Contatti

Philippe Donnet racconta la disruption nel mondo delle assicurazioni

, di Fabio Todesco
Il decimo incontro della serie Executive Chats, in cui il rettore Gianmario Verona dialoga con i protagonisti del cambiamento aziendale del nostro tempo, si e' tenuto nella sede di LinkedIn Italia, davanti a una platea di top manager

Nel settore assicurativo sono la quantità e qualità dei dati a disposizione degli operatori a costituire la vera disruption dell'industria, dice il Group Ceo di Generali, Philippe Donnet, al rettore della Bocconi, Gianmario Verona, in un video di Executive Chats. Con il decimo video della serie, Executive Chats sperimenta un nuovo formato, in collaborazione con LinkedIn Italia. La conversazione ha, infatti, avuto luogo nella sede italiana della multinazionale, di fronte a un pubblico di top manager di ogni settore ed è stata ripresa live.

«Leadership significa costruire e condividere una visione», ha affermato Donnet, «e saper coniugare visione di lungo e breve termine, perché c'è un appuntamento con il mercato finanziario ogni trimestre. Serve, inoltre, disciplina nell'esecuzione – una cosa decisamente impossibile senza una squadra»

«Il nostro mestiere comporta la gestione di dati», ha detto Donnet rispondendo a una domanda di Verona, «e la disruption consiste nella quantità di dati, che cambia molte cose. Prima di tutto, la relazione con i clienti: fino a poco tempo fa avevamo da uno a tre contatti con il cliente per anno, con la tecnologia possiamo creare una relazione più fluida e semplice e una maggiore frequenza di contatti. Inoltre", ha aggiunto, «nuove fonti di dati cambiano il mestiere: per fare una tariffa Rca prima si chiedevano solo dati demografici, oggi abbiamo due milioni di auto con la scatola nera, che ci consentono di fare un prezzo personalizzato non solo su quanto il cliente usa la macchina, ma anche su come la guida».

Executive Chat LIVE con Philippe Donnet, Managing Director and Group CEO of the Generali Group

Guarda il video