Il riutilizzo dell'informazione generata dal settore pubblico
Federico Ghezzi, Antonio Legrottaglie, Mariateresa Maggiolino e Maria Lillà Montagnani (Dipartimento di Studi Giuridici) in quanto membri del LAPSI, lo European Thematic Network on Legal Aspects of Public Sector Information, sono coinvolti nell'organizzazione della 2nd Public Conference che si terrà a Bruxelles, il 23 e 24 gennaio 2012. La 1st Public Conference si è tenuta alla Bocconi nel maggio 2011.
"L'informazione generata e raccolta dal settore pubblico costituisce una vera miniera e potrebbe fornire un contributo maggiore alle economie e alle società dell'Ue, se le attuali barriere legali all'accesso e al riutilizzo fossero rimosse", è la ratio del progetto sull'informazione generata dal settore pubblico (PSI – Public Sector Information), finanziato dalla Commissione europea, che intende costruire un network che vorrebbe diventare il principale riferimento europeo per le discussioni di alto livello sulle politiche e per le azioni strategiche relative a tutti gli aspetti legali che riguardano l'accesso e il riutilizzo della PSI, soprattutto nel contesto digitale.
L'incontro di due giorni darà l'opportunità di presentare lo stato dell'arte delle politiche e delle raccomandazioni fornite da LAPSI sul riutilizzo della PSI. Tali politiche riguardano alcuni dei maggiori aspetti legali che il riutilizzo della PSI implica; in particolare, i diritti di proprietà intellettuale, la privacy, la protezione dei dati e il trattamento dei dati personali, aspetti di legislazione sulla concorrenza.
I membri di LAPSI discuteranno le loro politiche con esperti esterni, stakeholder e cittadini che vogliano allargare le proprie conoscenze su Psi e Open Data.
Ci si può iscrivere online alla LAPSI 2nd Public Conference all'indirizzo: https://lapsi-conf02.eventbrite.com/
La 2nd Public Conference si terrà alla University Foundation, Bruxelles – Salle Félicien Cattier, rue d'egmont 11, 1000 Bruxelles.
La versione preliminare del programma è disponibile all'indirizzo: https://www.lapsi-project.eu/bruxellesprog.