Bif. La fiera delle opportunita' internazionali in Bocconi
259 università partner in tutto il mondo, 4.044 studenti all'estero per esperienze di studio o lavoro e 1.642 studenti incoming dalle università partner solo nel 2015 e il 25,5% dei laureati biennali che lavorano all'estero. L'internazionalizzazione è uno dei pilastri dell'Università Bocconi, che offre diverse opportunità di studio e di lavoro all'estero, e insieme a queste, tutti gli strumenti utili a orientarsi e scegliere la più adatta al proprio percorso e alle proprie ambizioni. Come il Bocconi International Fair (BIF), evento che si terrà il 9 febbraio dalle 10,00 alle 19,00 in via Roentgen 1 e che prevede una serie di presentazioni, incontri, colloqui e tavole rotonde per permettere a studenti e laureati di scoprire nel dettaglio tutte le opportunità internazionali.
I programmi di studio all'estero (Campus abroad, Exchange program) saranno illustrati nel corso di due presentazioni, entrambe da tenersi nell'aula magna di via Roentgen. Una (dalle 10,30 alle 11,30) rivolta a tutti gli studenti undergraduate, graduate e di giurisprudenza che hanno deciso di partire per l'Exchange o per il Campus abroad. L'altra presentazione (dalle 13,30 alle 14,30) sarà invece dedicata alle matricole. Una presentazione ad hoc (15,00-16,00, aula AS03) è invece prevista per gli studenti del corso di International Politics and Government (Big), per cui la partecipazione al programma Exchange è obbligatoria. Inoltre, per buona parte della giornata (dalle 11,30 alle 16,00), nel Foyer dell'aula Magna saranno presenti diversi studenti tornati dai loro Exchange, pronti a raccontare la propria esperienza, a dare qualche consiglio pratico e a chiarire ogni dubbio e curiosità.
Per quanto riguarda il tema del lavoro all'estero ci sarà un'area dedicata, l'International career spacelab, dove studenti e laureati potranno incontrare dei rappresentanti Bocconi pronti ad offrire la loro consulenza e a cui sottoporre il curriculum. Ci sarà anche un'area dedicata alle One-to-One Sessions on the International Job Markets, dove sarà possibile chiedere, nel corso di un colloquio personale di circa 20 minuti, informazioni sul mercato del lavoro, sulle opportunità aperte e sui requisiti necessari per lavorare o attivare uno stage in una o due specifiche aree geografiche tra le 13 presenti. Quest'ultima opportunità è però riservata agli studenti che si sono precedentemente registrati.
La giornata si chiuderà con una tavola rotonda sul tema delle carriere internazionali, dalle 18,00 alle 19,00 in piazza Sraffa 13 (aula N01), durante la quale i partecipanti riceveranno da parte di alumni Bocconi che hanno studiato e lavorato all'estero consigli utili su come comportarsi per avviare con successo una carriera oltre confine.
Bocconi international fair BIF 2017
