Contatti

Scritti in onore: 300 aziendalisti per Vittorio Coda

, di Andrea Celauro
Raccolti in un e-book, i contributi sono stati consegnati al professore della Bocconi oggi durante i lavori del 33esimo convegno Aidea

Dalle analisi di bilancio alla contabilità direzionale, dalle valutazioni d'azienda alla strategia, fino alla corporate governance e alla responsabilità sociale dell'impresa. I temi dei quali si è occupato Vittorio Coda, professore ordinario fuori ruolo di strategia e politica aziendale alla Bocconi, hanno riguardato negli anni tutti i gangli dell'economia aziendale. Un'attività accademica che 300 aziendalisti hanno voluto onorare con un volume, in forma di e-book, nel quale sono stati raccolti 200 contributi scientifici in italiano e in inglese. Il libro Economia aziendale & management: scritti in onore di Vittorio Coda, curato dai docenti bocconiani Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Guido Corbetta e Giorgio Invernizzi, è stato presentato e consegnato oggi in Bocconi a Coda durante i lavori del 33esimo convegno annuale dell'Accademia italiana di economia aziendale.

"Vittorio Coda, insigne Maestro, ha onorato con passione, dedizione e rara sapienza la nostra disciplina in una fase storica che ha visto la trasformazione epocale della società e dell'economia in un sistema planetario", spiega Giorgio Invernizzi. "Gli scritti, che rispecchiano i grandi temi affrontati da Coda nel suo percorso di ricerca, sono opera di molti suoi allievi ma sono anche la testimonianza di colleghi, vecchi e giovani, che hanno potuto apprezzare, oltre ai contributi scientifici, l'appassionata attività svolta per Aidea e poi per Sidrea (Società italiana dei docenti di ragioneria e di economia aziendale)". Innovativa la forma scelta dai curatori per la presentazione a Vittorio Coda degli scritti in suo onore: un e-book fornito su un iPad. La scelta è precisa: "Creando un volume elettronico si crea un'opera che non si conclude con la consegna. Abbiamo infatti deciso di dare la possibilità ad altri autori di intervenire sui temi inviando il proprio contributo perché sia inserito. L'obiettivo è quello di aprire un dibattito e l'ipotesi è che il volume accolga anche un intervento dello stesso Vittorio Coda".