
La città del futuro sarà sostenibile
Qual è l’impatto delle città, nelle varie aree del pianeta, sul cambiamento climatico e quali soluzioni si potrebbero ipotizzare per ripensarle? Anche alla luce delle strategie già in atto, e non solo di quelle che si potrebbero intraprendere ex novo. Partendo dal presupposto che la metropoli del futuro dovrà necessariamente adottare soluzioni che riducano sempre più l’impatto negativo sul territorio circostante, la classe IIIC dell’IIS Machiavelli di Pioltello (Milano) si è aggiudicata il premio di “Migliore Progetto 2025” nell’ambito di AdaptAction@School, l’iniziativa nata con l'obiettivo di stimolare gli studenti a riflettere sulle sfide poste dal cambiamento climatico. AdaptAction viene infatti da Adattamento e Azione, le due chiavi per affrontare le sfide che il cambiamento climatico pone: azioni di mitigazione, per ridurre l’emissione dei gas serra e limitare il riscaldamento del pianeta, e attività di adattamento, cioè il processo di modifica dei comportamenti che ognuno di noi attua.
I ragazzi della IIIC hanno vinto grazie al podcast “Next City” che hanno realizzato per AdaptAction@School.
Partendo dai contenuti scientifici sul cambiamento climatico disponibili sulla piattaforma Bocconi AdaptAction, dalle lezioni di Valentina Bosetti, Laura Colm, Fabrizio Zerbini, Benedetta Lucchitta e Tania Molteni della Bocconi e grazie al supporto in termini di comunicazione offerto da Factanza Media, le scuole che hanno partecipato al contest hanno sviluppato campagne di sensibilizzazione e consapevolezza su tematiche ambientali.
“La lotta ai cambiamenti climatici è una priorità del nostro tempo. Le iniziative pubbliche necessarie per portarla avanti sono politicamente sfidanti perché tendono a generare vincitori e perdenti, con conseguenze elettorali significative”, dice Italo Colantone, professore associato all’Università Bocconi e direttore del Centre for Research on Geography, Resources, Environment, Energy & Networks (Green). “Coinvolgere i più giovani nel dibattito è fondamentale perché si possano concepire e implementare politiche verdi inclusive e sostenibili da un punto di vista sociale e politico”.
L’evento di premiazione, che arriva a chiusura di un percorso iniziato ad ottobre e che ha visto protagoniste squadre di studenti delle scuole superiori da tutta Italia, si è svolto, in modalità online, giovedì 8 maggio. I riconoscimenti della giuria sono andati a:
MIGLIORE PROGETTO 2025
Progetto "Next City"
Team: 3C contro il cambiamento climatico
IIS Machiavelli, Pioltello
Migliore progetto Area Tematica “CITTA’”
Progetto "Il potere della rigenerazione urbana"
Team: Future Citizens
Liceo Scientifico Lussana, Bergamo
Migliore progetto Format CAROUSEL
Progetto "Green alla buona"
Team: Flora For Future
Istituto Flora, Torino
Migliore progetto Format REEL
Progetto "Dal globale al locale"
Team: Make the Difference
Liceo Scientifico Lussana, Bergamo
PREMIO DELLA GIURIA 2025
Progetto "Rivoluzioniamo il clima"
Team: Cavalcanti
IPSEOA Cavalcanti, Napoli