Contatti

La Bocconi nel Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere

L'attività del centro, promosso dagli atenei milanesi, è stata presentata ieri all'Università Bicocca. Paola Dubini è nel Comitato scientifico

L'Università Bocconi è uno dei sei atenei milanesi che hanno costituito il Centro di ricerca interuniversitario "Culture di genere". Gli altri atenei sono l'Università di Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano, la Libera università di lingue e comunicazione Iulm e l'Università Vita-Salute San Raffaele. L'obiettivo del nuovo Centro, presentato ieri alla Bicocca, è costruire un programma di studi e ricerche multidisciplinari, nazionali e internazionali, dedicati alle culture di genere.

Il Centro di ricerca interuniversitario è il polo di ricerca più grande in Italia dedicato allo studio di tematiche di genere, studi che in Italia hanno avuto solo recentemente un vero e proprio sviluppo. Avrà sede per i primi tre anni presso l'Università di Milano-Bicocca e, a seguire, a rotazione negli altri atenei.

Il Comitato scientifico è formato da: Carmen Leccardi (direttrice scientifica del centro, docente di Sociologia della cultura dell'Università di Milano-Bicocca e fondatrice del centro ABCD dell'Università Bicocca), Marilisa D'Amico (docente di Diritto costituzionale, Diritto costituzionale progredito e Giustizia costituzionale e coordinatrice scientifica del Corso di perfezionamento in pari opportunità e discriminazioni di genere, Università degli Studi di Milano), Valeria Bucchetti (docente di Disegno industriale per la comunicazione visiva, Scuola del Design/Politecnico di Milano), Paola Dubini (direttrice del Corso di laurea in economia e management per arte, cultura e comunicazione e presidente del Comitato pari opportunità, Università Bocconi), Maria Tilde Bettetini (docente di Storia della filosofia, Iulm), Francesca De Vecchi (ricercatrice di Filosofia teoretica, Università Vita - Salute San Raffaele).

Due le associazioni presenti nel progetto, Donne in quota e Amiche di Abcd, nate rispettivamente presso l'Università Statale e l'Università Bicocca in occasione dei corsi annuali "Donne politica e istituzioni" promossi dal Ministero delle Pari Opportunità.

"Il Centro di ricerca interuniversitario", ha spiegato il direttore Carmen Leccardi, "nasce da un'esigenza di espandere la ricerca sulle diversità di genere nella vita quotidiana, accademica e istituzionale, disseminandone i risultati".

Paola Dubini ha presentato le attività della Bocconi sul tema del genere, sottolineando l'esistenza di due gruppi di ricerca, uno presso il Centro Dondena, con referente Paola Profeta, e uno alla SDA Bocconi, con referente Simona Cuomo.