Si fa presto a dire lusso. I sei modelli di business
L'industria della moda/lusso comprende imprese che offrono capi unici e altre che propongono gli stessi prodotti in ogni negozio; marchi che offrono oggetti dello stesso tipo a 100 piuttosto che a 1.000 euro. I ricercatori della Piattaforma moda, lusso & lifestyle della Sda Bocconi ritengono che il prezzo medio e il contenuto moda dei prodotti siano le variabili discriminanti per definire dei cluster di imprese che agiscono sulla base dello stesso modello di business. Si evidenzia così una piramide, con alla base le imprese dai prezzi più moderati e in cima quelle con i prezzi più elevati e una suddivisione orizzontale tra imprese che privilegiano il contenuto moda e quelle che vogliono garantire la continuità del prodotto.
"Tale suddivisione è il punto di partenza di MonitorModa, un progetto di ricerca avviato all'interno della Piattaforma, che d'ora in avanti analizzerà le relazioni tra le strategie competitive dei sei cluster e delle singole imprese al loro interno, correlandole ai risultati economici e finanziari", anticipa il responsabile della Piattaforma, Salvo Testa.
Le imprese del "lusso esclusivo" (prezzi alti, continuità del prodotto, p.es. Brioni, Zegna, Loro Piana, Armani, Bottega Veneta, Santoni, Valextra) sono in concorrenza coi brand del lusso francesi. La loro missione è attualizzare l'heritage del brand.
Le imprese "high fashion" (prezzi alti, contenuto moda, p. es. Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, Versace, Cavalli, Cesare Paciotti) sono in concorrenza con i designer internazionali. La loro missione è imporre le nuove tendenze.
I "premium brand" (prezzo intermedio, continuità di prodotto, p.es. Corneliani, Forall, Fratelli Rossetti, Geox, Energie, Cp company, Replay) sono in concorrenza con i brand americani e nordeuropei. La loro missione è assicurare al cliente il migliore value for money.
Le imprese del "fashion accessibile" (prezzo intermedio, contenuto moda, p. es. Pinko, Patrizia Pepe, Diesel, Miss Sixty, Fornarina) non hanno concorrenti significativi a livello internazionale. La loro missione è industrializzare rapidamente e rendere accessibili ad un mercato più ampio dell'high fashion le tendenze moda.
Alla base della piramide, a livelli di prezzo relativamente bassi per l'industria del lusso, si collocano le aziende del "basic di massa" (privilegiano la continuità di prodotto) e del "pronto moda di massa" (l'enfasi è maggiormente sul contenuto moda).
Monitor Moda è il cuore dello sviluppo della conoscenza della Piattaforma moda, lusso &lifestyle, il team interdisciplinare che raccoglie tutte le competenze presenti all'interno della Sda Bocconi, finalizzate alle attività di ricerca e formazione destinate all'industria della moda e del lusso.