Contatti

La matematica non e' cosa per pochi

, di Benedetta Ciotto
Un'associazione per rendere la matematica (e non solo) piu' comprensibile e divertente per tutti. Bocconi students mathematics and logics association si presenta

"Chi ha detto che far parte di un gruppo di matematica è da nerd?": così Iliya Valchanov (a destra nella foto) comincia a parlare di Bocconi students mathematics and logics association (Bocconi math), associazione di cui è presidente, che riunisce le persone interessate al mondo della matematica e a tutte le discipline a essa connesse, cercando di renderle più comprensibili e divertenti per tutti, non solo per esperti e appassionati.

Iliya è nato a Varna, in Bulgaria, dove per diversi anni ha partecipato a competizioni di matematica e quando è giunto a Milano per iscriversi al Biemf (International economics, management and finance) il desiderio di continuare a coltivare la sua passione era forte. "La matematica era ormai parte della mia vita e dopo aver scoperto che in Bocconi non esisteva un'associazione di questo tipo ho pensato: perché non crearne una?". È stato così che ha fondato Bocconi math nel novembre del 2014, insieme al suo migliore amico Nikola Babić (a sinistra nella foto), ad oggi un laureato del Master of Science in Finance. Lo scopo principale dell'associazione è la condivisione delle conoscenze: "Si tratta di materie talmente vaste che è impossibile sapere tutto, per questo è utile incontrarsi. Ci tengo a sottolineare che non siamo un'élite, il nostro gruppo è aperto a tutti e organizza eventi che possono rivelarsi non solo divertenti, ma anche utili alla comunità bocconiana nel suo insieme", continua Iliya. Le loro iniziative hanno infatti spesso incontrato l'interesse e le esigenze degli studenti.

Durante gli Investment bank weekends, evento di recruiting a cadenza annuale, l'associazione ha organizzato, grazie all'appoggio di Career service, un seminario dove i membri hanno presentato e proposto esercitazioni di preparazione ai numerical reasoning test, ostacolo incontrato da chiunque voglia candidarsi per una posizione nel mondo della finanza. L'iniziativa è stata molto apprezzata e ha visto una massiccia partecipazione da parte degli studenti, come è stato per le due edizioni di Bocconi students trivia challenge, un contest in cui gruppi formati da un massimo di quattro studenti si sono sfidati in un quiz di cultura generale. "Per chi se lo fosse perso stiamo preparando la terza edizione", dice Jona Bejko, che frequenta l'Emit (Economics and Management of Innovation and Technology) ed è membro dell'associazione da marzo. "Questo dimostra che non ci occupiamo solo ed esclusivamente di matematica, io stessa non sono mai stata un'appassionata. Un giorno passando per il Velodromo mi sono imbattuta in uno stand allestito dall'associazione per la giornata dedicata al pi greco. Offrivano una fetta di torta a chiunque riuscisse a risolvere un problema di matematica, così mi sono fermata e ci ho provato".