Contatti

Modelli urbani nell'era della partnership pubblico-privato

, di Andrea Celauro
Due volumi di Remo Dalla Longa analizzano la trasformazione delle città europee alla luce di modelli di collaborazione tra i due settori

La progettualità e gli investimenti che vedono coinvolti in partnership il settore pubblico e il settore privato sono uno degli elementi che caratterizzano la recente trasformazione delle grandi città europee. La connessione tra lo sviluppo dei modelli urbani e la PPP (Public-Private Partnership) è il tema centrale del recente volume a cura di Remo Dalla Longa, SDA professor di public management and policy, Urban Models and Public-Private Partnership (Springer, 2011, pp. 270, euro 103,95). La pubblicazione analizza in particolare forme di partnership, contesti territoriali, strumenti e risultati in 14 città italiane e i progetti di PPP in due grandi città europee, Lipsia e Budapest.

Il tema affrontato nel libro segue e approfondisce gli argomenti trattati dallo stesso autore nel precedente Globalization and Urban Implosion (Springer, 2010, pp. 240, euro 103,95), nel quale sono analizzati gli effetti della globalizzazione sui tradizionali modelli economici e sociali di gestione delle città. L'obsolescenza di tali modelli porta alla necessità di nuove forme partecipazione, in particolare per quanto riguarda l'integrazione dei bisogni pubblici e privati. Nel volume è presentato un modello che integra diverse forme di PPP e, attraverso alcuni case studies, se ne mostrano gli effetti dell'applicazione in alcuni centri urbani europei.