Leggere l'impresa
“Difficile trovare un libro di economia aziendale leggibile e che non sia un manuale”, avverte Giuseppe Airoldi. “Meglio allargare lo sguardo a realtà più generali, come le economie di un paese o di una regione, oppure restringerlo alla particolare storia di un’azienda. Nel primo caso suggerisco i libri di Federico Rampini, da Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo a L’impero di Cindia. Non sono di taglio economico, ma sono utili per capire come cambia il mondo”. L'impetuoso sviluppo economico dell'"Impero Celeste", infatti, sta trascinando con sé molti paesi asiatici, primo fra tutti l'India che sta rapidamente diventando una nuova potenza economica, forte della diffusa conoscenza dell’inglese e di un buon tasso di istruzione tecnico-scientifica. Da qui il nome che gli Usa hanno coniato per definire quest'area del mondo: Cindia. “Oppure, per farsi un’idea di che cosa sia un’azienda e quali problemi debba affrontare, si possono leggere i libri di Giorgio Brunetti, da quello sui Benetton (Benetton. Da United Colors a Edizione Holding), a quelli su Luxottica (Del Vecchio e Luxottica. Come si diventa leader mondiali) e Marzotto (Marzotto. Continuità e sviluppo). Se poi qualcuno si appassiona al filone, che è quello di Alfred Chandler, può cercare tra gli scaffali i libri dei docenti di Storia delle imprese, tra i quali, quello di Franco Amatori su Lancia (Per una storia economica della Lancia) o Il mito Alfa, di Corbetta, Mazzuca e Vitale”.