Primo appuntamento con la matematica in Bocconi
Saranno circa 800 in Bocconi i giocatori della semifinale dei Giochi matematici della sede di Milano e Lombardia che, nel pomeriggio di sabato 20 marzo, si contenderanno la possibilità di accedere alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi matematici. I Giochi sono organizzati ogni anno per l'Italia dal Centro Pristem-Eleusi dalla Bocconi. Quella di quest'anno è la diciassettesima per Italia e la ventiquattresima nel resto mondo.
Nella stessa giornata di sabato in altre 19 sedi, sparse su tutto il territorio nazionale, e tre sedi di scuole italiane ad Asmara, Lugano e Parigi, i giocatori saranno circa 40.000 dai dieci anni in avanti, divisi in 5 categorie, che si cimenteranno nel risolvere quiz e problemi di logica ed intuizione.I primi classificati di ogni semifinale (circa il 10% dei partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla finale nazionale che si svolgerà a Milano, solo in Bocconi nel pomeriggio di sabato 15 maggio 2010. In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto.
" Campionati internazionali di Giochi matematici sono delle gare matematiche ma, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo" racconta il prof. Angelo Guerraggio organizzatore dei Giochi. "Occorrono invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza".
Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti. I vincitori della categoria ultimo anno scuole superiori avranno l'iscrizione gratuita al primo anno della Bocconi (sempre che intendano frequentare questa Università e superino il test di ammissione).