Perche' la legge di bilancio italiana non e' piaciuta ai mercati e all'Europa
La Germania sta rallentando, ma le altre grandi economia dell'Eurozona, come Francia e Spagna, crescono. Anche il regno Unito non è in recessione. Solo l'Italia ha registrato 2 trimestri consecutivi di crescita negativa. I problemi italiani, dunque, non derivano da un rallentamento generale della zona Euro, ma dalla domanda interna: nel Paese sono mancati consumi e investimenti. C'è stato un peggioramento delle aspettative degli imprenditori dall'inizio dell'anno, ulteriormente aggravato dalle tensioni con l'Europa e da una legge di bilancio che ha diminuito investimenti, non ha ridotto le tasse e ha aumentato le risorse per misure assistenziali, spiega Francesco Daveri, professore di macroeconomia e direttore dell'Mba full-time di SDA Bocconi.
Clicca qui o sull'immagine per guardare la puntata