Contatti
Il suo programma: aprire l'International Society for Bayesian Analysis alle comunità scientifiche più vicine, senza perdere l'identità bayesiana

Sonia Petrone (Dipartimento di Scienze delle Decisioni) è stata eletta presidente dell'International Society for Bayesian Analysis (ISBA) per il 2014.

ISBA è la più importante associazione scientifica di statistica bayesiana e promuove lo sviluppo e l'applicazione dell'analisi bayesiana alla soluzione di problemi teorici e applicati nella scienza, l'industria e il settore pubblico. I candidati alla presidenza sono nominati da un qualificato Comitato Nomine e votati dai membri dell'ISBA in un'elezione su scala mondiale. Petrone coprirà incarichi per tre anni: president-elect nel 2013, ISBA president 2014 e past-president nel 2015.

Parallelamente all'impressionante sviluppo dei metodi bayesiani e delle loro applicazioni, ISBA è cresciuta fino a diventare una comunità estremamente ampia e attiva. I metodi bayesiani sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dall'economia alla bioinformatica, studi ambientali e climatici, politiche di sanità pubblica, scienze della vita e scienze sociali. I principali punti di forza della statistica bayesiana sono le sue solide fondamenta teoriche e l'enorme crescita del potere di calcolo, che consente di applicare i metodi bayesiani a problemi estremamente complessi e a grandi quantità di dati.

Affrontare questi rapidi sviluppi è l'impegno principale dichiarato da Petrone nel suo programma da presidente dell'ISBA. "La statistica bayesiana e più in generale le scienze statistiche stanno affrontando trasformazioni rapide e sfidanti", dice. "Il confine tra la statistica e aree quali la teoria dell'informazione e il machine learning si è fatto sempre più sottile. Basti pensare all'analisi statistica dei dati della rete! Voglio lavorare per sostenere l'interazione dell'ISBA con aree di ricerca e comunità scientifiche vicine, come le computer sciences, e con ambiti in cui la probabilità soggettiva è il modo di ragionare naturale , come l'economia. In poche parole, lavorerò per aprire sempre più l'ISBA al mondo esterno, mantenendo però la metodologia unificante che l'approccio bayesiano ci fornisce".