Contatti

Uno sguardo al futuro: il Dipartimento di Computing Sciences lancia il Premio Trevisan

, di Barbara Orlando
In memoria di Luca Trevisan, visionario della scienza computazionale teorica, un nuovo premio celebra l’eccellenza nella ricerca. Le candidature per l’edizione 2025 sono aperte fino alla fine di agosto

Un premio per onorare brillantezza, rigore e curiosità — le qualità che hanno definito uno dei più influenti scienziati teorici dell’informatica del nostro tempo. Il Dipartimento di Computing Sciences dell’Università Bocconi ha aperto le candidature per la prima edizione del Premio Trevisan 2025, un riconoscimento internazionale dedicato a ricerche pionieristiche nell’ambito della teoria dell’informatica, istituito in memoria di Luca Trevisan, scomparso prematuramente nel giugno 2024.

Trevisan era noto a livello internazionale per i suoi contributi alla complessità computazionale, alla casualità algoritmica e alla crittografia. Dopo una brillante carriera accademica in istituzioni come Berkeley, Stanford, Columbia e MIT, nel 2019 era rientrato in Italia ed era diventato uno dei docenti fondatori del Dipartimento di Scienze Informatiche della Bocconi.

“Luca non era solo un genio teorico — era un mentore generoso, un brillante divulgatore e una persona capace di costruire comunità intorno alla scienza,” afferma Alon Rosen, Direttore del Dipartimento. “Con questo premio vogliamo portare avanti la sua visione: premiare coloro che, come lui, usano la teoria per esplorare nuove frontiere con rigore e immaginazione.”

Il Premio Trevisan sarà assegnato ogni due anni a due persone: un riconoscimento andrà a un/una ricercatore/ricercatrice agli inizi della carriera, e uno a un/una ricercatore/ricercatrice in una fase più avanzata. Uno degli obiettivi dichiarati del premio è anche ampliare il raggio di riconoscimento dei premi, sia in termini di aree di ricerca sia valorizzando studiosi e studiose potenzialmente sottorappresentati nei premi esistenti.

Le candidature informali sono aperte fino al 31 luglio 2025, mentre le domande complete dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2025. Una commissione internazionale valuterà tutte le candidature.

“Questo premio non riguarda solo l’eccellenza scientifica,” aggiunge Rosen, “è un modo per mantenere vivi i valori per cui Luca si è battuto: apertura, profondità intellettuale e integrità.”

Il premio rappresenta anche un segno di continuità per un dipartimento giovane che si sta già facendo notare a livello internazionale. Oltre alla sua ricerca, Trevisan è stato un promotore del pensiero interdisciplinare, dell’inclusione e della formazione, lanciando un nuovo Master in Intelligenza Artificiale e promuovendo la diversità nella scienza anche attraverso la propria esperienza personale.

La prima cerimonia di assegnazione del Premio Trevisan e le relative conferenze si terranno all’Università Bocconi il 26 gennaio 2026, alla vigilia della 16a edizione della Conferenza Innovations in Theoretical Computer Science (ITCS), ospitata in Bocconi dal 27 al 30 gennaio 2026.