Ammissione

Pagina in aggiornamento**

 

Ogni anno l'Università Bocconi stabilisce il numero di studenti che possono essere ammessi ai corsi di laurea magistrale, per assicurare le migliori condizioni di accoglienza e di buona riuscita nel percorso di studi e garantire un efficace ingresso dei laureati nel mondo professionale.

La selezione per l'accesso alle lauree magistrali è basata sul merito, sulle capacità e sulla motivazione al percorso prescelto.

Candidati italiani

Per l’a.a 2026-27 saranno disponibili 29 classi di primo anno.

Nella domanda di ammissione è possibile indicare fino ad un massimo di 5 corsi di laurea magistrale con una singola candidatura: 

  • I programmi speciali IM Asia – China MIM, IM CEMS MIM, IM Concentration – DD ESSEC Luxury Management e IM Asia Essec-Bocconi Double Degree devono essere indicati come scelte separate nella domanda online.
  • Il programma MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions può essere selezionato come scelta aggiuntiva, oltre alle cinque previste.
  • I programmi IM Global Experience e Finance Global Experience prevedono una procedura di selezione separata, con una domanda dedicata da presentare attraverso due specifici round di ammissione. Verifica le informazioni in area Focus on.
  • I programmi Double Degree LSE-Bocconi e Sciences Po-Bocconi hanno procedure di selezione dedicate (verifica l'area Focus on).

E' necessario valutare attentamente, in fase di domanda di ammissione, i corsi di interesse in quanto non sarà possibile accogliere richieste di cambi corso dopo l'immatricolazione.

 

Corsi di laurea magistrale Classe di corso di studi Classi in inglese

International Management (IM)

  • IM Global Experience
  • IM Concentrations
  • IM CEMS MIM
  • IM Asia (CHINA MIM e DD Bocconi-Essec)
LM 77 6
Marketing Management (MM) LM 77 3
Accounting & Financial Management (AFM) LM 77 4

Finance (FIN)

  • Finance Global Experience
  • Finance 
LM 16

1

3

Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment (ACME) LM 77 1
Economics and Management of Government and International Organizations (GIO) LM 77 1
Economics and Social Sciences (ESS) LM 56 2
Economics and Management of Innovation and Technology (EMIT) LM 56 2
Data Science and Business Analytics (DSBA) LM 82 1

Politics and Policy Analysis (PPA)

- Politics and Policy Analysis Track
- LSE Bocconi DD in European and International Public Policy and Politics
- Sciences Po-Bocconi DD program in Politics & Public Policy

LM 62 1
PoliMi – Bocconi Joint Degree in Cyber Risk Strategy and Governance (CYBER) LM 91 1
PoliMi — Bocconi Joint Degree in Transformative Sustainability (TS) LM 76 1
Artificial Intelligence (AI) LM 18 1
MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions (GLOBE) LM SC-GIUR 1

Posti disponibili:

  • 85 per ogni classe* di corsi di laurea magistrale di ambito economico-aziendale;
  • 80 per "Transformative Sustainability";
  • 50 per "Cyber Risk Strategy and Governance";
  • 85 per "Data Science and Business Analytics";
  • 65 per "IM Global Experience";
  • 65 per "Finance Global Experience"
  • 60 per "Politics and Policy Analysis";
  • 50 per MA in "Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions";
  • 65 per "Artificial Intelligence".

Circa il 65% dei posti totali sono assegnati a candidati Bocconi.

Le 6 classi di International Management (IM Concentrations, IM CEMS MIM, IM Asia - China MIM, IM DD ESSEC Luxury e IM Asia - DD Bocconi-ESSEC) contano un totale di 480 posti, dei quali 20 sono riservati a IM Asia - China MIM, 25 posti a IM Asia - DD Bocconi-ESSEC, 20 posti a IM DD ESSEC Luxury e 65 posti per IM CEMS MIM.

Per favorire diversità e inclusione e garantire la maggiore eterogeneità nella composizione delle classi, gli studenti di IM CEMS MIM, IM Asia e IM Concentrations potrebbero seguire il primo anno con studenti di altri percorsi.

Per quanto riguarda IM Global Experience e Finance Global Experience, l'obiettivo è di comporre delle classi il più possibile eterogenee in termini di cittadinanza, genere e profilo. Questi fattori potrebbero quindi garantire o meno l'ammissione. A questo scopo, per la selezione a questi percorsi, i profili dei candidati saranno soggetti a valutazione da parte dei Direttori. Per tale ragione, ai candidati Bocconi non viene riservato il consueto 65% dei posti disponibili.
Entrambi i programmi sono considerati ai fini del posizionamento dell'Università Bocconi nei ranking internazionali.

 

Le studentesse e gli studenti interessati al Master’s Degree in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences (DAIHS) devono presentare domanda di ammissione secondo procedure e tempistiche separate sul portale di Humanitas University. Le candidature verranno esaminate approfonditamente da una Commissione congiunta tra Humanitas University e l'Università Bocconi.

Possono partecipare alla selezione per l'a.a. 2026-27 i candidati che conseguiranno/abbiano conseguito una laurea di I livello presso un'università italiana.
 

TITOLO DI STUDIO

Il titolo di studio di I livello deve essere:

  • idoneo e valido
  • conseguito entro ottobre 2026 (oppure entro la prima sessione di laurea disponibile dopo l'estate, nel caso in cui questa sia successiva ad ottobre 2026)

Durante la selezione vengono valutati, in via preferenziale, i profili dei candidati il cui corso di studi universitari di primo ciclo sia in corso al momento della presentazione della domanda di ammissione o concluso da non più di due anni e, solo in subordine, i profili degli altri candidati. 
 

Corso di laurea magistrale Bocconi di interesse Classe di laurea di provenienza accettata

Bienni delle classi "economico/aziendali" 
(LM-16, LM-56 e LM-77)

— International Management;
— Marketing Management; 
— Accounting and Financial Management;
— Finance; 
— Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment;
— Economics and Management of Government and International Organizations;
— Economic and Social Sciences;
— Economics and Management of Innovation and Technology.

L18
L33

Biennio della classe di "scienze politiche" 
(LM-62)

— Politics and Policy Analysis

L36

Biennio di classe di "scienze statistiche" 
(LM-82)
 

— Data Science and Business Analytics

L18
L33
L41
 

Biennio di classe di "Tecniche e metodi per la società dell'informazione" (LM-91)

— Cyber Risk Strategy and Governance 
 

L18
L33
L8
L9
L31

Biennio di classe di "Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio" (LM-76)

— Transformative Sustainability 

L18
L33
L7
L8
L9

Biennio di classe di "Informatica" (LM-18)
— Artificial Intelligence

L8
L30
L31
L35

Biennio della classe di “LM Data Science”

— Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences

verificare il documento "Condizioni di accesso" in Area Allegati

Biennio della classe di “Scienze Giuridiche” (LM SC-GIUR)

— MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions 

L18
L33
L16
L14
L36

Gli studenti provenienti da altre classi potranno partecipare alla selezione solo se in possesso delle condizioni di accesso specifiche dettagliate nel documento (.pdf) scaricabile nell'Area Allegati in fondo alla pagina.

In ogni caso, anche in presenza dei requisiti minimi indicati, il Direttore del Corso di Laurea Magistrale per cui ci si sta candidando valuterà l'ammissibilità di questi candidati considerando la coerenza del profilo e/o del piano studi rispetto al programma.

 

I candidati italiani sono valutati sulla base di: 

  • performance nel Test
  • Curriculum Accademico
  • Dossier e Motivazione 
     

PERFORMANCE NEL TEST

I candidati possono scegliere di partecipare alla selezione tramite:

E' necessario verificare i punteggi soglia per poter partecipare alla selezione. Nel caso in cui si disponga di più test score, sarà possibile caricarli all'interno della propria domanda. Il sistema considererà automaticamente il test score più competitivo.

Attenzione: gli studenti provenienti da PoliMi non dovranno presentare alcun test se indicano il corso "Cyber Risk Strategy and Governance" o il corso "Transformative Sustainability" come uniche scelte in fase di compilazione della domanda di ammissione. Inoltre, il programma MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions non prevede alcun test di selezione per tutti i candidati, indipendentemente dall’ateneo di provenienza.

 

CURRICULUM ACCADEMICO RELATIVO AGLI ESAMI DI TRIENNIO
Il curriculum accademico viene valorizzato attraverso la media ponderata dei voti relativi agli esami di triennio superati entro il termine di presentazione della domanda di ammissione.

Il curriculum accademico deve essere presentato sotto forma di "Autocertificazione" della carriera accademica:

  • lo studente laureato di triennio e già iscritto al biennio NON può indicare gli esami già superati durante il biennio poiché non sono oggetto di valutazione
  • eventuali esami sostenuti all'estero in regime di scambio saranno valutati ai fini della selezione solo se già presenti e registrati a libretto.
     

DOSSIER & MOTIVAZIONE

Durante la compilazione della domanda di ammissione, ti verrà richiesto di fornire informazioni dettagliate sul tuo percorso accademico, professionale e personale.

Non sarà necessario caricare un CV o résumé: ti verrà invece chiesto di completare specifiche sezioni dedicate ai diversi aspetti del tuo profilo, tra cui:

  • Esperienze professionali
  • Conoscenze linguistiche
  • Attività extracurriculari
  • Competenze informatiche
  • Interessi, hobby e attività sportive
  • Esperienze internazionali

Inoltre, dovrai presentare una Motivazione per ciascun programma a cui intendi candidarti. Ti invitiamo a raccontare le ragioni per cui desideri studiare in Bocconi, i tuoi interessi accademici e professionali, le tue aspirazioni future e, se rilevante, eventuali sfide personali affrontate nel tuo percorso.

Anche se il tuo interesse principale è rivolto al primo programma indicato, è fondamentale fornire una Motivazione anche per gli eventuali programmi alternativi selezionati, illustrando le ragioni della scelta e il loro potenziale valore nel tuo progetto formativo e professionale. Ti incoraggiamo a esprimerti con sincerità, mettendo in luce le tue ambizioni, le tue competenze, le esperienze maturate e le qualità che ti contraddistinguono.

Ogni Motivazione deve essere redatta in lingua inglese e non deve superare i 2.000 caratteri (spazi inclusi).

 

ULTERIORI ELEMENTI DI VALUTAZIONE

Per i programmi IM Asia – China MIM, IM CEMS MIM, IM Asia – Bocconi–ESSEC Double Degree, IM – DD ESSEC Luxury Management, IM Global Experience, Finance Global Experience, Artificial Intelligence, Cyber Risk Strategy and Governance e Transformative Sustainability, Transformative Sustainability e MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions, è prevista una valutazione specifica da parte del Direttore del Programma, in considerazione della forte componente motivazionale che caratterizza questi percorsi.

Ad eccezione dei programmi Cyber Risk Strategy and Governance e Transformative Sustainability, per tutti gli altri elencati è inoltre richiesta la registrazione di una video-interview, che andrà completata secondo le modalità e le tempistiche comunicate durante la compilazione della domanda.

 

 

Attenzione: la mancanza di uno o più elementi di valutazione comporta l'esclusione dalla selezione.


In fase di selezione non è obbligatorio il possesso di un requisito linguistico. 

Solo in caso di ammissione ad un corso di laurea magistrale — durante la fase di immatricolazione — verrà richiesto e verificato il soddisfacimento del requisito di conoscenza della lingua inglese


 

Step per presentare domanda di ammissione alle lauree magistrali Bocconi:
 

  1. Sostenere un test di selezione (Test online Bocconi, GMAT o GRE)
  2. Compilare ed inoltrare la domanda online di ammissione attraverso il portale Apply2B (in base alla classe ministeriale di triennio)

 
I soli candidati provenienti da corsi di laurea triennale appartenenti all'area STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), troveranno un concorso a loro dedicato e dovranno presentare obbligatoriamente domanda compilando l'application ad esso collegata.

Si considerano candidati "STEM" gli studenti provenienti dalle seguenti classi di laurea.

Classe di Laurea Denominazione
L-02 Biotecnologie
L-07 Ingegneria civile e ambientale
L-08 Ingegneria dell'informazione
L-09 Ingegneria industriale
L-13 Scienze biologiche
L-17 Scienze dell'architettura
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia
L-27 Scienze e tecnologie chimiche
L-28 Scienze e tecnologie della navigazione
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
L-30 Scienze e tecnologie fisiche
L-31 Scienze e tecnologie informatiche
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L-34 Scienze geologiche
L-35 Scienze matematiche
L-41 Statistica
L-43 Diagnostica per la conservazione dei beni culturali

 

Per partecipare alle selezioni per i corsi di laurea è previsto un contributo di partecipazione di 100€ da versare tramite Bocconi Store.

La domanda di ammissione deve essere compilata online tramite il portale Apply2B

La procedura prevede diversi passaggi: si consiglia quindi di iniziare con adeguato anticipo per avere il tempo necessario a verificare con attenzione i dati inseriti e, se necessario, contattare gli uffici competenti per eventuali chiarimenti.

Per completare la candidatura, segui questi passaggi:

  1. Accedi al portale Apply2B tramite il link indicato e seleziona la tua cittadinanza (Italia o altro).
  2. In alto a destra, seleziona la Categoria di applicant corretta:
    • Candidati italiani (lauree magistrali) / Graduate Italian
    • Candidati italiani STEM (lauree magistrali) / Graduate Italian (STEM)
  3. Clicca su "Accedi/Registrati" per registrare il tuo account.
  4. Seleziona "Trova programmi" per avviare la candidatura.
  5. Compila tutte le sezioni richieste, seguendo l’ordine proposto dal sistema.
  6. Una volta completata la domanda, clicca su "Submit" per inviarla.

Sarà possibile modificare la propria candidatura fino alla scadenza del round di interesse. Dopo aver apportato modifiche, ricordati di cliccare nuovamente su "Submit" per confermare e i dati aggiornati e inoltrare la domanda.

Saranno necessari i seguenti documenti:

  • Il documento di identità
  • L'autocertificazione degli esami superati con relativa votazione e cfu (prodotta dall'Università di provenienza)
  • Il risultato di uno dei test di selezione accettati (Test online Bocconi, GMAT o GRE)*
  • La ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione alla selezione, pari a €100

     

*Per presentare domanda di ammissione, il candidato deve aver già sostenuto un test di selezione (Test online Bocconi, GMAT o GRE) ed essere già in possesso dello score.

Aver svolto il test online Bocconi (uno o più tentativi) non implica l'automatica iscrizione alla sessione di selezione. Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà presentare domanda secondo le tempistiche previste. Il risultato del test non verrà acquisito automaticamente, ma sarà il candidato a scegliere quale risultato del test presentare (se ha già svolto più tentativi).

 

 

 

La domanda di ammissione ai programmi di laurea magistrale, incluso il MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions, deve essere presentata nel rispetto della seguente tempistica.

I termini di presentazione della domanda - che si intendono perentori - saranno i medesimi, sia per candidati "STEM" che per candidati provenienti da altri percorsi. 

Round Presentazione domanda online Modalità di selezione Esiti
I round 16 settembre - 24 ottobre 2025  Test online oppure GMAT/GRE dicembre 2025
II round 10 febbraio - 23 aprile 2026 Test online oppure GMAT/GRE maggio 2026

 

Per potersi candidare ai programmi IM Global Experience e Finance Global Experience, è possibile fare riferimento alle informazioni presenti alla pagina dedicata (disponibile in area Focus on).

Nota bene: è possibile partecipare alla selezione per i programmi di laurea magistrale disponibili nei due round “standard” e per i programmi IM Global Experience e Finance Global Experience, che prevedono una procedura di selezione dedicata.

In caso di doppia ammissione, sarà possibile scegliere a quale programma immatricolarsi.

I candidati che presentano un profilo completo vengono inseriti in un'unica graduatoria di ammissione, afferente al concorso per cui è stata presentata domanda.

La graduatoria, che determina l'ammissibilità o la non ammissibilità del candidato, viene costruita sulla base dei seguenti elementi:

  • Esito del test (Bocconi online test, GMAT o GRE) — ad eccezione degli studenti provenienti da PoliMi che indichino esclusivamente "Cyber Risk Strategy and Governance" o "Transformative Sustainability" come unica preferenza, oppure entrambi senza ulteriori scelte in subordine
  • Performance accademica del percorso triennale
  • Dossier e Motivazione

Per il programma MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions non è previsto alcun test di selezione.
Per i programmi IM Global Experience e Finance Global Experience, la selezione avviene attraverso un processo indipendente e separato, con criteri e tempistiche dedicati.

L'assegnazione dei posti avviene in ordine decrescente di punteggio, partendo dal corso di laurea indicato come prima scelta (fino a esaurimento posti), oppure, in alternativa, su una delle altre preferenze indicate in subordine (fino a un massimo di 4), sempre compatibilmente con la disponibilità dei posti.