Lavoro e sicurezza per ricordare Roberto Franceschi
Sarà il lavoro il tema centrale dell'edizione 2016 della Serata in ricordo di Roberto Franceschi, lo studente della Bocconi rimasto ucciso il 23 gennaio del 1973 da un colpo di pistola esploso da un'arma in dotazione alla polizia durante una manifestazione studentesca, in programma venerdì 22 gennaio, alle 20, nell'aula magna di via Gobbi 5, organizzata da Isu Bocconi e Fondazione Roberto Franceschi Onlus, di cui ricorrono i 20 anni dalla nascita.
Durante la serata sarà trasmesso il documentario Triangle, di Costanza Quatriglio, premiato al Torino Film Festival, che prendendo spunto da fatti realmente accaduti affronta l'importante tema della sicurezza dei luoghi di lavoro. Ne discuteranno insieme, moderati da Benedetta Tobagi, la stessa regista, Domenico Iannacone, giornalista e autore televisivo, Abdoul Kone, conduttore di Radio Ghetto di Rignano Garganico, bracciante e testimone del documentario Io ci sto. "Fra i migranti", Massimiliano Perna, giornalista e scrittore, Emilio Reyneri, docente di Sociologia Università degli Studi Milano Bicocca.
La serata sarà introdotta da Lydia Franceschi, Presidente Onorario Fondazione Roberto Franceschi onlus, che insieme a Eliana La Ferrara, prorettore alla Ricerca dell'Università Bocconi, proclamerà i vincitori dei Fondi di Ricerca Roberto Franceschi. Carlo Devillanova (Università Bocconi) e Paola Arzenati, direttore generale Fondazione Isacchi Samaja onlus, annunceranno poi i vincitori della borsa di studio Young Professional Grant, sostenuta da entrambe le Fondazioni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti prenotandosi a eventi@fondfranceschi.it