In Your School
Per una cittadinanza attiva e consapevole
In Your School è un progetto Bocconi per dare sostegno alle scuole su tematiche di educazione civica.
Una volta individuate le tematiche da trattare in accordo con la scuola ospitante, i docenti Bocconi vanno a scuola ad incontrare gli studenti e le studentesse coinvolti e dialogano con loro sugli stimoli e spunti di riflessioni offerti.
Il progetto si rivolge a studenti e studentesse di tutti gli anni di corso, anche se si suggerisce di coinvolgere preferibilmente studenti dell'ultimo triennio.
Possono partecipare al progetto da due a più classi, anche in base alla disponibilità di spazi per attività in plenaria disponibili nella scuola ospitante.
In Your School in breve
Tematiche
Di seguito l'elenco delle tematiche offerte dai docenti Bocconi, organizzate in base ai 3 ambiti dell'educazione civica:
COSTITUZIONE
- A cosa serve la Costituzione?
- La pena tra castigo e rieducazione
- Democrazia, Costituzione e giustizia
- La Corte Costituzionale
- L’Europa
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA’
- Disabilità: 4 miti da sfatare
- Aspetti sociali e politici della transizione verde
- Economia del cambiamento climatico
- Anch’io posso fare la chirurga. Studenti immigrati, scelte scolastiche e segregazione sociale
- Immigrazione e criminalità
- Economia e criminalità: perché gli economisti studiano i «cattivi»?
- Impariamo a investire per costruire il nostro futuro
- Le start up
CITTADINANZA DIGITALE
- La matematica dietro Google
- Capire i numeri per capire il mondo: la statistica per cittadini consapevoli
- Ricerca sociale come strumento di cittadinanza attiva
Per maggiori informazioni
Tempistica
Per facilitare l’organizzazione delle lezioni sono previsti due momenti di adesione da parte delle scuole (tramite form):
-
dal 17 settembre all'8 ottobre per le attività da tenersi entro 31/01/2026
-
dal 1 al 20 dicembre per le attività da tenersi entro 30/05/2026
Al di fuori di tali periodi le scuole interessate possono comunque aderire al progetto mandando una mail con le informazioni necessarie (tematica, periodo, numero di classi). Le richieste saranno valutate e l’effettiva realizzabilità dipenderà anche dalle sinergie con quanto già pianificato.