La calda estate della proprieta' intellettuale
Questa estate l'Università Bocconi sarà il nodo centrale del network europeo degli studiosi di proprietà intellettuale (IP – Intellectual Property). A cominciare da oggi, 2 luglio, studenti PhD e ricercatori post-doc con diversi background (legale, economico, ingegneristico o biologico) frequenteranno la sesta edizione della Transatlantic IP Summer Academy (TIPSA), organizzata in collaborazione con l'Università di Trento e con il sostegno dell'European Patent Office e dell'European Office for Harmonization in the Internal Market. Le lezioni si svolgeranno all'Università di Trento e saranno tenute da studiosi di IP e ricercatori provenienti da dieci paesi dell'Europa e del Nord America.
"Dopo le edizioni organizzate con Alicante, Trento, Sant'Anna, NYU e McGill, la TIPSA si conferma attività di successo della Bocconi, avendo saputo coinvolgere decine di ricercatori internazionali in veste di docenti o di partecipanti", dice il coordinatore scientifico, Laurent Manderieux (Dipartimento di Studi Giuridici).
L'Università Bocconi sarà poi la sede del sesto workshop annuale dell'European Intellectual Property Teachers' Network (EIPTN) (12-13 luglio), ospitato per la prima volta da un'università italiana. "Il workshop coinvolge 23 delle più importanti università europee ed è sostenuto dalla European Patent Academy dell'European Patent Office e dalla Academy of the Office for Harmonization in the Internal Market", dice Manderieux, che è anche l'organizzatore di questo workshop.
EIPTN riunisce studiosi di tutta Europa per scambiare idee sulle best practice e sull'innovazione nelle attività di insegnamento e apprendimento relative alla proprietà intellettuale.