strato blu anche se era arancione (l'esempio di misreporting). Intuitivamente, anche dopo aver visto lo strato arancione il reporter pensa che sia più probabile vedere un nucleo blu che non arancione. Quindi, nel caso di misreporting, il reporter aumenta la sua probabilità di indovinare il colore del nucleo.

I risultati dell'esperimento mostrano che c'è più misreporting quando la teoria lo prevede.