Contatti

La Bocconi apre le porte ai talenti del futuro

, di Barbara Orlando
Il 17 maggio torna l’Open Day: agevolazioni economiche, internazionalizzazione e percorsi interdisciplinari al centro della proposta formativa. Billari: “L’inclusione è la chiave della nostra idea di eccellenza”

In un’epoca in cui l’università è chiamata a formare non solo competenze, ma anche visioni, l’Open Day della Bocconi si presenta come molto più di una giornata informativa. Il prossimo 17 maggio, l’ateneo milanese accoglierà studenti e famiglie per raccontare il proprio progetto educativo: un’offerta accademica rigorosa, internazionale e sempre più attenta all’inclusione sociale.

Cuore della giornata saranno le presentazioni delle lauree triennali e in giurisprudenza, le testimonianze di alumni e studenti, i tour del campus e i colloqui con docenti e staff. 

“Oggi formare le nuove generazioni significa non solo trasferire conoscenze, ma coltivare senso critico, visione globale e responsabilità sociale”, afferma il rettore Francesco Billari. “L’accesso all’università deve essere garantito a tutti i talenti, indipendentemente dal contesto di partenza. È per questo che abbiamo rafforzato il nostro programma Bocconi4Access to Education, che rappresenta un pilastro del nostro impegno verso una società più equa”.

Il programma prevede borse di studio e agevolazioni economiche fino alla copertura totale dei contributi universitari, calibrate su merito e situazione economica. Uno studente su tre ogni anno ne beneficiano, con un impatto concreto sulla diversità sociale e geografica della comunità bocconiana.

Accanto al tema dell’accessibilità, l’Open Day è il momento per raccontare un’offerta formativa pensata per affrontare le sfide di un mondo in trasformazione. Dall’economia alla finanza, dal management al diritto, fino alle scienze sociali, i programmi triennali Bocconi si distinguono per approccio multidisciplinare, forte apertura internazionale e attenzione all’innovazione.

“Oggi non basta più imparare “cosa” fare, ma è fondamentale comprendere “perché” farlo e “con chi””, osserva Chiara Fumagalli, dean della Scuola Undergraduate. “La formazione universitaria deve essere un’esperienza trasformativa. Per questo lavoriamo per integrare didattica rigorosa, apertura internazionale e un forte senso del purpose: vogliamo che i nostri studenti non siano solo professionisti preparati, ma anche cittadini consapevoli”.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai corsi di laurea in giurisprudenza, che affiancano un percorso italiano ed europeo a un'apertura al diritto globalizzato. “La Bocconi forma giuristi capaci di confrontarsi con le grandi sfide transnazionali del nostro tempo: dalla transizione al digitale alla sostenibilità e ai nuovi modelli di governance delle imprese e delle istituzioni”, afferma il dean della Law School Pietro Sirena. “Alle tradizionali professioni legali si affiancano oggi nuovi profili professionali nell'ambito della compliance e delle relazioni internazionali”.

Chi si iscrive all’Open Day potrà anche prenotarsi per una simulazione online del test d’ammissione, disponibile tra il 21 e il 23 maggio. Una possibilità concreta per mettere alla prova la propria preparazione: il 19 maggio verranno inviate via mail le credenziali per accedere alla piattaforma.

L’Open day sarà fruibile anche online, in modalità live streaming, per permettere la partecipazione anche a chi non potrà essere a Milano.