
La donna che data le recessioni e le espansioni europee
La maggior parte di noi ha sentito dire che la recessione è definita da due o più trimestri consecutivi di calo del PIL reale. In realtà, si tratta di una semplificazione. Dal 1929, il National Bureau of Economic Research (NBER) pubblica rapporti che datano i cicli economici americani secondo una definizione più sofisticata, "un declino significativo dell'attività economica che si diffonde nell'economia e che dura più di qualche mese", che tiene conto della profondità, della diffusione e della durata del declino e non utilizza il PIL reale come unico indicatore. A questo scopo, nel 1978 è stato costituito un Comitato per la datazione del ciclo economico della NBER.
Nel 2003 anche l'Europa si è attrezzata, con un Euro Area Business Cycle Dating Committee che comprende economisti affiliati al Centre for Economic Policy Research (CEPR). Antonella Trigari, Professore Associato di Economia alla Bocconi e Direttore del MSc in Economic and Social Sciences, è uno dei cinque membri del Comitato, che pubblica due Statement l'anno, stabilendo la cronologia delle recessioni e delle espansioni e commentando lo stato attuale dell'attività economica aggregata nell'area euro.
Le metodologie del NBER e del CEPR differiscono leggermente (CLICCA qui per un documento esplicativo), a causa della diversa natura degli Stati Uniti e dell'area euro. Pur essendo soggetti a una politica monetaria comune dal 1999, i paesi dell'area euro si distinguono ancora oggi per istituzioni e politiche eterogenee. Inoltre, le statistiche europee sono di qualità disomogenea, le serie temporali sono di durata limitata e le definizioni possono differire da paese a paese e da fonte a fonte.
Il Comitato definisce la recessione come "un calo significativo del livello di attività economica, diffuso in tutta l'economia dell'area euro, di solito osservabile in due o più trimestri consecutivi di crescita negativa del PIL, dell'occupazione e di altre misure di attività economica aggregata per l'area euro nel suo complesso". Nello Statement d'autunno (29 settembre 2020), il Comitato ha dichiarato che l'area dell'euro è in recessione, avendo il ciclo raggiunto il suo picco nell'ultimo trimestre del 2019. "Il ritmo dell'espansione lunga 31 trimestri, iniziata nel secondo trimestre del 2013 e ora conclusa, è stato il più lento mai registrato nell'area dell'euro", hanno sottolineato.
Trigari è stata inoltre nominato, insieme a Philip Kircher, Presidente dell'EEA 2021 Scientific Committee. La conferenza annuale dell'European Economic Association è in programma a Copenhagen e si terrà in presenza, a distanza o in forma ibrida a seconda dell'evoluzione della pandemia.