Contatti

Cosi' l'imprenditore si circonda di fiducia

, di Guido Alfani - ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali e politiche
I rituali sociali utilizzati dai mercanti fin dal tardo Medio Evo riservano un'importante lezione per l'oggi, sostiene Guido Alfani in un articolo di prossima pubblicazione con Vincent Gourdon

La costruzione della fiducia è una componente essenziale dell'attività economica, e relazioni sociali possono far funzionare meglio i rapporti d'affari. Tuttavia, non sappiamo molto di come gli attori economici creano nuovi legami sociali deliberatamente per perseguire i propri obiettivi. In questo campo, la ricerca storica ha molto da offrire. Sulla base di dati storici che coprono il periodo dal tardo Medioevo al ventesimo secolo Guido Alfani (Dipartimento di Analisi delle Politiche e Public Management, Dondena e IGIER) e Vincent Gourdon (CNRS and Centre Roland Mousnier) in Entrepreneurs, Formalization of Social Ties and Trustbuilding in Europe (14th-20th Centuries) (di prossima pubblicazione su The Economic History Review) analizzano il modo in cui i mercanti e gli imprenditori europei impiegavano specifici rituali per istituire nuovi rapporti sociali formali, al fine di proteggere le proprie relazioni economiche. Gli autori trovano notevoli elementi di continuità sul lungo periodo, così come interessanti e parzialmente inattese differenze tra aree diverse del continente europeo (specialmente dopo la Riforma Protestante).

L'articolo si concentra su strumenti relazionali finora trascurati, in particolare il padrinato e la scelta dei testimoni di nozze. Questi strumenti (che possono essere studiati come "istituzioni sociali") producevano, e ancora producono, legami più deboli se confrontati con la parentela o l'alleanza matrimoniale, ma debolezza relativa non è sinonimo di inefficacia. Debolezza relativa, infatti, significa anche flessibilità e apertura di possibilità.

La ricerca mostra che gli imprenditori utilizzavano la formalizzazione e ritualizzazione delle relazioni sociali al fine di creare fiducia con i loro partner d'affari, ad esempio quando l'informazione era asimmetrica o quando le istituzioni erano percepite come inefficaci nel garantire il buon comportamento reciproco. Con "formalizzazione" di un legame sociale, si intende il modo in cui un rito, come il battesimo o il matrimonio, poteva essere usato per dotare una relazione sociale di una "forma", sottoponendola a regole di condotta specifiche. Essenziale a questo fine era il carattere pubblico di molti riti. Il fatto che un nuovo legame formale fosse istituito pubblicamente comportava, primo, che poteva essere opposto a terzi (ad esempio, quando era il segno di un rapporto di patronato, rendeva chiaro a tutti che una parte era sotto la protezione dell'altra). In secondo luogo, che un impegno reciproco era stato assunto, e che il comportamento scorretto di una delle parti avrebbe portato a sanzioni sociali e, di conseguenza, a un danno economico.

Le sanzioni sociali comminate a chi si comportava scorrettamente potevano indurre le parti ad avere maggiore fiducia l'una nell'altra. Come suggerito dalla teoria sociale ed economica, se le parti non si conoscono e non possono fare affidamento sulle istituzioni, possono scegliere di non cooperare o devono sostenere più elevati costi di transazione per ottenere garanzie. In Europa durante il Medioevo e l'Età moderna, e anche in seguito, un rapporto di padrinato poteva agevolare molto le transazioni economiche. Ad esempio, un potenziale debitore poteva essere presentato a un prestatore da un padrino comune oppure, e soprattutto, poteva invitare il prestatore a essere padrino del proprio figlio, sottoponendo le transazioni economiche a uno scrutinio sociale e divino e quindi inducendo il prestatore a fidarsi di lui.

Nel lungo periodo, le istituzioni sociali considerate subirono molti importanti mutamenti. In particolare, la Riforma mise in dubbio il modo in cui i rituali operavano, ma consentì a istituzioni sociali come il padrinato di continuare a funzionare secondo modalità molto simili a quelle medievali. Di fatto, il padrinato cattolico "contro-riformato" era molto più riformato di quello Protestante - ma in questo caso, la versione "moderna" di questa istituzione sociale si rivelò meno propizia alle transazioni economiche di quella medievale. È interessante osservare che ciò costituisce l'esatto contrario di quanto solitamente implicato dalle interpretazioni ispirate alla vulgata "weberiana".