Contatti

Sostenibilita' e valore: un nuovo centro di ricerca alla Bocconi

, di Fabio Todesco
Francesco Perrini direttore e Sergio Pivato presidente del CReSV, Centro ricerche su sostenibilità e valore, nato dalla fusione di Finetica, Findustria e Space

Con la nascita del CReSV, Centro ricerche su sostenibilità e valore, prosegue il processo di accorpamento e razionalizzazione del sistema di ricerca Bocconi.

Il centro, istituito con decreto rettorale dell'8 giugno, nasce dalla fusione di Finetica, Findustria e Space, tre centri di ricerca attivi sul tema della sostenibilità come leva per la creazione di valore e criterio utile alla valutazione d'impresa e alle scelte d'investimento. Direttore del nuovo centro è Francesco Perrini, Sif Chair of social entrepreneurship, presidente Sergio Pivato, ordinario di economia e gestione delle imprese.

Il progetto del nuovo centro, delineato da Perrini e Maurizio Dallocchio, Cattedra Nomura di finanza aziendale, prevede quattro aree di ricerca: la sostenibilità come approccio manageriale, la finanza etica, l'imprenditorialità sociale e le operazioni di finanza straordinaria per la creazione di valore (ambito nel quale sono compresi l'Osservatorio M&A e l'Osservatorio crisi e risanamento).

Oltre ai tre docenti già menzionati faranno riferimento al nuovo centro di ricerca Gualtiero Brugger, Nicola Misani, Stefano Pogutz, Angelo Russo, Antonio Tencati, Emanuele Teti e Clodia Vurro.

"Il CReSV è un centro multidisciplinare", sostiene il neo-direttore Perrini, "che attinge dai dipartimenti di management e di finanza. Nei termini disciplinari resi popolari dalla denominazione delle divisioni della Academy of management (Aom) ci occupiamo soprattutto di social issues in management, organizations and the natural environment, social entrepreneurship. Più in dettaglio: green management; energy management; business ethics; and socially responsible investing and finance".

Oltre che in quello dell'Aom, il CReSV si posiziona in altri network internazionali: Society for business ethics (Sbe), Academy of business in society (Eabis) e Strategic management society (Sms). Tra le collaborazioni internazionali si segnalano quelle con Cranfield University, Queen's School of Business e University of Surrey.