Contatti

Agonismo e divertimento, l'offerta sportiva dell'Universita' e' per tutti

, di Davide Ripamonti
Una gamma di attivita' varia e articolata, sia per gli sport di squadra sia per quelli individuali. Il Bocconi Sport Team e' una realta' in costante crescita che ha gia' raggiunto importanti traguardi. E altri ne insegue

Un'esperienza totalizzante, che arricchisce sotto il profilo umano e dà ovviamente soddisfazioni anche nello sport che si è scelto di praticare. Fare attività sportiva sotto le insegne della propria università è molto di più che una semplice attività fisica, ludica o agonistica che sia. E', per usare le parole di Giovanni Anolli, studente del Cles e una delle colonne della squadra di basket del Bocconi Sport Team, "condividere un progetto di vita comune", che va oltre lo sport e che riguarda sogni e aspirazioni. E che, in campo, si tramuta in "uno spirito di gruppo che non ho mai trovato altrove". A pensarla come Giovanni sono tutti gli studenti coinvolti in una delle 10 sezioni del Bocconi Sport Team. "Abbiamo gli stessi problemi, le più giovani chiedono consigli sugli esami a quelle più avanti negli studi, si crea una condivisione totale che rappresenta il vero valore aggiunto di giocare con noi", sottolinea Francesca Chierici, 22enne studentessa del Cleam impegnata nella squadra di pallavolo che disputa il campionato di seconda divisione Fipav.

Il Bocconi Sport Team conta oggi su circa mille soci tra sport di squadra e individuali, è diviso in 10 sezioni (calcio, pallavolo, pallacanestro, nuoto e pallanuoto, golf, tennis, vela, rugby, lacrosse e altri sport) e offre moltissime opportunità ai propri studenti che vogliano praticare un'attività sportiva a vari livelli sotto l'ala protrettrice del Pellicano, il simbolo-mascotte dell'Associazione, sia organizzando eventi in proprio come i Bocconi Sport Days, la Bocconi Run, il Bocconi Tennis Tournament, la Bocconi Soccer Cup, escursioni in montagna, weekend sciistici e molto altro ancora, sia partecipando alle attività organizzate dal Cus contro le compagini delle altre università milanesi, sia, per quanto riguarda la parte più agonistica, disputando i campionati organizzati dalle varie federazioni nazionali. La squadra di pallavolo maschile, per esempio, sarà impegnata il prossimo anno in serie B, quella di basket maschile in C, con la possibilità di offrire a studenti-atleti di profilo sportivo importante, magari provenienti da altre parti del paese o dall'estero, di continuare l'attività a un livello adeguato alle loro qualità rappresentando la propria Università.

Ma il Bocconi Sport Team è anche attività di nicchia, più complicate da praticare per chi viene da lontano e non ha supporti in loco: è il caso per esempio del golf, dello squash, dell'equitazione e della vela, ma è il caso, soprattutto, del lacrosse, sport straordinariamente diffuso in Nordamerica e in alcuni paesi dell'Europa settentrionale, e che ha trovato in Università un habitat perfetto per esprimersi. Basti dire che la squadra della Bocconi è campione d'Italia assoluta da cinque stagioni consecutive e, come spiega Roberto Antonioli, centrocampista e studente Biem, rappresenta "una realtà in un certo senso unica, c'è curiosità verso uno sport nuovo e verso una squadra così vincente. Per questo ogni anno arrivano nuovi studenti interessati a provare...".
Ma praticare sport in Bocconi è anche una grande opportunità per socializzare, per inserirsi nell'ambiente e, talvolta, per fare nuove esperienze. Come racconta bene Lorenzo Foletto, laureando in Management e responsabile del gruppo Escursionismo e Alpinismo: "Una volta, durante un'escursione in montagna, c'era con noi uno studente cinese che toccava la neve per la prima volta. E' stato divertentissimo vedere la sua reazione meravigliata...".

Leggi le interviste a 13 atleti Bocconi

Lorenzo Foletto, laureando in Management, Escursionismo e Alpinismo
Francesca Chierici, studentessa Cleam, Pallavolo femminile
Giovanni Anolli, studente Cles, Basket maschile
Giacomo Bergamin, laureando Giurisprudenza, Calcio
Jacopo Tamos, studente Management, Sci
Massimiliano Sgroi, studente Cleam, Nuoto e pallanuoto
Francesco Melloni, studente Finance, Atletica
Carlo Buttini, studente Biem, Tennis
Fabio Aprà, studente Biem, Golf
Davide Micella, studente Giurisprudenza, Pallavolo maschile
Elisa Guidotti, studentessa Clapi, Basket femminile
Daria Buttafarro, laureanda in Marketing management, Equitazione
Roberto Antonioli, studente Biem, Lacrosse