Un premio per startup impegnate nell'economia circolare
Per economia circolare si intende quel sistema in cui ogni attività, dall'estrazione alla produzione, è organizzata in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro, reimmettendole così nel ciclo produttivo. È questo il tema al centro della prima edizione del bando, che resterà aperto fino al 15 settembre 2016, lanciato da Fondazione Bracco, in collaborazione con Positive Economy Forum San Patrignano, Speed MI Up e il fondo di investimento Oltre Venture. "Potranno partecipare startup o imprese già costituite da non più di 20 mesi, impegnate nel settore dell'economia circolare", spiega Fausto Pasotti, direttore di Speed MI Up, l'incubatore nato dalla collaborazione tra Università Bocconi, Camera di Commercio e Comune di Milano. "In palio per le tre startup o imprese vincitrici, un finanziamento a fondo perduto di 5.000 euro ciascuna e un anno di incubazione presso Speed MI Up, per accompagnare gli imprenditori in un percorso di consolidamento o di avviamento della propria idea di business".
Questa iniziativa ha lo scopo di favorire una crescita sostenibile attraverso iniziative di business innovative, di incoraggiare l'imprenditorialità giovanile e di diffondere i valori dell'economia positiva. "Abbiamo deciso di orientare questo bando verso startup e imprese nel settore dell'economia circolare perché crediamo che questo modello sia il futuro", spiega Gaela Bernini, responsabile del Progetto scientifico e sociale della Fondazione Bracco, "un modello nel quale gli scarti possono diventare risorse e nel quale l'economia è in grado di rigenerare se stessa".
Qui maggiori dettagli.