- pagina in aggiornamento -
L’Università Bocconi si impegna ad accoglierti in un ambiente pensato per rendere Milano la tua seconda casa: le residenze universitarie offrono spazi curati, servizi pratici e una community internazionale che ti permette di vivere a pieno l’esperienza universitaria. Abitare in residenza significa avere l’opportunità di condividere momenti di studio e di svago con studenti provenienti da tutto il mondo, costruendo relazioni che arricchiscono il percorso personale e accademico. È un’esperienza stimolante, che richiede però disponibilità al confronto e alla condivisione: vivere insieme implica saper rispettare gli altri, accettare compromessi e adattare le proprie abitudini al bene del gruppo. In questo modo potrai sviluppare competenze trasversali preziose (flessibilità, capacità di mediazione, spirito di collaborazione) che saranno utili non solo durante gli anni di studio, ma anche nella tua futura carriera.
Prima di intraprendere questa scelta, rifletti se questo stile di vita è in sintonia con le tue esigenze e con il tuo benessere: è la base per affrontare al meglio il percorso universitario che ti attende.
Scopri qui cosa aspettarti dalle nostre strutture e tutte le informazioni utili per la tua permanenza in residenza.
In fase di assegnazione alloggio, ti verrà comunicata la tipologia di camera a te assegnata.
Le camere da letto presso le residenze di proprietà Bocconi sono tutte singole e sono arredate con letto, comodino, scrivania, armadio.
Con riferimento al bagno, esso sarà come segue in base alla tipologia di camera:
- singola con bagno privato: privato a uso esclusivo
- monolocale: privato a uso esclusivo
- singola con bagno in condivisione: condiviso con un solo studente o studentessa dello stesso genere
- singola in appartamento da 2: condiviso con un solo studente o studentessa dello stesso genere
- singola in appartamento da 4: condiviso con un solo studente o studentessa dello stesso genere
Per quanto riguarda la cucina, ecco come è prevista per ciascuna tipologia di camera:
- singola con bagno privato: usufruisce di una cucina comune situata sullo stesso piano, che serve indicativamente 15-20 studenti
- singola con bagno in condivisione: usufruisce di una cucina comune situata sullo stesso piano, che serve indicativamente 15-20 studenti
- monolocale: dispone di un cucinotto privato situato all'interno dell'alloggio
- singola in appartamento da 2: usufruisce di una cucina privata, che viene condivisa solo con un'altra camera da letto. In questo caso la condivisione è con uno studente o una studentessa dello stesso genere
-
singola in appartamento da 4: usufruisce di una cucina privata, che viene condivisa solo con altre 3 camere da letto. Attenzione la condivisione in questo caso può avvenire tra 4 studenti o studentesse dello stesso genere, ma anche tra studenti di genere opposto: è possibile che gli appartamenti da 4 stanze siano assegnati a 2 maschi e 2 femmine.
Vivendo in residenza, avrai sempre a disposizione una cucina per preparare i tuoi pasti: potrà essere interna al tuo appartamento oppure in condivisione al piano, a seconda della tipologia di alloggio che hai prenotato.
Tutte le cucine presenti nelle residenze Bocconi sono dotate di fornelli a induzione, pertanto sarà possibile utilizzare solo pentole e padelle dotate del relativo simbolo. Non è prevista la dotazione di piatti, bicchieri o altre suppellettili: puoi decidere di portarle da casa prima di arrivare, anche se ti suggeriamo di attendere il tuo arrivo in residenza per poterti organizzare condividendo l’acquisto o l’uso del materiale con i tuoi compagni. Nei dintorni delle residenze troverai supermercati e altri negozi attrezzati dove potrai acquistare da solo o in condivisione tutto ciò di cui hai bisogno.
Per garantire a tutti un'esperienza positiva, è fondamentale la collaborazione di tutti gli ospiti affinchè la cucina venga sempre lasciata in ordine e pulita dopo ciascun utilizzo: il riordino e la pulizia devono essere eseguiti da ciascun ospite, dopo la preparazione del proprio pasto. Il servizio di pulizie incluso nella retta certamente riguarda anche le cucine, ma il personale non sarà in grado di completarlo correttamente se le cucine verranno trovate ingombre di piatti e pentole sporchi.
In tutte le residenze sono disponibili delle aree comuni in cui potrai trascorrere il tuo tempo libero, concentrarti sullo studio oppure rilassarti insieme ai tuoi amici. In particolare troverai:
- aula studio: dedicata allo studio individuale o di gruppo e riservata agli ospiti della residenza,
- sala giochi: luogo di ricreazione pensato insieme ai rappresentanti degli studenti per socializzare con gli altri ospiti della residenza,
- sala relax: dove potrai svolgere attività a corpo libero o di rilassamento dopo una lunga giornata di studio.
Tutte le Residenze Bocconi e tutti gli edifici del campus sono dotati di dispenser di acqua potabile. Verifica a questa pagina dove sono collocati e impegnati a ridurre il consumo di plastica. Inoltre, nelle aree break delle residenze troverai distributori automatici di snack, dolci e salati, macchinette del caffè e anche distributori di prodotti self-care per la cura della persona.
Tutte le Residenze dispongono di area lavanderia con lavatrici e asciugatrici automatiche. Ogni ciclo di lavaggio e asciugatura è a pagamento, in base a tariffe che troverai esposte nei locali lavanderia delle singole residenze. Non sono previsti in dotazione asse e ferro da stiro.
Tutte le Residenze Bocconi garantiscono un servizio di portineria 24 ore su 24. Presso la reception, dopo aver preso possesso dell'alloggio e completato il check-in, sarà anche possibile ricevere corrispondenza.
La pulizia delle aree comuni degli appartamenti, dei bagni e delle camere avviene una volta a settimana. Il servizio di pulizia delle zone comuni della Residenza è invece giornaliero. Di norma le pulizie delle camere e degli appartamenti avvengono per piano: al tuo arrivo verifica in quale giorno verranno effettuate nel tuo alloggio. In particolare, vengono effettuati: pulizia dei bagni, pulizia della cucina e della zona giorno, cambio biancheria (lenzuola e asciugamani), rifacimento letti. Ti saranno forniti: coperta, lenzuola e asciugamani per il viso. Se preferisci, puoi comunque portare la tua biancheria personale, che dovrai provvedere a lavare/cambiare in autonomia. Si ricorda che il personale potrà procedere alla pulizia degli alloggi a condizione che essi siano in ordine.
Nel caso in cui avessi bisogno di un intervento tecnico di manutenzione nel tuo alloggio, dovrai inserire la richiesta all'interno del portale dedicato, scansionando i QR code presenti in ciascun ambiente. L'inserimento della richiesta consentirà alla gestione della residenza di intervenire in modo tempestivo per risolvere il problema da te riscontrato, sostituendo eventuali parti difettose o effettuando tutte le verifiche necessarie con i tecnici competenti. Ti ricordiamo che la gestione della residenza e il personale dell'Università Bocconi potranno accedere al tuo alloggio anche in tua assenza in caso di necessità o urgenza.
Tutte le utenze (elettricità – riscaldamento/condizionamento — acqua) sono incluse nella retta alloggio, così come la connessione WiFi che è garantita in tutte le aree comuni e nelle camere. Consulta l'Art.16 del Regolamento e l'Addendum per alcune importanti note sull’uso della connessione.
L’Università Bocconi si impegna a presidiare la sicurezza e la salute di tutti i suoi studenti, nelle strutture on campus e nelle residenze, per prevenire il verificarsi di eventi incidentali e minimizzare tutti rischi connessi allo svolgimento della vita universitaria.
Per vivere in residenza, è indispensabile essere a conoscenza dei potenziali rischi che possono derivare da un uso non consapevole degli impianti e delle attrezzature in dotazione nella struttura o di proprietà degli ospiti. La collaborazione di tutti gli ospiti è fondamentale per evitare che si creino pericoli derivanti da comportamenti non corretti (utilizzare in maniera inappropriata le cucine, utilizzare strumenti elettrici o elettrodomestici non previsti e potenzialmente pericolosi, fumare al di fuori delle aree consentite).
Quando si parla di sicurezza in residenza, gli argomenti da affrontare sono numerosi, ad esempio:
-
Il rischio di incendio
-
Le regole per l’evacuazione
-
Gli infortuni in ambito domestico
-
Cosa fare in caso di infortunio/malore
-
I comportamenti da adottare in caso di allagamento
Verifica in residenza tutte le regole e norme in tema di sicurezza e se hai dubbi rivolgiti al gestore.
La Bocconi ha attivato un presidio medico on Campus, un ambulatorio medico al piano rialzato dell’edificio di piazza Sraffa 11. Il presidio medico farà principalmente fronte alle necessità dei non residenti a Milano e di coloro che hanno difficoltà ad accedere ai servizi del proprio medico di base, con queste importanti annotazioni:
- Il presidio medico NON è un servizio di emergenza; in questo caso occorre sempre telefonare al numero d’emergenza unico europeo 112 oppure al numero d’emergenza Bocconi +39 02 5836.2121 che, se necessario, attiverà il servizio di ambulanza.
- Si tratta di un servizio di primo livello, di medicina interna, che potrà effettuare visite mediche con referto, medicazioni e prescrizioni (NON potrà però fare prescrizioni coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, questo per legge potrà essere fatto solo dal proprio medico di base/famiglia).
- Questo servizio è attivo solo per i membri della Comunità Bocconi e non è possibile estenderlo ad altri (familiari e conoscenti).
Orari, procedure e contatti sono disponibili in Agenda yoU@B nel widget Health and Safety e in Intranet; per eventuali informazioni contattare hse@unibocconi.it.
Vivi la tua Residenza in versione GREEN
Ci teniamo a rispettare l’ambiente: meno sprechi, più attenzione ai consumi e una gestione corretta dei rifiuti. Tocca anche a te fare la tua parte!
♻️ Raccolta differenziata
Nella tua stanza, nel tuo appartamento e negli spazi comuni ricorda di dividere i rifiuti:
- Organico → marrone
- Carta/cartone → bianco
- Vetro → verde
- Plastica/metallo → giallo
- Indifferenziato → nero
Se hai dubbi, dai un’occhiata al sito di AMSA: ci metti 2 minuti.
👉 NB: pc, smartphone, piccoli elettrodomestici NON vanno nell’indifferenziata: portali nei punti di raccolta (riciclerie o CAM).
🚫 Meno plastica e carta
- Usa la fontanella in Residenza invece delle bottiglie di plastica.
- Stampa solo se davvero necessario.
- Preferisci materiali riciclati.
⚡ Attento ai consumi
- Spegni le luci quando non servono.
- Non lasciare finestre aperte con riscaldamento/AC accesi.
- Non sprecare acqua.
🏠 Rispetta gli spazi (sono casa tua!)
- Butta i rifiuti nei cestini giusti.
- Pulisci e sistema dopo aver usato gli spazi comuni.
- Non buttare cibo nel lavandino.
- Tieni in ordine la tua camera.
- Non rovinare mobili e ambienti: dopo di te ci saranno altri studenti!
❗ Importante
Se l’alloggio viene trovato in condizioni pessime, la gestione può:
- Addebitarti una pulizia straordinaria;
- Farti un ammonimento ufficiale;
- Nei casi gravi → espulsione dalla Residenza, perdita della cauzione e segnalazione alla Commissione Disciplinare.
Il sistema di termoregolazione delle residenze universitarie è impostato in base alle ordinanze comunali che disciplinano le corrette temperature da rispettare negli edifici oltre che il numero massimo di ore consentite per il funzionamento degli impianti, con l'obiettivo di contenere i consumi energetici e limitare l'impatto ambientale.
Il sistema opera secondo un protocollo tecnico implementato nel 2017, che disciplina l'attivazione degli impianti di climatizzazione mediante parametri standardizzati, in particolare:
- per il riscaldamento è previsto un set point di 19 gradi centigradi, cioè la temperatura indicata come conforme dal Comune di Milano, con un margine di tolleranza di 1-2 gradi.
- l'attivazione dell'aria condizionata dipende dalla temperatura esterna, che deve raggiungere almeno i 26 gradi centigradi e SOLO se la finestra è chiusa (a finestra aperta l'impianto si spegne automaticamente)
L'impianto è in funzione in specifiche fasce orarie che vengono condivise dal gestore delle singole residenze con gli ospiti e aggiornate stagionalmente.
Qualsiasi malfunzionamento degli impianti deve essere tempestivamente segnalato mediante QR code dedicato: in questo modo i tecnici verificheranno subito eventuali guasti o necessità di sostituzione di pezzi di ricambio dei singoli apparecchi presenti nelle camere (fancoil), oppure potranno eseguire tutti i rilievi necessari in caso di problematiche centralizzate.
La percezione di caldo/freddo è del tutto personale, ma le impostazioni applicate sono certamente idonee a garantire a tutti un comfort termico corretto. Bocconi è certa di poter contare sulla sensibilità di tutti i membri della propria community a tutela della sostenibilità ambientale.
L’Università Bocconi dispone, in ogni residenza, di alloggi adibiti ad accogliere gli studenti con disabilità per offrire loro la possibilità di vivere agevolmente la propria esperienza universitaria in un contesto collettivo che incontri le loro esigenze. Gli studenti con disabilità che necessitino di particolari esigenze abitative possono rivolgersi all’ Ufficio Fees, Funding and Housing che valuterà, insieme a ciascuno studente, quale sia l’alloggio più adatto alle sue specifiche necessità. Tutte le problematiche segnalate e la documentazione fornita verranno trattate con riservatezza e soggette alle norme vigenti della privacy. Affinchè l’Ufficio possa soddisfare le richieste pervenute, è opportuno esplicitare per tempo le proprie esigenze. Si raccomandano pertanto gli studenti interessati di prendere contatti con l’Ufficio Fees, Funding and Housing necessariamente prima di presentare la domanda alloggio.