La Bocconi in trasferta a Chicago
L'attività in Bocconi si placa in agosto ma una folta rappresentativa della faculty Bocconi si imbarcherà per Chicago per partecipare al congresso 2009 dell'Academy of Management che si svolgerà dal 7 all'11 agosto con il titolo 'Green management matters'. Saranno una cinquantina i docenti Bocconi, tra i circa 8.000 in totale, presenti per presentare paper, coordinare workshop e partecipare come discussant su vari panel.
Fondata nel 1936, l'Academy of Management è la più antica e numerosa associazione di studiosi di management nel mondo e attualmente raccoglie 18.130 studiosi provenienti da 105 paesi.
In parallelo al congresso si svolgerà anche il job market internazionale di management dove la Bocconi parteciperà attivamente con 12 propri PhD che presenteranno i loro lavori e saranno intervistati da altre università e la Bocconi stessa che intervisterà una quindicina di candidati, selezionati da 41 application, per tre posizioni aperte nel Dipartimento di management. Nello stesso periodo a Chigaco si svolgerà anche il congresso dell'American Marketing Association con il proprio job market dove la Bocconi parteciperà.
Tra i paper presentati al congresso dell'Academy of Management, 'De gustibus est disputandum – a demand-based view of technolgical innovation' di Alfonso Gambardella, Gianmario Verona e Giada Di Stefano, 'Cognitive flexibility in decision making' di Maurizio Zollo, Stefano Brusoni e Daniella Laureiro-Martinez, 'The impact of nonfinancial disclosure structure on corporate social performance' di Francesco Perrini e Clodia Vurro, 'Patterns of strategy in Italian family-controlled firms' di Guido Corbetta e Carlo Salvato con Pramodita Sharma (Concordia University), 'Third parties in coopetition management' di Sandro Castaldo, Monica Grasso e Fabrizio Zerbini, e 'The determinants of Corporate social responsibility disclosure' di Lucrezia Songini e Anna Pistoni.
La Public and Nonprofit Division dell'Academy intanto ha istituito un premio, promosso e finanziato dall'Università Bocconi, intitolato a Carlo Masini e che premierà il miglior paper nel campo del management pubblico e no profit. Scomparso nel 1995, Masini era Professore Emerito della Bocconi ed è stato direttore dell'Istituto di Economia Aziendale dal 1981 al 1990 e in Bocconi ha dato il via a molti filoni di ricerca nel campo del management pubblico.
Durante il convegno, James Hayton riceverà il Human Resources Division Service Award come riconoscimento al suo impegno e dedizione nelle attività dell'associazione negli ultimi 10 anni.