Contatti

Turismo ad alta quota, per studio

, di Marianna di Salle
Tre giorni di educational per gli studenti del Master in economia del turiamo

Far conoscere agli studenti del Master in economia del turismo (Met) come funziona un villaggio vacanze: è questo il senso dell'educational organizzato dal Met Bocconi presso il Resort ClubMed di Cervinia, dal 17 al 19 Aprile. La tre giorni, realizzata in collaborazione con ClubMed Italia, è stata l'occasione per sperimentare in prima persona quel savoir faire e quel savoir être che dal 1950 rappresentano l'essenza della formula inventata da Gilbert Trigano and Gérard Blitz.

Gli studenti del Met a Cervinia

Per studiare turismo è fondamentale andare sul campo integrando le lezioni in aula con momenti di formazione outdoor proprio là dove si fa turismo e offrendo agli studenti, secondo il metodo formativo del MET Bocconi, opportunità concrete di confronto con le aziende. A Cervinia, gli studenti del MET hanno avuto la possibilità di comprendere da vicino i meccanismi di funzionamento di un villaggio turistico con formula all-inclusive insieme a chi, quotidianamente, gestisce la struttura e i singoli reparti.

Magda Antonioli, direttore Met Bocconi, ha aperto i lavori presentando il master allo staff del villaggio, diretto da Antonio di Razza, che ha poi continuato introducendo gli studenti alla filosofia ClubMed e alle peculiarità del resort di Cervinia. Una struttura ricettiva di oltre 200 camere e quasi 500 posti letto richiede competenze manageriali in tutte le aree funzionali: dal ricevimento al controllo di gestione, dall'housekeeping al food and beverage passando per lo sport e l'intrattenimento. "L'attività del villaggio dura 6 mesi, ma i risultati di un'intera stagione vengono realizzati nell'arco di soli 60 giorni", racconta agli studenti il responsabile del servizio finanziario. "Questo richiede che tutta l'equipe sia capace di cogliere anche i più minimi segnali di criticità e di proporre soluzioni efficaci in modo tempestivo perché, passata l'alta stagione, non c'è più tempo per recuperare".

In aggiunta alle giornate di presentazione del prodotto ClubMed e di affiancamento ai singoli capi servizio del resort, gli studenti del Met, divisi in piccoli gruppi, si sono cimentati sul tema della profittabilità dei servizi offerti nel villaggio. "Una delle sfide che il ClubMed deve affrontare", ha affermato Arnaldo Aiolfi, direttore operazioni Italia e Svizzera, "è infatti quella di riuscire a migliorare l'offerta dei servizi extra (trattamenti benessere, noleggio sci, petit club, vini e liquori pregiati ... ) rispetto al tradizionale pacchetto all-inclusive".

L'esercizio si è concluso con alcune proposte, presentate alla direzione del villaggio e alla direzione centrale di ClubMed Italia, tra le quali: ampliare la gamma di attività extra introducendo servizi con un elevato valore aggiunto percepito, realizzare un upgrade dell'offerta attuale attraverso la creazione di una carta Premium a pagamento che includa uno specifico set di servizi, investire sull'attività di comunicazione realizzata all'interno del villaggio per promuovere i servizi extra e, infine, ideare meccanismi di incentivazione del personale in funzione delle vendite realizzate.