Contatti

Un aperitivo con Erri De Luca

, di Andrea Celauro
Lo scrittore racconta e si racconta agli studenti il 9 maggio alle 12,30 in un incontro organizzato dall'associazione Anime Salve

Un aperitivo con Erri De Luca per ascoltare della sua esperienza di scrittore. È la proposta dell'associazione culturale studentesca della Bocconi Anime Salve s.p.a, che giovedì 9 maggio alle 12,30 in aula N07, per il settimo appuntamento degli aperitivi d'autore, ha chiamato a parlare di sé e del proprio lavoro l'autore napoletano.

"Riteniamo che Erri De Luca sia uno degli autori contemporanei più ammirevoli", spiega Nausica Palazzo, studentessa Bocconi e presidentessa di Anime Salve s.p.a. "E lo è tanto per la sua sensibilità, quanto per la sua storia personale. Inoltre è uno scrittore a tutto tondo, capace di passare dalla poesia, alla prosa, alle traduzioni".

De Luca è nato a Napoli nel 1950. Diciottenne, vive in prima persona la stagione del '68 ed entra nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. Fa il camionista, l'operaio, il muratore in Africa, Francia e in Italia. Studia da autodidatta l'ebraico e traduce alcuni libri della Bibbia. Ha pubblicato il suo primo romanzo Non ora, non qui nel 1989, a quasi quarant'anni, rievocazione della sua infanzia. Regolarmente tradotto in francese, spagnolo, inglese, tra il '94 e il 2002 ha ricevuto il premio "France Culture" per Aceto, Arcobaleno, il premio "Laure Bataillon" per Tre Cavalli e il "Femina etranger" per Montedidio. Ha collaborato con diverse testate (Repubblica, Corriere della Sera, Manifesto, Gli Altri).