Echoutcome al via con il Cergas Bocconi
Valutare con un'approfondita analisi comparativa nei 27 paesi membri i sistemi di misurazione utilizzati dai sistemi sanitari dell'Unione europea per valutare l'outcome sanitario in termini di produzione di salute. E' questo l'obiettivo dichiarato di Echoutcome (European consortium in health care outcomes and cost-benefit research), il nuovo progetto della Ue appena avviato a cui partecipa il Cergas Bocconi, il Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale.
Il progetto, finanziato con circa 1 milione di euro, è inserito nell'ambito del Settimo programma quadro della Commissione europea. Il consorzio di ricerca comprende, oltre al Cergas, l'Université Libre de Bruxelles, l'Université Claude Bernard Lyon 1 e la Société Française d'Economie de la Santé e le imprese Data Mining International, Cyklad Group e Lyon Ingégnerie Projets.
La ricerca analizzerà la validità scientifica e la rilevanza degli indicatori sintetici utilizzati nei sistemi sanitari per valutare la performance e il ritorno degli investimenti (rapporto costo-benefici) in termini di produzione di salute, come il Quality adjusted life years (Qaly), il Disability adjusted life years (Daly) e l'Health years equivalent (Hye).Partecipe in questa prima fase di valutazione, il Cergas sarà poi leader nella fase finale in cui saranno proposte raccomandazioni su come migliorare il disegno e l'implementazione di questi indicatori. Il termine del progetto è previsto nel 2013.
"Il tema della ricerca è di rilevanza strategica dato che l'attuale dibattito internazionale sulla sanità si incentra proprio sul problema della misurazione della salute prodotta dai vari sistemi," spiega Rosanna Tarricone, responsabile per il progetto in Bocconi.