Contatti

Piu' di 4.000 idee per migliorare il mondo attraverso la tecnologia

, di Lucia Schieppati
Ferdinando Pennarola, eletto Icis Representative dell'Association of information systems, coordinera' i lavori in vista della conferenza annuale dell'Ais. Quest'anno il tema Building a better world through information systems

Ferdinando Pennarola, il docente del Dipartimento di management e tecnologia all'Università Bocconi, è stato eletto Rappresentante dell'Icis (International conference on information systems) dell'Ais, l'associazione di information systems di maggiore importanza a livello internazionale nell'ambito dell'information system.

Si tratta di una carica che pone a Pennarola il compito di portare all'attenzione del board, durante la International conference on information systems (Icis), che si tiene annualmente, le necessità e le dinamiche raccolte durante l'anno di mandato. Gli studiosi che hanno un interesse per la disciplina dei sistemi informativi possono presentare ricerche della massima qualità al rappresentante dell'Icis che raccoglie tutte le questioni sul tema per poi discuterle durante il meeting.

La conferenza del 2013 si è svolta a Milano, e l'organizzazione era stata affidata proprio a Pennarola. "Sono orgoglioso di essere stato eletto a ricoprire un ruolo all'interno dell'Ais, che è l'associazione professionale accademica più prestigiosa al mondo nell'ambito dell'information systems". Il docente Bocconi sarà l'unico italiano, quest'anno, a far parte del board, insieme agli esponenti delle Università più prestigiose del mondo in ambito di tecnologia e sistemi informatici. "L'anno scorso, cioè per l'edizione di dicembre 2013, sono stato chiamato ad organizzare l'evento qui a Milano.
Quest'anno invece la conferenza si terrà a Auckland, in Nuova Zelanda. È una conferenza che richiama oltre mille professionisti: accademici provenienti da tutto il mondo che presentano lavori scientifici di IS e condividono le idee più recenti e di più alto calibro. Quest'anno il tema della conference è Building a better world through Information Systems, e durante l'anno il mio compito sarà quello di accogliere le idee e le proposte dei circa 4.000 membri dell'Ais, docenti e professionisti di altissimo livello che lavorano nelle Università di tutto il mondo".