Contatti
Il Centro Dondena ha ricevuto un finanziamento dalla Commissione Europea per un progetto di ricerca sulla composizione di genere dei consigli d'amministrazione. Se ne occuperà Paola Profeta

Il Centro Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali si è aggiudicato un finanziamento di 100.000 euro per studiare la composizione di genere dei consigli di amministrazione delle imprese italiane. La somma è quanto spetta al Dondena di un finanziamento di 260.000 euro assegnato dal Programma "Progress" della Commissione Europea al progetto di ricerca biennale Women Mean Business and Economic Growth-Promoting Gender Balance on Company Boards, come è stato comunicato alle organizzazioni partner il 24 luglio.

Il consorzio che ha ricevuto il finanziamento è formato dal Dipartimento Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, in qualità di capofila, e dal Centro Dondena.

"Dove si prendono le decisioni importanti, le donne sono sottorappresentate in tutta Europa", dice Paola Profeta, responsabile del progetto per il Dondena, "ma l'Italia è particolarmente carente, con un ampio gap di genere nell'occupazione, nei salari e nelle carriere. Queste statistiche sono in stridente contrasto con quanto accade nella formazione: è almeno dal 2010 che le donne italiane registrano risultati migliori e un tasso di iscrizione più alto nella formazione superiore", continua Profeta. "Nel 2010 l'Italia era nelle ultime posizioni in quanto a presenza femminile nei consigli delle società più importanti, davanti al solo Portogallo".

Il finanziamento servirà ad analizzare l'attuale presenza femminile ei consigli d'amministrazione, il background professionale delle donne nei consigli e gli effetti della nuova legislazione italiana sulla qualità dei consigli, sulle imprese e sull'economia in generale. La ricerca farà luce sul legame tra il processo di selezione dei membri dei consigli d'amministrazione e la leadership femminile, attraverso lavori sia teorici, sia empirici.