Contatti

Quanto vale il capitale umano

, di Gianmario Verona - ordinario presso il Dipartimento di management e tecnologia
Il rettore della Bocconi, Gianmario Verona, presenta il numero di febbraio di ViaSarfatti25, il mensile della Bocconi, che dedica la storia di copertina al tema delle risorse umane

La qualità di un'istituzione dipende dalla qualità delle sue persone. E la qualità delle persone favorisce anche il lavoro di squadra, che ne amplifica i risultati rendendo l'insieme ben maggiore della somma delle singole parti.

Alla qualità delle persone, declinata in termini scientifici come capitale umano, sono dedicati la storia di copertina del primo numero di ViaSarfatti25 del 2017 e molti degli sforzi che sto compiendo in veste di rettore della Bocconi. Perché il capitale umano va individuato, attirato, coltivato, incentivato e integrato.



Oltre a importanti dissertazioni teoriche su questo tema fondamentale, in questo stesso numero non mancano gli esempi dell'attività che stiamo conducendo sul fronte del capitale umano. Da questo mese diamo il benvenuto a sei nuovi docenti di eccezionale valore, mentre i nostri Dipartimenti stanno valutando alcuni tra i più promettenti PhD del mondo in previsione del reclutamento di nuovi assistant professor per l'anno accademico 2017-2018.

Aggiungo che il momento di più intenso arricchimento del proprio capitale umano per una università rimane il percorso universitario. Perciò, in queste settimane, sono partiti i test di selezione che assicurano la qualità degli studenti che accedono alla Bocconi, in attesa di poter dire arrivederci a laureati di una qualità paragonabile a quella di chi, nelle pagine di ViaSarfatti25 dedicate agli alumni, ricorda la propria giornata di laurea.

Vi auguro una buona lettura e spero di ricevere la vostra opinione sui temi di cui leggerete e su quanto stiamo realizzando: basta inviarmi una mail a viasarfatti25@unibocconi.it.