
La democrazia al tempo della pandemia
La pandemia COVID-19 ha messo alla prova le istituzioni e le norme democratiche e ha rivelato quanto complesse e incerte possano essere le decisioni pubbliche nella gestione di una crisi. Questo argomento sarà analizzato e discusso nella prima conferenza del ciclo CIVICA Public Lecture Series 'Tours d'Europe', che si svolgerà online lunedi 15 febbraio alle 17.30. In questo nuovo ciclo, i ricercatori delle università membri di CIVICA, tra cui la Bocconi, discuteranno le loro recenti scoperte e analisi su argomenti attuali al grande pubblico con l'obiettivo di rafforzare la conoscenza dei cittadini e facilitare il loro dialogo con i ricercatori delle scienze sociali.
Tra i relatori, Catherine De Vries, Professore di Scienze Politiche alla Bocconi e Dean of Diversity & Inclusion, parlerà di 'Threat to Liberal Democratic Norms'.
"Le reazioni dei governi e le misure per arginare la pandemia sono state così straordinarie ed è interessante per gli scienziati politici analizzare se le istituzioni stanno esagerando, estendendo i loro confini. È importante capire se le norme e i diritti democratici vengono erosi e studiare come i cittadini reagiscono a questo", dice.
Michael Ignatieff, rettore della Central European University, discuterà di 'Science, Democracy and the Pandemic', Martial Foucault, Professor of Political Science a Sciences Po, di 'Trust in Times of Pandemics', e Andrés Velasco, Dean della School of Public Policy della LSE, di 'Populists Versus Liberal Democrats in a Post-Pandemic World'. L'evento sarà moderato dalla giornalista Krisztina Bombera.
La pagina dell'evento con il link per seguire il dibattito in diretta: www.civica.eu/democracy-in-the-time-of-pandemic/