La quattro giorni di Varsavia
Hanno trascorso 4 giorni intensi di lavoro, studio, confronto i 15 studenti Bocconi che hanno inaugurato, nella prima settimana di novembre, la nuova tappa dell'In-Company Training a Varsavia.
Varsavia |
Il programma è pensato per permettere, in meno di una settimana, di assaggiare il mercato del lavoro in una realtà nazionale o internazionale: dalle banche alle società di consulenza, aziende, camere di commercio ecc.
A raccontare l'esperienza di Varsavia è Pietro Ceci Neva, iscritto al secondo anno della laurea specialistica in Management: "Ho deciso di partecipare a questo programma per sfruttare l'occasione offerta dall'Università Bocconi di passare qualche giorno con altri studenti all'estero, in una città e in un paese per me nuovi. Ero incuriosito dalla crescita che l'economia polacca ha vissuto nell'ultimo decennio (nonostante la crisi internazionale) e dalle opportunità che un paese emergente come la Polonia può offrire a noi giovani studenti in procinto di entrare nel mercato del lavoro".
I 15 studenti in visita all'ambasciata |
"Al giorno d'oggi", continua Pietro, " l'economia polacca è la più vitale tra i paesi dell'est grazie ai numerosi investimenti diretti esteri (Fiat, Ferrero, Indesit, Astaldi tra le italiane, grandi multinazionali ad alta tecnologia come Google e Intel) e ad un'intelligente politica di investimento dei fondi europei (la Polonia è il paese che ne ha ricevuti di più dal suo ingresso nella Ue)".
La città di Varsavia si inserisce tra quelle che nel 2013 hanno ospitato i 265 studenti (115 iscritti a una laurea triennale e 150 a una magistrale), che hanno frequentato uno dei 27 progetti realizzati in Italia e all'estero: da Londra a Monaco, da Francoforte a Bruxelles, New York e Istanbul .
Gli studenti a lavoro |
"Sono tornato a casa molto soddisfatto dell'esperienza", racconta Pietro, "e in particolare mi hanno colpito le visite a due grandi banche in crescita come Pko Bank e Bank Pekao (Gruppo Unicredit), all'avanguardia per quanto riguarda le nuove tecnologie di mobile payment Nfc,e all'ambasciata italiana, dove abbiamo avuto l'onore di incontrare l'Ambasciatore italiano in Polonia che ci ha raccontato la controversa storia politica della Repubblica Polacca e dei suoi rapporti con l'Italia e ha dato preziosi suggerimenti a chi di noi si è mostrato interessato alla carriera diplomatica".
Prossime partenze sono previste a Parigi con la visita alla Société Générale, Oddo, World Bank e a Dublino da Google, LinkedIn, Microsoft.
"Se Varsavia sarà riproposta il prossimo anno come meta di In-Company Training", conclude Pietro, "la consiglio vivamente perché dà la possibilità di toccare con mano un paese in forte crescita (assai raro al giorno d'oggi), di essere accolti da un popolo ospitale (i polacchi si sentono molto vicini a noi italiani sotto questo punto di vista) e di fare visite estremamente interessanti".