L'Ue e le sue sfide di oggi e di domani al centro della Giornata del Giurista
Terrorismo e privacy, famiglia, immigrazione e unione monetaria sono argomenti di grande attualità nonché quattro grandi sfide per l'Europa contemporanea. Non è un caso se sono anche i quattro temi scelti per la sesta edizione della Giornata del Giurista, appuntamento annuale per raccogliere i giuristi Bocconi. La giornata, prevista per il 12 aprile, si aprirà alle 14,30 con i saluti e l'introduzione di Stefano Liebman, direttore della scuola di giurisprudenza, cui seguiranno i quattro seminari di approfondimento, trattati da sedici docenti.
"La Giornata è l'occasione per studenti e docenti di confrontarsi su temi centrali del dibattito giuridico del momento", spiega Liebman. "Le tematiche sono di ampio respiro, perché è importante che tutti possano sentirsi coinvolti, non solo i giuristi. Ciò è reso possibile dal fatto che i temi non saranno trattati in maniera settoriale, ma coprendo le diverse aree giuridiche", aggiunge Manuel Sturba, al terzo anno di giurisprudenza e rappresentante del corso e della scuola di Giurisprudenza insieme a Matteo Di Maio (terzo anno), Giulia Rotelli e Giovanna Fragalà (entrambi al quarto anno). "Il contributo dello studente a questa iniziativa non è marginale, anzi. È un evento che ci vede coinvolti attivamente, a partire dall'idea dei temi da discutere sino all'organizzazione della giornata", spiega Matteo. L'evento si svolge infatti come sempre nel segno della collaborazione tra bocconiani: studenti, docenti, Bocconi Legal Papers, Bocconi Alumni Association – Topic Legal e le associazioni studentesche Lexis, Jus Vivens, Bils e Advocacy & Litigation hanno lavorato insieme per dare vita a questa giornata dedicata al diritto.
A tirare le somme sui quattro seminari sarà l'intervento conclusivo di Andrea Biondi, professore di Diritto dell'Unione Europea presso il King's College London, cui seguirà la commencement ceremony, la celebrazione dei neolaureati della Scuola di Giurisprudenza che avverrà alla presenza di Andrea Sironi, Bruno Pavesi e Piergiorgio Mancone.
Studenti, alumni e docenti saranno infine invitati a partecipare a un aperitivo: "Anche questo per noi è un momento importante, perché non sempre è facile confrontarsi sulle prospettive future con alumni e professori", dice Giulia. "Si tratta di un evento informale dove avremo la possibilità di chiacchierare con chi in questo mondo ci lavora, di chiarirci le idee e di fare networking".