Cresv e Unicef Italia: i diritti dei minori nel mondo del business
Quest'anno anche l'Università Bocconi prenderà parte attiva alla 26th Sessione del Consiglio dei Diritti Umani alle Nazioni Unite, presso il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra.
Il Centro di ricerca CReSV – Centro di Ricerca in Sostenibilità e Valore, la Rappresentanza Italiana Permanente alle UN ed altre Organizzazioni Internazionali, in cooperazione con Unicef Italia, presenteranno un evento sul tema "Business and Human Rights (BHR)" , il prossimo 20 giugno 2014.
L'evento dal titolo "Human rights in international policy and business strategies. A child rights perspective", costituisce il primo appuntamento di un ciclo di incontri sul tema BHR, basato sui recenti studi di Oriana Perrone in CSR e BHR - in particolare "Human rights in policy decisions and business strategies. The cooperative role of the UN, governments and firm within the developing scenario. The EU and Italian experience"; allo scopo di contribuire alla discussione internazionale sulle policy e le pratiche di business in tema di BHR.
In questo scenario, l'evento si avvale della lunga esperienza e dei recenti scritti del Centro CReSV in tema di share value e social entrepreneurship; unitamente al contributo empirico di Unicef.
In questo caso infatti il focus tematico sarà costituito dalla tutela dei minori. Unicef porterà a esempio le piu recenti policy internazionali inerenti la tutela dei minori da parte delle imprese. Allo stesso modo alte rappresentanze istituzionali e manager di multinational corporates, porteranno il proprio punto di vista e le proprie esperienze a confronto.
Francesco Perrini, docente del dipartimento di management e tecnologia e direttore del CReSV introdurrà il tema di interesse globale e per le istituzioni e per le imprese, mettendo in luce le criticità e le potenzialità di futuri scenari e farà da moderatore (qui il programma completo) .
L'innovatività dell'evento sta nella capacità di affrontare il tema Business and Human Rights con un approccio multistakeholders e multidisciplinare. Il contributo dell'accademia alla discussione internazionale risiede non solo nel proporre nuove intuizioni, ma altresi nella capacità di comprensione e gestione degli elementi caratterizzante tutti gli stakeholders coinvolti.