La Bocconi piange Antonio Borges
Antonio Borges, uno dei protagonisti dell'internazionalizzazione dell'Università Bocconi, è scomparso domenica 25 agosto 2013 a 63 anni.
Economista portoghese, Borges è stato vicegovernatore della Banca del Portogallo e direttore per l'Europa del Fondo monetario internazionale. È stato consulente del Dipartimento del tesoro americano, dell'Ocse, dell'Unione europea e del governo portoghese.
Quando è entrato nel consiglio d'amministrazione dell'Università Bocconi, nel 2004, vi ha portato l'esperienza accademica internazionale accumulata come dean dell'Insead, la business school di Fontainebleau, alle porte di Parigi. Da allora, Borges è entrato nel comitato esecutivo del cda Bocconi ed è diventato presidente dell'International advisory council dell'Università.
"Il contributo che il Professor Borges ha saputo dare in questi anni al nostro ateneo e soprattutto allo sviluppo internazionale", ha scritto il rettore della Bocconi, Andrea Sironi, nel dare la notizia alla comunità universitaria, "è sempre stato di altissimo livello sia sul piano culturale e accademico, sia sul piano umano e relazionale. Per tutti noi e per la Bocconi la scomparsa del Professor Borges rappresenta una grande perdita, umana e professionale".