Contatti

Il futuro dei pagamenti digitali in discussione alla Bocconi

, di Barbara Orlando
Il 25 e 26 settembre 2025 una conferenza internazionale promossa da CEPR, BCE, Review of Finance e Bocconi. Al via la call for papers per partecipare al dibattito accademico su CBDC, digital assets e mercati dei capitali digitali

Milano sarà al centro del dibattito internazionale sull’evoluzione dei sistemi di pagamento e dei mercati finanziari digitali: il 25 e 26 settembre 2025, l’Università Bocconi ospiterà la conferenza “The Future of Payments—CBDC, Digital Assets and Digital Capital Markets”, co-organizzata insieme alla Banca Centrale Europea (BCE), al CEPR e a Review of Finance.

L’incontro riunirà economisti, policy maker e operatori del settore per riflettere sul ruolo trasformativo delle valute digitali, delle nuove infrastrutture di pagamento e dei mercati dei capitali in continua evoluzione. L’evento, che si articolerà in keynote speech, panel di policy e sessioni accademiche, avrà tra i protagonisti Piero Cipollone, membro del Comitato Esecutivo della BCE e presidente della task force sul Digital Euro, che terrà la keynote lecture.

«La digitalizzazione della moneta e dei mercati pone sfide inedite che richiedono una comprensione teorica ed empirica solida per orientare le decisioni regolatorie», spiega Elena Carletti, Dean alla ricerca in Bocconi e Director of the CEPR Banking and Corporate Finance Program. «Per questo promuoviamo un confronto tra accademia e istituzioni, volto a produrre conoscenza utile e rigorosa».

In parallelo alla conferenza, è stata lanciata una call for papers per selezionare i contributi accademici che saranno discussi durante l’evento e pubblicati in un numero speciale della Review of Finance. Gli interessati potranno inviare una proposta o una versione iniziale del paper entro il 21 luglio 2025 tramite la piattaforma accessibile a link https://revfin.org/.

«L’iniziativa punta a stimolare ricerche di frontiera, che esplorino le implicazioni economiche, regolatorie e strategiche delle valute digitali, delle infrastrutture decentralizzate e dei nuovi modelli di mercato», sottolinea Claudio Tebaldi, direttore del Baffi Fintech Lab della Bocconi. «Vogliamo offrire uno spazio di analisi solida per un futuro finanziario più integrato, trasparente e resiliente».

I temi di interesse includono le Central Bank Digital Currencies (CBDC), l’interoperabilità dei pagamenti transfrontalieri, la sovranità digitale, il ruolo delle stablecoin e della DeFi, nonché l’architettura emergente dei mercati tokenizzati. Le proposte selezionate accederanno a un percorso in due fasi, che prevede una seconda conferenza di presentazione nel 2026 e la pubblicazione finale previa peer review.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Conference Manager Elena Suragni all’indirizzo: fintechlab@unibocconi.it