Perche' Sanremo e' sempre Sanremo
Stanno scaldando microfoni, videocamere e mixer i ragazzi di Radio Bocconi e B Students tv: tra pochi giorni, al via della 63ma edizione del Festival di Sanremo, ci saranno anche loro in sala stampa, al Palafiori e in giro per la città a raccogliere interviste, pareri e testimonianze durante la settimana più musicale dell'anno. E come per le passate edizioni, i frutti del lavoro dei ragazzi sarà disponibile, giorno per giorno, su www.radiobocconi.it e www.bstudentstv.it.
La web radio attacca con uno speciale dal titolo "Sa(n)remo disturbati", a partire da lunedì 11 febbraio, il giorno prima dello start del Festival, e fino al sabato 16. Due ore dalle 18 alle 20. E lunedì 11, in attesa dei primi interventi dalla città dei fiori, è già in programma l'intervista ad Antonio Maggio, cantante che sarà sul palco sanremese per la categoria giovani. Tra l'altro, RB si conferma emittente dalla vista lunga: Andrea Nardinocchi, in gara tra i giovani anche lui, è già stato ospite della web radio la scorsa stagione. A tenere alta la bandiera Radio Bocconi in sala stampa saranno Giulia Maniscalco, Giovanni Genna, Edoardo Righini e Angelo Senatore. E in attesa di podcast e news sul blog della radio, qui è già online un primo pezzo post presentazione del Festival. B Students tv piazza invece al Palafiori Maria Luigia Vinciguerra, Ennio Terrasi Borghesan, Bianca Ramponi, Anna Clara Maffucci e Salomé Mikautadze, per raccogliere opinioni e pareri direttamente dal vivo delle conferenze stampa. Ma B Students tv sarà anche in giro per Sanremo a caccia di videointerviste e del parere di pubblico e passanti. Sempre un video al giorno (come l'anno scorso) è la promessa di B Students, ma questa volta guardando anche al passato della manifestazione, interrogando i malcapitati con miniquiz sulla storia del Festival.