Contatti

Su Genova torna a splendere il sole

, di Davide Ripamonti
Un evento, il 24 novembre a Milano, che vuole aiutare il capoluogo ligure, spesso al centro di drammatici eventi negli ultimi anni, a ritrovare se stesso e a ripartire. Tra gli ideatori tre giovani bocconiani genovesi

E' probabilmente una delle città a cui sono state dedicate più canzoni, per la sua bellezza e unicità. Ma Genova in anni recenti è sempre più spesso salita agli onori della cronaca per eventi drammatici causati dall'incuria e dalla trascuratezza del territorio e delle sue infrastrutture, oltreché dalle mutate condizioni climatiche, come il recente caso del ponte Morandi. "Genova, per noi genovesi che viviamo e lavoriamo a Milano, è in questo momento una città vicina geograficamente ma nello stesso tempo lontana, che viaggia a velocità dimezzata rispetto al capoluogo lombardo, anche se in questo possiamo accomunarla al resto d'Italia. Ed è un vero peccato, perché la città ha enormi potenzialità", racconta Tobia Lorenzani, Master Mimec in Bocconi, che si occupa di trade marketing in Campari e che insieme agli amici Maria Garrone, Monica Rizzo (entrambe alumnae Bocconi), Jacopo Sterlocchi, Antonio Augeri, Nicolò Rabacchi e Viola Vicini ha ideato e organizzato l'evento "A Genova c'è un altro sole", in programma il 24 novembre, dalle 17, presso il Talent Garden di via Calabiana 6 a Milano. "Abbiamo voluto creare un evento per parlare in modo positivo di Genova e del suo territorio, nel quale attraverso la testimonianza di alcuni ospiti si parlerà di startup e innovazione ma anche di sport e di solidarietà, perché Genova è una città da sempre aperta e ospitale", continua Tobia.

I relatori, che racconteranno la propria storia professionale e personale e saranno moderati dalla giornalista di Mediaset Martina Maltagliati, sono: Vittoria Gozzi, alumna Bocconi e founder di WyLab; Vanni Oddera, inventore della mototerapia; Francesco Bocciardo, atleta paralimpico di nuoto; Carlo Castellano, imprenditore e fondatore di Esaote; Ex-Otago, musicisti; Maria Garrone, fondatrice Mus-e Milano. "Per attuare un progetto concreto", riprende Tobia, "sarà inoltre organizzata una raccolta fondi per conferire una borsa di studio a uno studente genovese".