Contatti

Terrorismo, quale il ruolo dell'Europa?

, di Davide Ripamonti
Massimo D'Alema e Arturo Varvelli discuteranno il 2 maggio sulle politiche italiane ed europee nella lotta contro il terrore e la gestione della crisi del Medio Oriente

Un incontro per fare maggiore chiarezza su un argomento di cui si parla molto, spesso a sproposito. "Crisi del Medio Oriente e lotta al terrorismo internazionale: l'Europa che ruolo gioca?", organizzato da Agorà studenti Bocconi, in programma lunedì 2 maggio, alle 16,15, nell'aula 1 dell'Università Bocconi, in via Sarfatti 25, sarà questo e molto di più, perché gli ospiti chiamati a intervenire, l'ex presidente del Consiglio e ministro, Massimo D'Alema, e il responsabile del Programma di ricerca sul terrorismo dell'Ispi, Arturo Varvelli, sono profondi conoscitori della politica italiana, di quella europea e degli scenari internazionali.

"L'Europa si trova davanti a una sfida epocale, a una crisi che potrà gestire solo attuando politiche estere comuni e in grado di agire in anticipo piuttosto che limitarsi a reagire", dice Vincenzo La Licata, presidente di Agorà, "c'è quindi bisogno di un'Europa più forte e chiediamo appunto ai nostri ospiti di ragguargliarci, e magari di rassicurarci, sul futuro che ci attende". L'incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà introdotto dal direttore della Scuola di giurisprudenza, Stefano Liebman, e moderato da Edmondo Mostacci, docente di diritto costituzionale italiano ed europeo.